Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Marmotta in val Sarrentino
Downwind Photographers
 
 
Fuga da Trento, fuga dal caldo umido di questa settimana di luglio, fuga nell'Alto Adige meno turistico dove si trova la Val Sarentino (Sarntal per chi vive in queste valli) con centinaia di sentieri per mountain bike e trekking. Questa volta le due ruote le abbiamo lasciate a casa per dedicarci ad uno dei primi trekking di quest'anno in direzione del rifugio Vallaga (Flagger Hutte) a 2480 metri di quota ed oltre...
Lasciamo il capoluogo del Trentino alle 7 del mattino quando il termometro della farmacia vicino casa segna già 27°C. Impossibile resistere ad una fuga in montagna! La Val Sarentino è una zona dell'Alto Adige non distante da Bolzano, ma la sua fama non è così forte da renderla una meta soggetta al turismo di massa, meglio così! Saltiamo in auto ed in circa 1 ora e mezza, dopo aver solcato un lungo canyon che collega Bolzano alla valle ed aver deviato verso destra in direzione di Valdurna, giungiamo a destinazione... o meglio, alla partenza! Il parcheggio alla fine della strada è vuoto: nessun'altro ha avuto la nostra stessa idea! img 5864Mentre, un po' smarriti nei nostri pensieri, ci stiamo infilando goffamente gli scarponi, si avvicina una signora prossima agli 80 e con fare severo, ma gentile ci chiede di corrisponderle il prezzo della nostra sosta: 3,00€! Ancora frastornati dall'improvvisa apparizione della tirolese, ci incamminiamo lungo i 200 metri di strada asfaltata che portano al lago di Valdurna a quota 1545 metri.Lo specchio d'acqua è scuro come la pece o come il cielo che si riflette nelle sue acque: abbiamo lasciato il sole per trovare pioggia e brutto tempo? Presto a dirsi... lo scopriremo strada facendo ma... incrociamo le dita! Il nostro sentiero è il numero 16 e ci fa costeggiare un lato del lago, quello di sinistra. img 5934Una barchetta rattoppata è ormeggiata davanti al piccolo molo: oggi nessuno ci salirà a bordo! La strada si trasforma presto in una strada forestale piuttosto erta che inizia ad arrampicarsi nel bosco. La fatica non dura molto perchè in meno di mezzora ci ritroviamo a trotterellare su un pianoro verso la Seeb Alm, situata poche centinaia di metri più in là. Lentamente ci alziamo di quota attraversando distese di pini mugo e pietraie. Un movimento rapido mi fa sobbalzare indietro: una piccola vipera, spaventata dal nostro passaggio improvviso, si è nascosto sul ciglio della strada fra tre grosse pietre. La testa appuntita è ben visibile anche se in parte nascosta sotto il resto del corpo arrotolato su se stesso. Proviamo a fotografarla per un po', poi ci mettiamo nei suoi panni e decidiamo di togliere il disturbo! img 5904Fra i pinetti scorgiamo alcune chiassose ghiandaie, una nocciolaia e altri velocissimi passeriformi. Il tracciato 16 prosegue deviando sulla destra fino ad un vasto pascolo montano inclinato che è popolato da mucche, pecore e... decine di marmotte davvero in carne, deve essere stata una bella primavera da queste parti! Una di queste, così assorta nella degustazione di fresca erba della Val Sarentino non si accorge della mia ingombrante presenza a meno di 4 metri da lei. img 5944Se avessi avuto intenzione di far infartuare una giovane marmotta... beh, ci sarei quasi riuscita! Altri 15 minuti e finalmente le indicazioni del Cai di fanno sorridere soddisfatti: il rifugio Vallaga, 2436 metri, (Flaggerschartenh) dista solo una breve salita, un nevaio ed una corsetta di pochi metri sull'erba, 20 minuti in tutto! Il panorama è davvero suggestivo anche se la densa nuvolosità ci impedisce di spaziare oltre le montagne del Brennero; al nostro sguardo però non suggono due laghetti alpini poco distanti: chissà se si tratta di pozze stagionali o se hanno un nome... Al rifugio ci concediamo una birretta (pessima!) ed una sana, ma rapida sfogliata di alcune riviste di montagna... in tedesco! img 5957E' ora di ripartire: torniamo sui passi della nostra escursione per poche centinaia di metri fino alla deviazione incontrata prima di raggiungere il rifugio e svoltiamo sulla traccia di sentiero n° 13 che si incammina su una pietraia che sembra non finire mai. Gli urli acuti delle marmotte ci accompagnano durante tutta la traversata sulle enormi pietre instabili fino a quando il sentiero devia repentinamente verso l'alto. Annaspando per l'umidità ci portiamo sempre più in alto fino a giungere sulla cresta terminale orientale dello Jackobspitz. img 5973Potremmo salire in vetta ma con le nuvole nere che all'orizzonte promettono tuoni e fulmini, preferiamo anticipare la chiusura del nostro trekking! Anche da quassù il paesaggio è veramente maestoso con cime di cui purtroppo non conosciamo il nome, ma che stimolano la nostra fantasia con forme alquanto bizzarre. La lunga discesa fino al lago di Valdurna avviene quasi interamente lungo un sentiero che attraversa il mondo dei pini mugo (una distesa così vasta non l'avevo mai vista!). Le dita dei piedi spingono sulla scarpa, le portatrici di pioggia si avvicinano sempre di più e il nostro arrivo è ancora troppo distante.img 6033 Un altro gruppo di marmotte accompagna la nostra corsa contro il tempo finchè non scompariamo fra i bassi sempreverdi. Impieghiamo quasi 2 ore prima di terminare il'anello escursionistico in Val Sarentino che si è rivelata una piacevole sorpresa sia per i paesaggi che per la presenza di animali. Un posto dove tornare!img 6061

Per avere ulteriori informazioni sulla valle, potete collegarvi al sito turistico della Val Sarentino

Fra le escursioni in Val Sarentino trovi puoi scoprire anche il trekking al Seeblplitz!

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...