Le escursioni in montagna attirano sempre più appassionati che amano l'aria fresca e pura dell'alta quota, la serenità e la tranquillità di boschi e prati, la maestosità dei panorami e dei paesaggi e quel senso di libertà che solo le montagne sanno imprimerti nello spirito. L'ambiente in cui si cammina però è spesso impervio e selvaggio ed è per questo che occorre sempre prestare attenzione ed avere a disposizione la giusta attrezzatura quando si organizzano un trekking o una gita in montagna. Di seguito propongo alcuni consigli, dettati dall'esperienza, per chi decida di avventurarsi tra le alte e magnifiche vallate alpine.
10 consigli per le vostre escursioni in montagna perchè bisogna essere sempre ben equipaggiati e saper riconoscere le proprie condizioni fisiche ed i limiti dettati dal meteo o dall'esperienza:
- Pianificate con cura il vostro itinerario: informazioni su lunghezza, dislivello e grado di difficoltà sono essenziali per un trekking sicuro. Comunicate ai vostri familiari o all'albergatore presso il quale alloggiate la vostra destinazione.
- Controllate con anticipo le previsioni meteorologiche locali. Se avete qualsiasi perplessità dando uno sguardo al cielo, chiedete informazioni ai gestori dei rifugi sull'evolversi della situazione.
- Valutate obiettivamente la vostra condizione fisica e scegliete un itinerario adeguato. Partite presto al mattino e programmate il rientro lasciando del tempo prima dell'imbrunire, in caso di necessità.
- Mantenete un ritmo costante e adeguato. Fate molte pause specialmente se state camminando con dei bambini.
- Bevete molto! Ottime bevande sono acqua, succhi di frutta e bevande isotoniche. Portate con voi cibi quali frutta secca e cioccolato.
- Assicuratevi di avere un equipaggiamento adeguato: scarponi adatti al livello dell'escursione che andrete ad affrontare, vestiti freschi e leggeri. Portate nello zaino vestiti più caldi ed una giacca anti-pioggia. Tenete sempre con voi un kit di primo soccorso.
- Siate sempre disponibili a dare una mano ed aiutare i meno resistenti del vostro gruppo. Avvertite gli altri di possibili pericoli a prestate primo soccorso se necessario.
- Trattate la natura con rispetto: portate i rifiuti a valle con voi, evitate di urlare e fare rumore, fate attenzione alla vegetazione. Avrete così anche maggiori opportunità di avvistare la fauna locale.
- Rimanete sempre sui sentieri segnalati, seguendo le apposite tabelle. Consultate le vostre mappe periodicamente e rientrate tempestivamente se si presenta qualsiasi dubbio.
- Divertitevi e godetevi lo spettacolo: le montagne sono e devono rimanere meravigliose!
Ultimi commenti