Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bombtrack Beyond 1 recensione
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Telaio
  • Comodità
  • Affidabilità
  • Componenti
  • Design

Tipo di test

Un mese in Italia, a Ottobre 2018 in escursioni giornaliere sulle strade e sentieri del lago d'Iseo

Durata del test: 300 km

 
 

Fatta per l’avventura, per l’esplorazione, per chi ama perdersi e farsi trasportare dalla propria bici. Questa è la sensazione provata quando siamo saliti in sella alla Bombtrack Beyond 1, usata nell’ultimo mesetto intorno a casa.

Aggiornamento 2023
Siamo felici possessori e utilizzatori di questa bici per viaggiare e fare escursioni giornaliere in Italia ormai da anni e il giudizio dato qualche anno fa non cambia

Bombtrack Beyond 1: caratteristiche

Iniziamo riportando le caratteristiche tecniche per farti conoscere la bici da viaggio Bombtrack Beyond 1:
  • Telaio robusto Columbus Cromor con forcella tapered
  • Sella Bombtrack Origin
  • Cambio Sram GX 2x10
  • Freni TRP SPYRE post mount 180F / 160R
  • Cerchi WTB ST
  • Copertoni WTB NANO RACE folding tire, XS-S 27.5”X2.1”, M-XL 29”X2.1”
  • Peso: 12,6 kg
  • Extra: colori Classic Blue e New Matt Metallic Green Colourway, perno passante anteriore e posteriore, 5x attacchi portaborraccia (versione 2019)

Trovi maggiori dettagli sul sito ufficiale della Bombtrack

Recensione bici adventure Bombtrack Beyond 1 

I latini usavano dire Nomen omen ed effettivamente questo modello Bombtrack, nato nel 2016, è una bici per chi vuole andare oltre.

Non siamo soliti dare valutazioni così su due piedi e quindi più che una vera e propria recensione, dato il poco utilizzo fatto, quello che segue è un primo giudizio su questa bici da viaggio che Vero ha sognato per un po’ prima di acquistare la sua Genesis Tour de Fer 20 ad inizio anno.

disesa ripida

Dopo aver dirottato la scelta però non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per provare la Bombtrack Beyond 1 quando Barbara e Stefano di Bikejamming ci hanno proposto di usarla per un mesetto e condividere le nostre prime impressioni. Allora vediamo com’è andata questa luna di miele senza matrimonio.

Alcuni di voi avranno già visto il video sul nostro canale youtube (se non lo hai visto scorri in fondo a questa pagina e lo troverai) e sapranno che la valutazione è più che positiva. D’altronde per acquistare la prima vera bici da viaggio di Vero avevamo fatto insieme un’approfondita ricerca per trovare le migliori bici e la scelta alla fine era ricaduta proprio su questo modello… solo l’urgenza di Vero di avere una bici in tempi brevissimi l’aveva costretta a cambiare idea (senza peraltro poi pentirsene).

fuoristrada ghiaia bombtrack

Ma torniamo alla Bombtrack Beyond 1: è una bici da viaggio con quasi tutte le caratteristiche che noi cerchiamo… poi arriveremo anche al “quasi” ma iniziamo da ciò che ci è piaciuto.

Il telaio in acciaio (in questo caso Columbus CroMor) è una certezza per noi ormai quasi imprescindibile.

05 sella bombtrack

Il peso non è un criterio con cui scegliamo le bici mentre sono fondamentali la comodità, la resistenza e la sicurezza che troviamo nel metallo “povero”.

01 cambio bombtrack

Al telaio si affiancano componenti solidi e semplici. Sarà una moda, ma il detto “Less is More” a noi calza a pennello.

07 freni bombtrack

I freni a disco meccanici evitano spiacevoli sorprese con l’olio minerale, il cambio Sram GX 2x10 è un buon compromesso tra agilità e semplicità, la miriade di occhielli presenti permette di scegliere la configurazione preferita, attaccando portapacchi posteriore ed anteriore per fare cicloturismo classico oppure viaggiando in bikepacking con borracce e accessori applicabili ovunque.

06 rapporti bombtrack

Un pregio, rispetto alla Genesis Tour de Fer 20, è la tolleranza della forcella e del telaio che permette di alloggiare ruote molto più spesse, tra l’altro montate con perno passante da 15mm che garantisce ancor più sicurezza e rigidità. Il modello da noi provato è una taglia M e quindi monta ruote da 29”, ottime in tutte le condizioni (a parte i tratti molto tecnici, per cui preferiamo una ruota un po’ più agile… ma in quei casi una bella full è ciò che serve).

occhielli borracce bombtrack

Sui modelli più piccoli (S e XS) sono montate ruote da 27,5”, scelta secondo me più che azzeccata sia per permettere di alloggiare anche su queste bici la borsa da bikepacking sottosella, sia per non stravolgere la guida di chi è un po’ meno alto. Per quanto riguarda la geometria, pur non essendo dei tecnici, dobbiamo dire che ci siamo trovati molto bene a guidare questa Beyond, sia su asfalto che su sterrato, non disdegnandone il comportamento pure sui brevi single trail affrontati.

polvere e bombtrack

Cosa non ci è piaciuto

Abbiamo già detto che questa bici ha “quasi” tutto ciò che cerchiamo su una buona bici da viaggio. Due sono forse le cose che non convincono, ma sono delle valutazioni personali che magari non valgono per te. Per prima cosa il manubrio drop, nonostante sia bello aperto (22°) e corto come bene o male la maggior parte dei manubri gravel, non ci ha convinto.

beyond bombtrack profilo anteriore

Certo, non siamo abituati ad utilizzarlo e questo può essere un motivo, ma a nostro parere per un uso cicloturistico è preferibile un manubrio flat con appendici o, ancor meglio, un manubrio a farfalla.

Personalmente sarei curioso, prima o poi, di provarne anche uno ad H anche se, vista la tendenza del mercato, credo che dovremo prima o poi abituarci ad usare un manubrio drop: si vedono sempre meno bici da viaggio con manubri flat… mannaggia alla moda del gravel😁.

manubrio drop

A parte gli scherzi, l’altra piccola pecca è l’assenza quasi totale di accessori “di serie”. La Beyond è magnifica, esteticamente a me fa impazzire ma è davvero priva di tutto e, per quello che costa, forse l’azienda tedesca avrebbe potuto fare un piccolo sforzo. Di contro, questa assenza permette di customizzare la bici a proprio piacimento.discesa con la 29

paesaggio lago iseo bombtrack

Conclusioni

Insomma, concludendo, la bici da viaggio Bombtrack Beyond 1 ha confermato il nostro primo giudizio dato senza averla provata: una bici per chi cerca qualcosa con cui affrontare tutto o quasi, dall’asfalto agli sterrati anche un po’ tecnici.

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...