Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Borsa bikepacking LOMO Frame Dry Bag
Cyclo Ergo Sum
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Capienza
  • Usura
  • Montaggio
  • Materiali
  • Comodità

Tipo di test
Un giro ad anello sotto pioggia battente su terreno gravel. Il test è mirato a provare l'impermeabilità della borsa LOMO. Per avere un'indicazione più precisa sull'usura risulta necessario un test più approfondito, come un viaggio di qualche giorno o qualche settimana.

Durata del test: 25 km in un giro sotto la pioggia

 
 

La LOMO Watersport, brand scozzese con esperienza ventennale nella produzione di materiali e capi di abbigliamento idrofobi, si è da pochi anni lanciata nel mondo del cicloturismo. In questo articolo ti presenterò la loro borsa stagna da telaio per il bikepacking, analizzandone pro e contro.

Il mondo del bikepacking e delle borse che "arredano" il nostro mezzo è senza dubbio in forte espansione. Ogni settimana assistiamo all'uscita di nuovi modelli, prodotti, materiali, filosofie... E come orientarsi, in questo oceano di velcro, cordura, PVC, passanti, elastici, colori e brand? E se col bikepacking volessi cominciare oggi, magari senza avere la certezza che questa filosofia si possa adattare al nostro modo di viaggiare?

Potrei avere la soluzione adatta per avvicinarsi al magico mondo del bikepacking senza spendere una fortuna e con un prodotto di fascia media, le borse da bikepacking LOMO.

Questo brand scozzese cominciò dal 2000 con la produzione di mute, vendendo esclusivamente online (una rivoluzione, all'epoca). Successivamente ampliò la produzione, dedicandosi a mute stagne e borse stagne per kayak, barca a vela, escursioni e attività outdoor. Dal 2013 iniziò a occuparsi di triathlon, avvicinandosi così al mondo del ciclismo e del cicloturismo. Nacquero così alcune borse stagne per ciclisti e cicloturisti per tenere all'asciutto i materiali. Con lo sviluppo del bikepacking, LOMO ha cercato di venire incontro all'esigenza del minimalismo che questa filosofia di viaggio richiede, applicando le conoscenze acquisite negli anni in materia di isolamento dall'acqua.

LOMO 2

La Frame Dry Bag di LOMO: caratteristiche

Per prima cosa vediamo le caratteristiche tecniche di questa borsa da bikepacking per il telaio:

  • Borsa rinforzata in PVC waterproof
  • 10 passanti (suddivisi 4 superiori, 4 inferiori, 1 anteriore, 1 posteriore) 
  • 5 fascette velcro, con possibilità di essere disposte sui passanti per adattare la borsa al telaio della propria bici
  • Tasca principale a capienza 4,5L con zip waterproof coperta da aletta copri-zip
  • Tasca secondaria con zip waterproof per oggetti di piccole dimensioni (portafogli, chiavi)
  • Peso: 280 grammi
  • Dimensioni: 40 x 18 x 8 cm

LOMO 5

Recensione LOMO Frame Dry Bag 

Nell'inviarmi la borsa da telaio, LOMO ha dichiarato che "alla LOMO sappiamo come tenere i tuoi materiali all'asciutto". Ho raccolto la sfida e testato la borsa sul campo, in uno dei giorni più piovosi di ottobre. Devo dire che dopo un giro sotto una pioggia torrenziale in cui io ne sono uscito fradicio e la bici carica di fango e sabbia, è stato stupefacente estrarre completamente asciutti i due straccetti, un foglio di carta A4, un libercolo pubblicitario, un powerbank, il cellulare e gli altri oggetti inseriti come test alla partenza.

Oltre al test per dimostrare che effettivamente il materiale della borsa è waterproof al 100%, al momento dell'unboxing ho avuto modo di apprezzare la rigidità della borsa, che sul telaio resta ancorata in modo molto stabile.

Inoltre, i numerosi passanti piuttosto resistenti permettono di spostare le fascette velcro fornite (5) e personalizzare il posizionamento e l'ancoraggio della borsa al telaio, rendendo la borsa adattabile a qualsiasi tipo di geometria.

LOMO 3

Come si aggancia la borsa

Quattro passanti superiori, quattro inferiori, uno anteriore e uno posteriore.

Cinque fascette di velcro di media fattura.

Somma questi elementi e avrai una molteplicità di posizioni per la vostra LOMO Frame Dry Bag, che potrà essere fissata su ogni geometria di telaio immaginabile.

Una volta scelti i passanti da utilizzare, non resta che far passare il velcro all'interno degli stessi e agganciarlo saldamente al telaio della bicicletta. Il mio suggerimento è partire con il passante anteriore, per poi passare a quelli superiori e ritornare infine a stringere quello anteriore. È possibile che, data la dimensione ridotta della borsa rispetto a molti telai, non si riesca a fissare la stessa con il passante posteriore (o quelli inferiori): per me non è stato un problema, poiché la borsa è rimasta rigidamente saldata al telaio, senza muoversi.

LOMO 4

Costo

Come ben saprai, il bikepacking ha dei costi non indifferenti. Ma qui arriva la sorpresa: il prezzo di vendita della LOMO Frame Dry Bag è stupefacente, appena superiore ai 25€ (precisamente 23£ al momento in cui scrivo).

Ciò la rende una delle più economiche in commercio. Questo è dato dal fatto che la LOMO è da sempre stata attenta al taglio dei costi della distribuzione, vendendo esclusivamente online (oltre che nel loro store di Glasgow), anche quando l'e-commerce era ancora una realtà sconosciuta. Quindi non pensare che il basso costo sia dovuto alla scarsa qualità dei materiali!

Il basso costo rende questo prodotto accessibile a tutti quelli che vogliano immergersi nel mondo del bikepacking, per testare la filosofia del minimalismo nei cicloviaggi. 

Il link per visionarla sul sito LOMO è https://www.lomo.co.uk/acatalog/bike-frame-dry-bag.html.

La capienza, grande interrogativo

Con piacere ho gradito la doppia tasca: una più piccola sulla sinistra per riporre oggetti più piccoli come chiavi o denaro o documenti, e quella principale sulla destra, con aletta copri-zip per riparare ulteriormente l'apertura dall'acqua.

La capienza dichiarata dalla LOMO Watersport è di 4,5 litri.

Nel mio caso ho trasportato quello che di solito inserisco in questo tipo di borse, e cioè un kit per le riparazioni in viaggio, alcuni strumenti come chiavi e multitool, degli stracci per la pulizia della catena, un powerbank e un cavo di ricarica per il cellulare, il cellulare, e nel mio breve test avevo spazio per un capo di abbigliamento come una giacca antivento tecnica, e qualche snack.

Quindi se usata da sola, questa borsa risulta poco capiente. Ovviamente, in una filosofia di viaggio bikepacking non sarebbe possibile affrontare un cicloviaggio con bivacco con soltanto questa borsa, che sarebbe da affiancare almeno a una borsa da sottosella e a una da manubrio (queste tre infatti costituiscono il kit base per il bikepacking).

Fortunatamente LOMO le produce tutte, e man mano avrò modo di proporti un'analisi completa di ogni elemento che costituisce il kit... pazienta!

LOMO 6

Promossa?

Il test effettuato alla borsa è stato piuttosto breve, e quindi il mio giudizio sull'usura dei materiali non è pari a un giudizio completo dato dal reale stress che una borsa di questo tipo subisce durante un viaggio. Il piccolo tracciato di 25km sotto la pioggia battente di ottobre è servito soltanto a dimostrare che la borsa da telaio LOMO Frame Dry Bag è completamente waterproof.

Sarebbe opportuno approfondire e condurre un test più lungo, durante un cicloviaggio di qualche giorno, per vedere il comportamento della borsa dopo qualche giorno.

LOMO 1

La mia impressione, tuttavia, è positiva: la borsa risulta stabile e non sembra muoversi di un millimetro, grazie alle fascette velcro che tengono molto bene. Ho apprezzato in particolar modo la possibilità di adattare la borsa a qualsiasi geometria e altezza di telaio. Se a queste caratteristiche aggiungiamo che il prodotto ha un costo davvero basso, possiamo concludere che nonostante la ridotta capienza della borsa (unico vero svantaggio del prodotto), posso sicuramente consigliartela, per avvicinarti al mondo del bikepacking o, se già lo conosci, per possedere un prodotto di media fascia a un costo basso per trasportare all'asciutto i tuoi materiali.

Se vuoi vedere la video recensione della LOMO Frame Dry Bag, puoi farlo qui sotto.

Fammi sapere cosa ne pensi, e se possiedi una borsa LOMO se condividi con me i pregi e i difetti di questo prodotto per il bikepacking.

 
 
Vantaggi
  • Costo
  • Waterproof 100%, garantito anche dall'aletta copri-zip
  • Adattabilità a qualsiasi telaio
Svantaggi
  • Capienza limitata
  • Le cerniere, per poter essere waterproof, risultano un po' dure da aprire
Ultima modifica: 23 Dicembre 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...