Due mesi di viaggio sulle Ande non sono bastati a fermare gli pneumatici da viaggio Schwalbe Tour Plus Active anche se, una volta a casa, il consumo del battistrada è risultato evidente. Dall'asfalto ai terreni più accidentati adatti più ad un mountain biker che a un cicloviaggiatore con la bici da viaggio, gli pneumatici Schwalbe hanno tenuto alto il nome dell'azienda per oltre 3000 km riportando una sola foratura al posteriore.
In questo articolo
Pneumatici Schwalbe Tour Plus Active: caratteristiche
Per prima cosa vediamo le caratteristiche tecniche di questi pneumatici da viaggio:
- Rinforzato
- Battistrada Twin Skin
- Mescola SBC
- Larghezza pneumatico 1,75
- Peso: 910 grammi
Recensione pneumatici da viaggio Schwalbe
Testati per quasi 3300 km sulle strade accidentate del Sud America gli pneumatici da viaggio Tour Plus Active della Schwalbe si sono rivelati un'ottima scelta. Con un'ottima tenuta di strada anche sui terreni più insidiosi (basti pensare che in Bolivia solo il 5% delle strade è asfaltato e noi abbiamo pedalato più di 1000 km) gli pneumatici Schwalbe Tour Plus Active sono riusciti a stupirmi anche per l'ottima resistenza alle forature, una sola in tutto il viaggio. Il montaggio delle gomme richiede un minimo di impegno perchè, essendo pneumatici rigidi (Clincher), il cerchietto che tiene il tallone è in acciaio (e non in kevlar come negli pneumatici pieghevoli) e risulta più ostico l'inserimento sul cerchio.
Tenuta di strada sui vari terreni!
Abbiamo utilizzato gli Schwalbe Tour Plus Active su diversi tipi di terreno: dal fango alla sabbia, dall'acqua durante l'attraversamento di guadi agli sterrati più scoscesi per finire con l'asfalto liscio e nuovo delle strade cilene; vediamo come si sono comportati.
Nel fango: il peso sul portapacchi di 20 kg ha certamente influito sulla resa degli pneumatici nel fango e non c'è stato nulla da fare... dopotutto stiamo parlando di pneumatici da viaggio e la tassellatura non è fatta per affrontare certe difficoltà del terreno.
Nella sabbia: riducendo un po' la pressione ci siamo trovati bene nonostante gli pneumatici non siano certo pensati per la MTB. Nel complesso, buona aderenza e buona tenuta, il resto lo ha fatto un rapporto agile.
Nell'acqua: durante il viaggio in bici sulle Ande ci è capitato di dover attraversare dei guadi e gli pneumatici si son sempre comportati bene. Non scivolano, hanno un buon grip anche sul bagnato e in presenza di sassi umidi.
Sugli sterrati: quasi un terzo della nostra avventura è stata affrontata su sterrato più o meno impegnativo... nessun problema!
I tour Plus Active hanno riportato una sola foratura, tra le altre cose su asfalto, grazie alla protezione Puncture Guard (definita dalla Schwalbe di livello 5, il massimo!) e si sono comportati egregiamente in ogni situazione anche grazie alla mescola resistente.
Su discese accidentate hanno avuto una buona tenuta, non paragonabile a copertoni da MTB anche perchè il carico nei viaggi si fa sentire, ma comunque apprezzabile e tale da non crearci alcun problema.
Usura e conclusioni dopo 3200 km
Un viaggio in bicicletta impegnativo come quello sulle Ande ha messo a dura prova i copertoni da viaggio Schwalbe Tour Plus Active e dopo oltre 3000 km l'usura è evidente soprattutto sullo pneumatico montato al posteriore.
Il costo di queste gomme è contenuto rispetto ad altri della stessa famiglia come ad esempio il Marathon Plus Tour, ma il prodotto si consuma anche più rapidamente. Se hai intenzione di affrontare il giro del mondo pensa magari agli ottimi Marathon Plus Tour, tra i migliori copertoni da viaggio in bici mai creati. Se invece ti possono andare bene dei copertoni rigidi e sicuri contro le forature, da utilizzare nelle uscite domenicali o in viaggio di breve o media durata, i Tour Plus Active potrebbero essere la scelta più azzeccata anche in considerazione dell'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ultimi commenti