Viaggiare, in bicicletta o a piedi, spesso significa immergersi nella Natura e godere dei suoi silenzi, dei suoi colori e dei suoi profumi… anche di notte. Chi gira il mondo lentamente ha spesso con sé tutta l’attrezzatura da campeggio necessaria per poter riposare nell'outdoor sotto un cielo stellato, senza preoccuparsi di nulla. Ma qual è l’equipaggiamento idoneo a campeggiare e cosa non deve assolutamente mancare nei tuoi viaggi?
In questo articolo
Attrezzatura di base per dormire all'aria aperta
Uno dei fattori che bisogna valutare con più attenzione quando si viaggia in bici o a piedi è il peso da trasportare e questo inciderà drasticamente sulla scelta dell’equipaggiamento. Ognuno dovrà trovare il proprio setup ideale e le attrezzature moderne concedono mille varianti possibili.
L’attrezzatura da campeggio di base, in ogni caso, per un setup classico, è composta da tre elementi.
Tenda da campeggio
Una tenda che andrà scelta in base all’epoca del viaggio, al numero di persone che dovrà ospitare, all’impermeabilità e caratteristiche dei materiali, alla presenza o meno di una veranda, al costo e ovviamente, come avevamo anticipato, al peso. Scegliere la tenda giusta non è facile poiché le tende prodotte con materiali più leggeri e di maggiore qualità spesso costano di più quindi bisognerà valutare anche il budget a disposizione.
Sacco a pelo o saccoletto
Un sacco a pelo che potrà essere in piuma o in materiale sintetico, avere una temperatura comfort sotto o sopra lo zero, essere a mummia o a coperta. Ognuno di noi, in base al viaggio che vuole intraprendere, dovrà valutare accuratamente la scelta. Per mia esperienza personale consiglio, a chi viaggia durante tutto l’anno anche in luoghi freschi, di scegliere un sacco a pelo a mummia con temperatura comfort almeno un paio di gradi al di sotto dello zero che abbia un peso non superiore a 1, 2 kg.
Materassino
Un materassino che può essere in schiuma di poliestere, autogonfiante o gonfiabile da spiaggia. Anche in questo caso come elemento indispensabile della nostra attrezzatura da campeggio suggerisco un materassino in schiuma di poliestere per viaggi brevi o per pochi utilizzi e il materassino autogonfiante per viaggi medi o lunghi dato l’ingombro minimo e la facilità di montaggio oltre al buon lavoro di isolamento dal terreno.
Equipaggiamento per cucinare
Oltre a tenda, sacco a pelo e materassino, per viaggiare in bicicletta e campeggiare, dovrai munirti anche di attrezzatura per cucinare in maniera indipendente. In Europa infatti non sono molte le nazioni fornite di campeggi che offrono una cucina comune (questo succede per esempio in Norvegia, ma raramente ho trovato altri paesi così organizzati!).
Per poter cucinare in viaggio servono
Fornelletto
Un fornelletto che può essere a gas, ad alcool, multifuel… anche in questo caso bisognerà valutare la tipologia di viaggio e il peso da trasportare. In alcuni paesi le bombolette di gas sono reperibili facilmente, in altri luoghi più isolati sarà più facile far rifornimento di benzina e quindi la nostra scelta potrebbe ricadere su un fornello da campeggio multifuel che è però molto più costoso di un comune fornello a gas. In base alla nostra esperienza posso dirti che per anni abbiamo viaggiato semplicemente con il classico fornelletto a gas ma, due anni fa, in occasione di un viaggio in bici sulle Ande abbiamo scelto di acquistare un fornello multifuel.
Pentole e stoviglie
stoviglie che comprendono piccole pentole per cucinare (per la leggerezza l’alluminio non ha eguali), ciotole come per esempio quelle in silicone facili da lavare e richiudibili, posate che possono essere in plastica resistente. La borraccia può essere utilizzata come bicchiere o per trasportare thè o caffè caldi preparati con il fornelletto.
Da non dimenticare a casa
- un frontalino o una torcia sono indispensabili per potersi muovere con sicurezza nell’oscurità. Pensa di dover cercare qualcosa nelle borse da bici durante la notte… una luce potrebbe fare la differenza;
- un coltellino multiuso da viaggio che può essere utile in molte situazioni, sia per cucinare che per tagliare dei pezzi di stoffa o altro;
- un piccolo kit da cucito per riparazioni veloci o interventi d’emergenza alla nostra attrezzatura;
- un accendino per utilizzare il fornello, ma non solo;
- un piccolo quaderno dove annotare le esperienze e le impressioni sul viaggio, sugli incontri e sui luoghi.
Ultimi commenti