Sei alla ricerca di uno dei migliori sacchi a pelo estivi? L'offerta di prodotti leggeri, comodi e compatti è sempre più articolata e vasta quindi scegliere non è facile, anche perché questo accessorio è uno dei più importanti per poter campeggiare sereni mentre si viaggia in bicicletta, a piedi o con qualsiasi altro mezzo. Con un po' di pazienza potrai trovare il prodotto giusto per te e di seguito cercherò di guidarti nella scelta con qualche consiglio.
Sacchi a pelo estivi: quali caratteristiche considerare
Con questo articolo ho intenzione di illustrarti le caratteristiche fondamentali da considerare prima dell'acquisto di un sacco a pelo estivo, in modo da scegliere il modello ideale per la tua prossima avventura. Come avrai notato ho parlato di sacchi a pelo estivi, perché l'acquisto di questo accessorio non può prescindere da una valutazione preliminare: quando e dove pensi di andare a campeggiare?
Purtroppo non esiste un prodotto che vada bene in tutte le stagioni e quindi in base alla risposta che darai a questa domanda, potrai scegliere se acquistare un sacco a pelo leggero oppure uno più pesante ma adatto alle mezze stagioni o anche all'inverno. Lasciamo a una futura trattazione la valutazione di questi ultimi, concentrandoci inizialmente su sacchi a pelo estivi adatti alla stagione calda e con gli ultimi modelli anche su prodotti che possono essere utilizzati d'estate ma salvarti anche nelle fredde notti primaverili o autunnali.
Se i tuoi prossimi viaggi saranno in estate o verso una meta calda, allora il consiglio è di cercare un prodotto leggero e compatto che ti permetta di occupare poco spazio nelle borse da bici o nello zaino e viaggiare leggero. In alternativa, se ti capita di viaggiare anche nelle mezze stagioni e non vuoi acquistare un sacco a pelo invernale, puoi pensare di trovare un prodotto intermedio, che possa proteggerti dal freddo "temperato" di primavera e autunno ma non ti faccia morire di caldo in estate.
In ogni caso dovrai considerare alcune caratteristiche nella scelta del tuo nuovo sacco a pelo. Queste sono quelle che, secondo me, sono fondamentali:
- calore
- range di temperatura
- peso
- volume
- comfort
- prezzo
Calore
Non è un concetto difficile da intuire anche se spesso si tende a sottovalutarlo: un sacco a pelo non crea calore. Il nostro corpo crea calore, mentre il compito di un sacco a pelo è quello di trattenerlo o disperderlo a seconda delle esigenze e della stagione. Nel caso dei sacchi a pelo estivi la seconda è l'opzione più desiderabile. Più un sacco a pelo è stretto, maggiore sarà la sua capacità di trattenere il calore corporeo al suo interno perché la superficie disperdente sarà inferiore.
È piuttosto semplice concludere che, mentre in un sacco a pelo invernale si dovrà cercare l'ergonomia, in uno estivo si dovrà puntare maggiormente sulla traspirabilità. Seguendo questo ragionamento si può concludere che la forma di un sacco a pelo sia importante. Sul mercato ne esistono di due tipologie: i sacchi a pelo a mummia e quelli rettangolari. Si potrà facilmente intuire che quelli a mummia siano più adatti all'inverno (o comunque abbiano un maggior potere isolante) e quelli rettangolari siano migliori d'estate.
Range di temperatura
Uno dei parametri più facili da considerare ma anche uno di quelli da prendere maggiormente con le pinze. Se stai per acquistare uno tra i migliori sacchi a pelo estivi, di certo noterai che è presente un'etichetta con indicate delle temperature. La normativa europea ISO 23537-1:2022 consente di identificare delle temperature comfort ed estreme per chi dorme in un sacco a pelo. In particolare le temperature indicate sono:
- Temperatura massima di comfort è data dalla massima temperatura che consente di dormire ad un uomo standard senza sudare abbondantemente. È determinata con le cerniere del sacco a pelo aperto, le braccia al di fuori ed il cappuccio aperto.
- Temperatura di comfort è il valore di temperatura (riferito ad una donna standard) che riesce ad effettuare una notte intera di sonno in posizione rilassata.
- Limite inferiore di comfort definisce la temperatura minima (riferita ad un uomo standard) cui è possibile dormire in posizione rannicchiata per otto ore senza svegliarsi.
- Temperatura estrema è la temperatura minima a cui il saccoletto protegge l’utilizzatore (donna standard) dalla ipotermia. Permette di effettuare sei ore di sonno scomodo senza che la temperatura interna scenda a livello di pericolo.
Come è facile intuire questi valori sono delle stime e variano da individuo a individuo. In generale ti consiglio di considerare come temperatura ideale quella di comfort. Purtroppo però devi fare molta attenzione perchè a volte le aziende sono poco trasparenti in questo caso e spesso viene indicato solo il limite inferiore di comfort e quindi ad esso vanno aggiunti cinque-sei gradi per capire quale sia la temperatura a cui si potrà dormire sonni tranquilli.
Nella tabella riassuntiva dei migliori sacchi a pelo estivi troverai indicata la temperatura di comfort come dichiarata dai produttori quindi informati bene al momento dell'acquisto per valutare se essa sia quella limite o quella di comfort reale.
Peso
Questo è uno dei parametri più importanti da considerare, insieme al volume, nella scelta di un sacco a pelo estivo, soprattutto quando lo si utilizza per viaggiare in bicicletta o per escursioni a piedi in montagna o lungo cammini. Il peso di un sacco a pelo è influenzato dal tipo di materiale con cui esso è prodotto. In sintesi esistono due tipologie di materiale isolante con cui sono realizzati i sacchi a pelo migliori: la piuma e il materiale sintetico.
La piuma è più costosa ma ha il vantaggio di avere un rapporto calore/peso migliore ed una capacità di compressione più alta. Lo svantaggio è quello di "subire" maggiormente l'umidità e faticare di più ad asciugarsi. In definitiva, se si tratta di cercare tra i sacchi a pelo ultraleggeri, quelli in piuma sono più performanti ma ormai anche i materiali sintetici hanno raggiunto standard di qualità elevati (si pensi alle fibre sintetiche cave che permettono una compressione e un'isolazione simile alla piuma).
Tornando a valutare il peso, il limite psicologico che ho tenuto in considerazione nella scelta dei migliori sacchi a pelo leggeri è quello di 1 chilogrammo. Ci sono sacchi a pelo validi anche sopra quella soglia ma un valore lo dovevo trovare... che dici?!?
Volume
Insieme al peso e al prezzo è, secondo me, la caratteristica più importante da valutare quando si acquista un sacco a pelo ultraleggero. Come già ti ho detto, la piuma ha una capacità di compressione maggiore del sintetico, ma anche il prezzo lievita e quindi nella scelta della lista di migliori sacchi a pelo compatti ho inserito prodotti di entrambe le categorie, cercando un bilanciamento adeguato tra prezzo e qualità. Ancora una volta, ognuno dovrà fare le proprie valutazioni e capire quale sia il suo budget e quale spazio concedere nei bagagli al proprio "letto".
Prezzo
Nella valutazione dei migliori sacchi a pelo economici per l'estate non potevamo che considerare anche uno dei fattori più limitanti: il prezzo. Sì, purtroppo il sacco a pelo in generale è un prodotto, come quasi tutti i prodotti tecnici per l'outdoor, che ha un costo elevato. In ogni caso in questa lista abbiamo considerato sacchi a pelo per l'estate e la temperatura di comfort richiesta non è necessariamente bassa: questo permette di ridurre la necessità di utilizzare materiali altamente tecnici e quindi aiuta anche a ridurre notevolmente il prezzo, che in linea di massima è sensibilmente più basso di quello dei sacchi a pelo invernali.
Il mio consiglio è quello di considerare due opzioni: risparmiare sul sacco a pelo estivo, prendendone uno economico (anche i sacchi a pelo decathlon vanno benissimo) e spendendo qualcosa di più per acquistare un buon sacco a pelo per l'inverno oppure acquistare un prodotto unico che vada bene in inverno, magari dormendo vestiti e sia accettabile in estate, magari tenendo le cerniere aperte. In realtà questa considerazione dipende molto dall'utilizzo che farai .
I migliori sacchi a pelo estivi
Finalmente, dirai! Siamo arrivati alla lista dei migliori sacchi a pelo estivi di questo 2020. Ecco la nostra scelta, basata sulle caratteristiche elencate sopra: temperatura, peso, volume, comfort e prezzo.
Sacco a pelo
Peso
Misure
Temperatura
Costo
Active Era E-200
Inizio questa carrellata di sacchi a pelo estivi con uno tra i più economici che abbia trovato. Sicuramente la giovanissima azienda inglese Active Era si è subito distinta sul mercato per i suoi prezzi molto aggressivi. Personalmente abbiamo usato per il nostro viaggio di un anno in giro per l'Europa il loro materassino autogonfiante e devo dire che ci siamo trovati bene (si è bucato dopo circa 150 notti in tenda).
Il sacco a pelo rettangolare Active Era E-200 è davvero economico ma è un prodotto che può essere adatto all'estate e alle mezze stagioni (c'è anche una versione E-100 più leggera). La temperatura comfort dichiarata è di 15°C mentre quella limite di 10°C (in queste valutazioni non considero mai la temperatura Extreme). È realizzato in poliestere con imbottitura in fibra cava 200 GSM e le dimensioni non sono enormi (186x75cm), ma sufficienti per la maggior parte delle persone mentre il peso si mantiene sotto al chilogrammo anche se piuttosto alto per il tipo di prodotto, rendendolo comunque adatto al trasporto sulla bici o per i trekking.
Milestone 150 envelope
Anche questo sacco a pelo estivo è davvero economico e molto leggero. In questo caso le dimensioni da aperto sono più piccole (170x70cm) e l'imbottitura in poliestere 150 GSM. Adatto per la stagione calda, si presta anche alle mezze stagioni solo nel caso si sia disposti a dormire con qualche vestito addosso. Il peso dichiarato è davvero invitante (200g) mentre le finiture sono in linea con il prezzo. Si può aprire su due lati per essere utilizzato come trapunta estiva anche in casa o in rifugio.
CNOC
Queedo Light Hitazo
Ferrino Levity 01
Mivall Patrol
Marmot Nanowave 45
Un altro sacco a pelo estivo a mummia da usare soprattutto nelle mezze stagioni o in climi freschi. Il Marmot Nanowave 45 è dotato di cappuccio con tiraggio del colletto, ha una temperatura comfort di 11°C ed è realizzato in poliestere. Le cerniere hanno una chiusura a due vie che permette l'apertura indipendente del fondo. La lunghezza della misura standard è di 183cm (ne esiste un modello lungo da 198cm che costa leggermente di più), mentre il peso si attesta sugli 820g.
Anche in questo caso la sacca di trasporto è dotata di cinghie di compressione
Queedo Asaka L
Marmot Micron 40
Un altro sacco a pelo dell'azienda americana. Questo leggero sacco a pelo è dotato di imbottitura in piuma d'oca che permette di scendere con il peso fino a 620g. Ancora una volta questo è un sacco a pelo adatto a tre stagioni, con una temperatura di comfort che si assesta sugli 8°C ed una lunghezza di 183cm. Il materiale esterno è poliestere, il prodotto è dotato di tasca interna, sacca di compressione, ganci per appenderlo e cerniere sui due lati che ne permettono l'apertura completa e l'utilizzo come coperta.
Il prezzo non è dei più competitivi ma l'imbottitura in piuma d'oca e l'ottima tenuta a basse temperature lo rendono un buon prodotto per chi si dedicasse ai viaggi in bici o alle escursioni anche fuori stagione.
Ultimi commenti