Le bici da cicloturismo stanno sempre più conquistando il mercato ciclistico anche e soprattutto grazie alla diffusione del viaggio in bici. Grazie a questa progressiva popolarità anche le aziende produttrici si sono adeguate, realizzando sempre più modelli specifici, per ogni fascia di utilizzo e di prezzo. Oggi anche chi vuole avvicinarsi a questo magnifico mondo può farlo senza svenarsi e comunque avendo un mezzo adeguato alle proprie esigenze. Per questo nelle prossime righe cercheremo di elencare alcuni tra i migliori modelli di bici da viaggio del 2023 a meno di 1100€.
Questo articolo originariamente scritto nel 2019 è stato rivisto e aggiornato a giugno del 2023
In questo articolo
- Migliori bici economiche da cicloturismo sotto i 1100€: cosa significa?
- Genesis CDA 10 - 929€
- Cube Travel - 1049€
- Surly Cross Check - 609€ (solo telaio)
- Kona Rove AL 700 - 999€
- Breezer Radar Café - 1079€
- Marin Nicasio - 999€
- Trek FX3 Disc - 1069€
- Salsa Journeyer Claris 700 - 1199€
- Giant Toughroad SLR 2 - 1249€
- Decathlon Riverside Touring 520 - 799€
- Sonder Frontier SX Eagle - 949£
- Jamis Sequel S3 - 1069€
- Bergamont Vitesse 6 - 949€
Migliori bici economiche da cicloturismo sotto i 1100€: cosa significa?
Dopo un periodo pandemico di eccessi e un calo sistematico il mercato del ciclo nel 2023 sembra essersi un po' assestato. La domanda e l'offerta oggi sono più equilibrati ed è più semplice disporre di una nuova bici anche se i prezzi sono notevolmente cresciuti e non è facile trovare modelli validi sotto i 1100€. Noi proviamo comunque a trovare alcuni tra i migliori modelli di bici per viaggiare in commercio quest'anno.
Come ho già ampiamente sottolineato nella stesura dell'articolo sulle migliori bici da viaggio, la scelta è soggettiva e dipende soprattutto dall'utilizzo che si fa e dal tipo di viaggio che si andrà ad affrontare. Anche nella scelta delle migliori bici da cicloturismo economiche sotto i 1100€ come quelle che elenco di seguito, sarebbe errato parlare di bici migliori in termini assoluti.
In questa lista ho cercato di includere le bici che, a mio parere, sono adatte a viaggiare ma non ti prosciugano il portafoglio. In generale queste bici sono adatte per chi si avvicina alla pratica del cicloturismo ma è già un ciclista che pedala durante l'anno. Se invece sei alle prime armi, vuoi partire ma il tuo budget è ancora più limitato, ti consiglio di dare un'occhiata all'articolo sulle bici da viaggio economiche (sotto i 430€). Tieni presente che più scendi di prezzo e più scendi di qualità, soprattutto sotto una certa soglia.
Non è scontato da dire e non è nemmeno un ragionamento valido a tutti i livelli perché, a mio parere, oltre una certa cifra più che la qualità si pagano i dettagli, le piccole differenze: di peso, di nome, di componenti, di accessori...
Tornando all'acquisto della bici da cicloturismo migliore sotto i 1100€, terremo conto di alcune caratteristiche particolari: la stabilità, la comodità e l'adattabilità, oltre al prezzo. Di seguito trovi bici da viaggio adatte a tragitti medio-brevi, principalmente su asfalto ma che non soffrono troppo lo sterrato semplice. Bici dalla geometria piuttosto allungata per migliorare stabilità e comfort anche quando sono cariche, perdendo un po' in reattività e velocità.
Se cerchi una bici che sia adatta anche a fare tanti chilometri in sella in un solo giorno e nelle uscite intorno a casa, forse potresti essere più interessato a una gravel bike. Se è così, dai un'occhiata alla lista delle migliori bici gravel.
Questo articolo non vuole essere una guida che spieghi quali debbano essere le caratteristiche di una bici da viaggio. Per avere una visione più completa di ciò che ti deve condurre a preferire un modello di bici da cicloturismo rispetto a un altro, puoi leggere i consigli contenuti nella guida Bici da viaggio: come scegliere quella giusta oppure approfondire le differenze tra la varie tipologie di bici in questo articolo su gravel, adventure e bici da cicloturismo.
Ma bando alle ciance, vediamo quali sono le migliori bici da cicloturismo sotto i 1100€ di questo 2023. Ah, perché ho scelto proprio quella soglia? Perché si trovano molte bici che solo un paio di anni fa restavano sotto i 1000€ ed ora costano tra i 1000 e 1100 €.
Genesis CDA 10 - 929€
Vero ha viaggiato per oltre 20.000 km e un paio d'anni con una bici Genesis (puoi leggere la recensione specifica della Tour de Fer 20) e ne è rimasta molto soddisfatta. La CDA è la cugina minore di quella bici anche se in realtà si avvicina di più a una Croix de Fer, bici gravel da viaggio della casa inglese, con cui condivide le geometrie. Il telaio della CDA 10 è in alluminio mentre la forcella è in acciaio. Il cambio è un basico Shimano Claris 2x8 a otto velocità con doppia all'anteriore (la CDA 20 dispone di gruppo Sora 2x9), ruote da 28" e un sacco di occhielli per portapacchi, cargo cages e borse top tube oltre allo spazio per tre portaborracce.
Il peso sotto i 12kg, la tolleranza per ruote fino a 42mm, i freni a disco meccanici e un manubrio dropbar con flare da 16° la rendono un'ottima entry level per chi voglia iniziare con il bikepacking o con il cicloturismo classico. Non sono compresi nel prezzo accessori tipo portapacchi, parafanghi o luci che andranno acquistati a parte.
Il prezzo della CDA 10 è di 929€ e sono disponibili anche i modelli CDA 20 (1049€) e CDA 30 (1279€), leggermente più costosi.
Per più info visita il sito Genesis
Cube Travel - 1049€
Un'altra bici da cicloturismo sotto i 1050€ che è molto gettonata è quella della casa tedesca. La Cube Travel, la più basica della gamma, presente nelle varianti da uomo e da donna, è realizzata con telaio e forcella in alluminio, un cambio 3x9 Shimano Alivio con range rapporti molto ampio per permetterti di andare un po' ovunque, anche da carico. I freni sono Shimano a disco idraulici con rotori da 160mm, i cerchi a 32 raggi Tubeless Ready montano coperture Schwalbe Marathon Almondion 29"x2.2" adatte anche a sterrati e sentieri. Nota negativa la presenza di un manubrio flat con manopole ergonomiche ma senza appendici che permettano di variare la posizione delle mani.
Il peso di 15,2 kg è notevole ma vanno considerati tutti gli accessori presenti come il portapacchi posteriore, i parafanghi, il sistema di luci alimentato dalla dinamo al mozzo e il cavalletto.
Insomma, è una bici che esce dal negozio già pronta per partire ed esplorare il mondo. Il prezzo allettante è di 1049€
Per più info visita il sito Cube
Surly Cross Check - 609€ (solo telaio)
Difficile dare un prezzo di riferimento sulle bici Surly che spesso sono customizzate a seconda delle esigenze di chi le acquista. Il telaio comunque è uno di quelli tra i più classici dell'azienda americana. Se si dovesse scegliere una bici capace di fare tutto, beh, partire da un telaio Cross Check potrebbe essere un'ottima soluzione. Una gravel bike nata prima che si parlasse di bici gravel. Un'ottima bici per commuting (forcellini semi-orizzontali adatti anche a singlespeed) e un telaio bello solido per farci qualsiasi tipo di cicloturismo.
Insomma, per un prezzo più che buono si può avere una base solida e duratura e farsi realizzare una bici perfetta per le proprie esigenze: tenendo in considerazione componenti economici si potrebbe riuscire anche a stare sotto i 1100€ o poco oltre con una bici completa.
Per più info visita il sito Surly
Kona Rove AL 700 - 999€
Anche in questo caso si parla di un'azienda che ha nel sangue la realizzazione di modelli di bici da cicloturismo. Se Sutra e Libre sono per i più appassionati, la Rove nella versione in alluminio e con le ruote 700c (esiste anche quella con ruote 650b) è l'ideale punto d'incontro tra economia e praticità.
Il cambio Shimano Claris con guarnitura doppia e 8 pignoni (34-50t, molto generosa), le coperture da 37c e i freni a disco meccanici Tektro con rotori da 160mm indicano un'anima avventurosa che strizza un occhio all'asfalto. Il dropbar ha un flare di 16° per migliorare il comfort di guida e la stabilità (caratteristica peculiare dei manubri gravel). Anche in questo caso, come spesso accade per bici di questa fascia di prezzo, non sono presenti i perni passanti ma i classici quick release. Gli occhielli non sono così numerosi come sulla Genesis, soprattutto sulla forcella dove si può ancorare un portapacchi anteriore ma non delle cage.
Per più info visita il sito Kona
Breezer Radar Café - 1079€
Grazie anche e soprattutto all'ottimo lavoro dell'importatore italiano (che è lo stesso di Fuji) le bici Breezer da cicloturismo e avventura, nate solo di recente (i primi modelli da viaggio risalgono al 2017), si sono fatte strada sul mercato perché occupano quella fascia di prezzo entry level ormai presidiata da pochissimi marchi nel mondo del cicloturismo.
Anche Breezer ha subìto, negli ultimi anni, degli aumenti notevoli e non presenta alcun modello adventure sotto i 1000€ ma resta competitiva. La Radar Café si presenta con un manubrio flat, telaio e forcella in acciaio, numerosi occhielli per portaborraccia, portapacchi, cage e parafanghi. Il passaggio ruota consente di montare copertoni da 700c x 45mm mentre il cambio è uno Shimano Deore 10 velocità con monocorona all'anteriore da 38t (quindi decisamente da pianura o per buone gambe) e i freni sono a disco idraulici.
Più costose e votate all'offroad le Radar X e le Inversion mentre la gamma Doppler leggermente più costosa (ma più accessoriata) è decisamente più pensata per i cicloviaggiatori. Il costo della Radar Café è di 1079€
Per più info visita il sito Breezer
Marin Nicasio - 999€
Il marchio californiano ha nel proprio catalogo alcune belle bici da viaggio e tra queste la Marin Nicasio è una tra le più economiche.
Realizzata con telaio e forcella in acciaio, a differenza della sorella maggiore Nicasio Plus, questa gravel bike da viaggio ha una propensione maggiormente stradista. Gli occhielli non sono troppi ma sufficienti per poter viaggiare anche a pieno carico. Il cambio è il solito Shimano Claris a otto velocità mentre il manubrio drop in alluminio ha un flare di 12°. Le coperture montate di serie sono da 30mm (con tolleranza fino a 35mm) ed evidenziano la tendenza a preferire l'asfalto di questa bicicletta che monta anche freni a disco meccanici.
Per più info visita il sito Marin
Trek FX3 Disc - 1069€
Non esattamente una bici da viaggio ma un modello ibrido che si può adattare a fare qualche viaggetto su ciclabili o su strade bianche. Se sei alla ricerca di un modello specifico per viaggiare puoi dare un'occhiata all'articolo dedicato alle Bici da viaggio Trek: modelli 2021.
La FX3 è comunque una bici da cicloturismo sotto i 1100€. Nella versione Equipped che costa leggermente di più è già pronta per essere caricata con borse e partire, visto che è dotata di luci, parafanghi, cavalletto e portapacchi posteriore. Perfetta anche per gli spostamenti quotidiani in città o per le gite di un giorno fuori porta, la FX3 ha un telaio in alluminio con forcella in carbonio, ruote da 700x32c e cambio Shimano Deore 1x10 con guarnitura da 40t (ancora una volta rapporto decisamente da pianura a pieno carico). Anche se non è propriamente una bici da cicloturismo, il rapporto qualità/prezzo di questo modello lo rende appetibile per chi volesse avere un ottimo mezzo e iniziare a fare qualche viaggio in bici.
Il prezzo di listino è di 1069€.
Per più info visita il sito Trek
Salsa Journeyer Claris 700 - 1199€
In realtà questa e la prossima bici in elenco sforano di poco i 1100€ di prezzo di listino, ma ho voluto inserirle entrambe lo stesso poiché spesso con lo sconto negoziante si riesce a trovarle per una cifra molto vicina ai 1100€ e sono entrambe bici per cui vale la pena spendere, se si ha il budget, qualche euro in più.
Le bici Salsa si sono ormai fatte un nome tra le migliori bici da cicloturismo in circolazione e anche se la Journeyer (fino a qualche anno fa Journeyman) può essere considerata un'adolescente, il prezzo molto allettante la rende attraente a molte persone che si avvicinano ai viaggi in bici. Disponibile in varie configurazioni (flat bar o drop bar, ruote da 650B o 700), la più economica presenta il cambio che ormai hai imparato a conoscere, lo Shimano Claris montato su molte bici di questo livello. Se prediligi il manubrio piatto potrai risparmiare altri 100€ circa.
Le ruote sono da 700 con copertonicini da 38mm: Il telaio è in alluminio e gli occhielli per montare portapacchi o gingilli vari da bikepacking non mancano. Completano il tutto i freni a disco meccanici e una geometria piuttosto comoda per affrontare strade bianche ma restare anche scorrevole su asfalto.
Il prezzo consigliato al pubblico sul sito ufficiale è di 999$ anche se da noi la si trova a 1199€ (o forse è meglio dire la si trovava dato che le bici Salsa sembrano introvabili in Italia se non ordinandole).
Per più info visita il sito Salsa
Giant Toughroad SLR 2 - 1249€
Come per la bici Salsa Journeyer, anche la Toughroad SLR 2 di Giant è un'ottima bici da cicloturismo che supera di poco i 1100 euro di listino anche se negli ultimi 2 anni è aumentata di 200€ (più o meno come tutte le altre tra il resto)!!! Ho comunque deciso di inserire in questa particolare lista di bici da cicloturismo economiche. Adatta sia per i viaggi offroad che per quelli misti, questo modello è realizzato in allumino con forcella in carbonio. Le ruote da 700 garantiscono un'ottima scorrevolezza mentre i copertoni da 50mm permettono di andare un po' ovunque. Il cambio è Shimano Acera/Alivio a nove velocità con guarnitura doppia mentre i freni sono a disco idraulici. In questo caso il manubrio è piatto e quindi consigliabile aggiungere delle appendici per migliorare il comfort.
Gli occhielli sono ridotti al minimo indispensabile mentre è utile la presenza di una protezione sotto al tubo obliquo del telaio per evitare che si rovini.
Il prezzo di listino è di 1249€
Per più info visita il sito Giant
Decathlon Riverside Touring 520 - 799€
Un modello piuttosto recente della casa francese che ha nella sorella maggiore Riverside Touring 920 il modello di punta da viaggio.
So che molti sono poco propensi all'acquisto di bici del marchio d'oltralpe, ma in questi ultimi anni l'evoluzione del comparto bici di questa azienda è stata notevole e a mio parere oggi è difficile trovare altre aziende che propongano, per la fascia di prezzo economica, un prodotto dal rapporto qualità/prezzo migliore di quelli di Decathlon. Quindi può entrare in questa lista delle migliori bici da cicloturismo sotto i 1000€ anche perché resta abbondantemente sotto quella soglia.
In questo caso la Riverside Touring 520 ha un telaio in allumino a triplo spessore, un sacco di occhielli per attaccare qualsiasi cosa possa servire, un manubrio flat dotato di manopole con appendici per variare la posizione delle mani. I freni sono a disco idraulici, le ruote da 28"x1,75" e tra gli accessori ci sono portapacchi posteriore (che, viene dichiarato, può portare fino a 40kg!), impianto luci alimentato dalla dinamo al mozzo Shimano e parafanghi. Unico grande punto di domanda: il cambio con monocorona da 36 denti e pacco pignoni a 11 velocità (11-46) che però abbiamo già visto su altre bici anche più costose di questa.
Il prezzo, come sempre, è super: 799€
Per più info visita il sito Decathlon
Sonder Frontier SX Eagle - 949£
A causa dell'aumento dei costi dei materiali e della Brexit ormai le bici Sonder, marchio di Alpkit, non sono più così convenienti come qualche anno fa ma restano comunque bici da viaggio appetibili. L'azienda ha una gamma da viaggio notevole tra cui Santiago (acciaio) e Camino (alluminio) restano i riferimenti per il cicloturismo. In questa lista, per restare su cifre più abbordabili, ho inserito una mountain bike rigida che è pensata per viaggiatori che amano l'offroad: la Sonder Frontier SX Eagle Rigid, con manubrio flat, telaio e forcella in alluminio e gruppo SRMA SX Eagle a 12 velocità con monocorona. Tra le bici Sonder attualmente è la più invitante per chi cerchi una bici da bikepacking entry level di qualità. Adatta sia a viaggi di medio-breve raggio che a escursioni giornaliere, questa bici spicca per la presenza di componenti di buona qualità su un telaio in alluminio.
La geometria è decisamente più votata all'offroad con un angolo forcella molto aperto per migliorare la guidabilità sul tecnico. Gli occhielli sono disposti oculatamente su telaio e forcella per alloggiare tutto il necessario anche se il bikepacking è più indicato per le sue caratteristiche intrinseche. Può alloggiare ruote da 27.5" plus (di serie sono presenti questi cerchi) o 29" fino a 2.5" e dispone di perno passante Boost da 148mm (ottimo per la sicurezza ma meno per i pezzi di ricambio in aree remote).
Il prezzo di listino è di 949£ (1110€ al cambio attuale) e può essere acquistata direttamente online sul sito del produttore.
Per più info visita il sito Sonder
Jamis Sequel S3 - 1069€
Altra azienda che si è fatta strada nel mondo delle bici da viaggio è la Jamis, che di recente ha trovato un importatore anche in Italia. Le bici dell'azienda americana adatte a viaggiare sono svariate. In questa lista ho scelto di inserire la Sequel S3 sia per il prezzo molto competitivo, sia per le caratteristiche semplici ma adatte sia per i lunghi viaggi che per le scorribande giornaliere o le commissioni in città.
La geometria rilassata, il numero notevole di occhielli sia sul telaio che sulla forcella, i freni a disco idraulici e il perno passante sono alcune delle caratteristiche moderne di questa bici da viaggio Jamis. Sia il telaio che la forcella sono in acciaio, i cerchi sono tubeless ready e il cambio è Shimano Altus a 9 velocità con monocorona da 42t (avrai ormai imparato che questo range rapporti è adatto soprattutto alla pianura). I freni a disco sono Tektro e le ruote montate sono 27.5".
In definitiva la Jamis Sequel S3 è una bici che ama l'avventura strizzando l'occhio al portafoglio.
Il prezzo di listino è di 1069€
Per più info visita il sito Jamis
Bergamont Vitesse 6 - 949€
Il marchio tedesco sta facendo un ottimo lavoro sulle proprie bici entry level e la Vitesse 6 è un prodotto adatto sia al touring che agli spostamenti urbani. Telaio e forcella sono in alluminio, il cambio è Shimano Alivio con guarnitura tripla (ormai una rarità) e pacco pignoni a nove velocità per andare un po' ovunque. I freni sono a disco idraulici e le ruote da 29"x2" ma la grande forza di questa bici sta negli accessori extra presenti di serie: un sistema di illuminazione Bush&Muller alimentato da dinamo al mozzo, i parafanghi e il portapacchi posteriore oltre a cavalletto e pedali (non è scontato che siano presenti).
Insomma, una bici già pronta per la tua prossima avventura a due ruote, a un prezzo molto invitante di 949€.
Per più info visita il sito Bergamont
Come ho già scritto e come sempre sottolineo quando faccio queste panoramiche, quello che hai appena letto è un giudizio personale sulle bici da cicloturismo migliori del 2023 sotto i 1100€, ma la lista si potrebbe allungare.
Rispetto alla precedente lista non ho inserito la Ridgeback poiché il modello Tour è stato sostituito con quello Voyage che però costa abbondantemente di più (intorno ai 1400€).
Tu con quale bici da viaggio sogneresti di viaggiare nel 2023? Faccelo sapere nei commenti qui sotto!
Ultimi commenti