Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Genesis Tour de Fer 20 recensione
lifeintravel.it
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Capienza
  • Usura
  • Comodità
  • Telaio
  • Affidabilità
  • Componenti
  • Design

Tipo di test

Strade bianche, sterrati sconnessi, salite fino al 18%, asfalto, erba, sabbia e tracciati fangosi.

Durata del test: Gennaio 2018 - Ottobre 2019 | 15000 km

 
 

E' già passato più di un anno da quando è arrivata in famiglia la nuova bicicletta da viaggio Genesis Tour de Fer 20. Questo mezzo a due ruote, concepito per lunghe avventure intorno al mondo, arriva da Oltremanica con caratteristiche e peculiarità davvero interessanti, prima tra tutte la dinamo al mozzo. Dopo averla testata per 15000 km su sterrati, strade bianche, asfalto, fango e polvere è giunto il momento di elencarne dati tecnici, pregi e difetti.

Genesis Tour de Fer 20: caratteristiche

Iniziamo riportando le caratteristiche tecniche della bici da viaggio Genesis Tour de Fer 20:

  • Tipo di bici: bici da viaggio
  • Telaio in acciaio Reynolds 725 termicamente trattato
  • Sella Genesis Road Comfort
  • Cambio Shimano Deore RD-M610 / SGS cage 
  • Freni Promax DSK-717 con 160mm rotori
  • Cerchi Sun Ringle Rhyno Lite / 36 fori
  • Copertoni Schwalbe Marathon Mondial 700x35c
  • Pedali NW-99K
  • Extra: Parafango anteriore 45x720mm e parafango posteriore 45x1185mm, portapacchi posteriore Tubus Cargo, portapacchi anteriore, fanale anteriore B&M Cyo Premium Plus e Luce posteriore B&M Secula Plus

Trovi maggiori dettagli sul sito ufficiale della Genesis Bikes  e tutte le caratteristiche della bici sulla pagina di bikejamming.it

Recensione bici da viaggio Genesis Tour de Fer 20

La Tour de Fer 20 della Genesis è una bici per viaggi lunghi e avventurosi. Con un telaio resistente in acciaio, freni a disco meccanici, ruote da 28", portapacchi anteriore e posteriore già montati di serie, rappresenta il mezzo ideale per tour in tutto il mondo, anche nei paesi dove la cultura ciclistica non è ancora così sviluppata... ma andiamo con ordine.

La prima caratteristica di questa bici ad avermi colpito è stata senza dubbio la presenza della dinamo al mozzo che, per essere sfruttata fino in fondo, deve essere affiancata ad uno dei caricatori usb per dinamo in commercio. Poter viaggiare su una bici dotata di dinamo per ricaricare dispositivi elettronici regala una maggior indipendenza durante qualsiasi tipo di tour e questo non è poco: finora noi ci eravamo affidati ad un pannellino fotovoltaico portatile che è una buona alternativa ma ha anche alcuni limiti.

riserva lago di piano

Parlando del telaio della Genesis Tour de Fer 20 ci troviamo davanti ad uno Reynolds 725 in acciaio che equivale a dire bici robusta, resistente agli urti, adatta anche a terreni sconnessi e di facile saldatura se necessario. La colorazione 2018 verde acqua può, a prima occhiata, ricordare quella di un altro brand ma in realtà le tonalità sono differenti. Il telaio, oltre che per robustezza, si contraddistingueanche per particolari finiture che rievocano l'iniziale del nome della bici in questione: Tour de Fer.

tour de fer 20

Nella parte posteriore del telaio si trova anche un portaraggi con alloggiati tre raggi di scorta.

Ho dato fiducia alla sella, brandizzata Genesis, senza cambiarla subito e dopo qualche giorno di adattamento in cui non mi trovavo perfettamente a mio agio, le cose sono decisamente migliorate. Dopo i primi mesi di test su erba, asfalto, sterrato e strade bianche, posso dire che si è dimostrata una confortevole compagna di viaggio... e non è poco.

dettagli sella telaio

Il manubrio, flat come lo desideravo, è dotato di un campanello e di due piccole appendici che permettono una presa salda e confortevole. Il cambio 3x10 Deore, è una sicurezza per affrontare anche le pendenze più ostiche in sella e, infatti,  è quello con il rapporto più agile tra quelli presenti sulle Genesis da viaggio 2018.

tour de fer 20 manubrio

Le ruote da 28" montano di serie degli pneumatici Schwalbe Mondial, inclusi anche nella nostra lista dei copertoni da viaggio migliori. La misura delle gomme è 700x35c, forse leggermente stretta  per affrontare un viaggio in bici per il mondo alternando asfalto e sterrati e infatti per il mio primo grande viaggio ho acquistato qualcosa di più "gagliardo", e precisamente gli schwalbe marathon tour plus da 1,75 che nei primi 10000 km hanno tenuto le fiddicoltà della strada facendomi forare solo due volte.

dettagli raggi ruota

Altre caratteristiche da tenere in considerazione per l'acquisto della bicicletta sono: la presenza di tre portaborracce per uscite in luoghi dove l'acqua scarseggia; i parafanghi, anteriore e posteriore, per affrontare  i terreni più insidiosi, anche se a dirla tutta, possono rivelarsi un'arma a doppio taglio su certe tipologie di fondo (in un viaggio primaverile di tre quattro giorni siamo capitati su una strada molto fangosa e i parafanghi si sono "intasati" costringendomi in un paio di occasioni a fermarmi e togliere il fango tra ruota posteriore e parafango stesso... e alla fine ho deciso di smontarli); i due portapacchi tubus ultraresistenti per montare le borse; i pedali in acciaio NW-99K già inclusi nell'imballo.

Una bici... per girare il mondo come si vuole

A partire da novembre 2018 è iniziato un lungo viaggio (ancora in corso!) con la Genesis Tour de Fer 20, nell'Europa dell'est, che finora ha registrato più di 200 giornate in sella. Dopo la prima esperienza di quattro giorni consecutivi in bikepacking, che mi hanno soddisfatta ampiamente, ora posso dire di aver davvero testato a fondo questa bici da avventura e lunghi viaggi. Il comfort nella pedalata è assicurato da, come anticipato, l'ampio manubrio che permette un'efficace respirazione e una postura idonea a lunghe giornate in sella.

genesis sul mella

Il telaio assorbe gli urti anche sui terreni più accidentati (e ti assicuro che di sterrati scassati ne ho percorsi davvero tanti!) e, in tutta sincerità, non ho ancora sentito la mancanza di una forcella ammortizzata. Le luci, anteriore e posteriore, vengono azionate da una levetta facilmente raggiungibile e la dinamo, che ovviamente deve essere collegata al cavo di alimentazione, fa il resto mentre si pedala.

Attraverso la presenza di una porta USB per dinamo, si potranno ricaricare anche alcuni piccoli dispositivi elettronici da viaggio quali il cellulare. Il lato oscuro della dinamo, nella mia esperienza, è che bisogna mantenere velocità costanti piuttosto elevate per produrre l'energia sufficiente alla ricarica (dai 13 km/h in su) e lungo strade di montagne carichi, ma anche su percorsi collinari, è davvero difficile.

fanale posteriore genesis

La Tour de Fer, venduta con i portapacchi anteriore e posteriore, può anche facilmente diventare l'ideale compagna di viaggio per un'avventura in bikepacking. Rimuovendo il portapacchi posteriore si potrà applicare un accessorio come borsa bikepacking da sottosella Terrapin per esempio, da affiancare ad altre borse come quelle anteriori o a quella da manubrio.

sfondo rosso genesisComponenti e peso

La componentistica che contraddistingue la Genesis Tour De Fer 20 ha un suo peso sia in senso metaforico che in senso pratico: la bici da viaggio in questione infatti, con portapacchi, pedali e gli altri accessori dati in dotazione, pesa 15 kg. Se in una bici da corsa o in altre tipologie di mezzi a due ruote il peso viene considerato una caratteristica importante, in una bici da viaggio contano maggiormente altre connotazioni già descritte in precedenza e garantite dalla Genesis Tour de Fer 20, come la solidità e la semplicità.

pacco pignoni e cambio genesis

Qualche dettaglio in più sulla mia esperienza

Quattro mesi di sterrati, single trail in terra battuta, strade bianche, salite oltre il 15%, pianura, tratti erbosi... in questo lasso di tempo, oltre a scoprire i tracciati a due passi da casa, ho cercato di testare la Genesis Tour de Fer 20 su tante tipologie diverse di fondo e sempre con ottimi risultati. Scorrevole, maneggevole, agile e mai ingombrante, la Tour de Fer 20 si è rivelata essere una bici da viaggio ideale anche ad affrontare brevi tour su terreno misto, talvolta difficoltoso.

sosta alla ferrovia

Ho pedalato su strade bianche accidentate e le ottime coperture, nonostante il ridotto spessore, hanno mantenuto stabile il mezzo; ho pedalato su salite asfaltate che sfioravano il 15% di pendenza e approcciandole con un rapporto agile sono riuscita a superarle senza affaticarmi eccessivamente; ho pedalato su single trail umidi e stretti senza mai avere grossi problemi di tenuta; ho pedalato in un campo fangoso riempendo i parafanghi di argilla e rimanendo bloccata a causa della terribile melma rossastra, ho pedalato con un peso di circa 10 kg senza quasi accorgermi di viaggiare semicarica.

Dopo questo primo test siamo partiti per il #noplansjourney, ancora in corso, per pedalare sulle sterrate, le strade secondarie e le ciclabili dell'est Europa. E' trascorso quasi un anno dall'inizio del viaggio e dopo 10000 km consecutivi la Genesis Tour de Fer 20 non ha avuto alcun problema... anche se ho notato delle caratteristiche prima a me oscure

Fango: un grosso problema!

Uno dei pochi difetti della Genesis Tour de Fer 20 è quello di avere il passaggio ruota particolarmente stretto. Lo spazio tra il copertone e la parte posteriore del telaio è minima e su terreni fangosi e argillosi questo può causare dei problemi con uno pneumatico da viaggio poco tassellato. Il fango aderisce alla gomma velocemente intasando il passaggio ruota e bloccando il movimento dello pneumatico. In un paio di occasioni mi è capitato di essere costretta a scendere di sella per liberare la ruota dalla morsa collosa del fango e poter continuare il viaggio.cammino materano ulivi cassano

Due note + una modifica

La Tour de Fer 20 è una bicicletta inglese e questo comporta che la posizione dei freni sia invertita: il destro frena l'anteriore, mentre il sinistro il posteriore.

Il comando per il cambio del deragliatore anteriore della Genesis Tour De fer 20 presenta una piccola leva nella sua parte inferiore che funge da convertitore tra due e tre velocità sulla guarnitura nel caso tu voglia passare dalle tre (di serie!) alle due corone anteriori. Ho scoperto questa caratteristica del cambio Deore per caso, mentre pedalavo lungo il canale Villoresi, in Lombardia. Involontariamente ho azionato la leva passando dalle tre alle due velocità. Il risultato?

particolari manubrio tour de fer 20

Per affrontare una salita mediamente impegnativa non ho più avuto a disposizione il rapporto più agile e questo mi ha fatto faticare non poco (ho letteralmente sudato tutta l'acqua bevuta in precedenza!)... occhio quindi a non spostare quella levette inavvertitamente o a rimetterla al proprio posto se non vuoi ridurti come me ad arrancare in salita!

freni a disco genesis

Un'ottima bici per avventure a due ruote

In conclusione la bici da viaggio Genesis Tour de Fer 20, in ormai due anni, mi ha regalato bellissime esperienze e non posso che essere soddisfatta dell'acquisto fatto. Con le sue caratteristiche questa bicicletta si presenta come un solido e valido mezzo per lunghe o brevi avventure, sia su asfalto che sterrato, sia per girare il mondo a due ruote.

Prezzo di acquisto con tutti gli extra: 2100 € circa.

 
 
Vantaggi
  • Solidità della bici
  • Facilità nella guida anche su terreni sconnessi
  • Design
Svantaggi
  • Passaggio ruota stretto
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...