Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bocchette centrali
Downwind Photographers
 
 
La via ferrata è un tipo di percorso attrezzato, cioè fatto da cordini metallici, scalette o altri appigli artificiali, molto diffuso in certe aree delle Alpi dove è più difficoltoso passare da una parte all'altra della montagna a causa dell'asperità del territorio. Le montagne delle Dolomiti sono certamente un esempio classico se si parla di via ferrata. Ma come bisogna prepararsi per affrontare un percorso attrezzato di questo tipo? Dove si può trovare una via ferrata adatta al mio grado di preparazione? In che periodo è meglio percorrere un sentiero attrezzato? Cercheremo di dare una risposta esaustiva a tutti questi dubbi!

Via ferrata: come e dove seguire un percorso attrezzato

La via ferrata è un tipo di percorso attrezzato, cioè fatto da cordini metallici, scalette o altri appigli artificiali, molto diffuso in certe aree delle Alpi dove è più difficoltoso passare da una parte all'altra della montagna a causa dell'asperità del territorio. Le montagne delle Dolomiti sono certamente un esempio classico se si parla di via ferrata. Ma come bisogna prepararsi per affrontare un percorso attrezzato di questo tipo? Dove si può trovare una via ferrata adatta al mio grado di preparazione? In che periodo è meglio percorrere un sentiero attrezzato? Cercheremo di dare una risposta esaustiva a tutti questi dubbi!

Come affrontare una via ferrata: equipaggiamento

Le vie ferrate sono percorsi diversi l'uno dall'altro ed ognuno può presentare difficoltà inaspettate: una via ferrata può svilupparsi ad alta quota, a strapiombo su un canyon, lungo un fiume, a picco sopra un burrone... in base alle vostre caratteristiche potrete scegliere una o l'altra via ferrata. Chi soffre di vertigini, sicuramente non potrà cimentarsi in un percorso attrezzato molto esposto, ma magari potrà seguire una via ferrata a bassa quota. Quello che è certo è che per affrontare un sentiero di questo tipo bisognerà essere equipaggiati in modo corretto. Nei negozi sportivi vengono venduti dei kit chiamati proprio kit da ferrata o set da ferrata, ideali per seguire questo tipo di percorso attrezzato. Essi sono composti da:
  • casco, forse vi sembrerà inutile indossarlo, ma i movimenti delle montagne sono imprevedibili e, soprattutto in certi ambienti estremi, la roccia può sgretolarsi in qualunque istante... basta un sassolino per lasciarci le penne, quindi è importante indossare sempre il casco durante lo svolgimento di una via ferrata.
  • imbrago (o imbracatura), ne vendono di ogni taglia e marca, sono regolabili e solitamente abbastanza comode da indossare. Stringete bene i due anelli intorno alle gambe e la cintura alla vita. L'imbrago sarà il vostro collegamento diretto, insieme al longe, al dissipatore ed ai moschettoni, con la roccia! L'imbrago viene utilizzato anche durante le arrampicate!!! (a differenza della via ferrata, avrete bisogno anche di una corda!)
  • longe, dissipatore, moschettoni, i moderni kit da ferrata si sono evoluti e prevedono due longe elasticizzati che facilitano la progressione durante la via ferrata. Se affrontate una via ferrata per la prima volta, assicuratevi di avere un amico o qualcuno un po' più esperto di voi: è impossibile prevedere la reazione di ognuno di noi ad una ferrata, potremmo essere soggetti ad un attacco di panico o ad una crisi inaspettata, quindi è sempre meglio, almeno per le prime volte, essere in buona compagnia. Per affrontare la via ferrata procedete in progressione cioè non staccate mai entrambi i moschettoni mentre vi trovate su tratti esposti o pericolosi. Scollegate un moschettone alla volta ed assicuratevi di aver attaccato bene il moschettone n° 1 prima di staccare il moschettone numero 2.
  • guanti,se avete in programma una ferrata piuttosto lunga (anche nel caso delle ferrate corte è sempre meglio non dimenticarli!) ricordatevi assolutamente i guantini. Esistono dei guanti da ferrata, ma per ferrate minori o di una mezza giornata, andranno benissimo anche i guantini pesanti da bicicletta.
L'abbigliamento più consono e comodo è senz'altro quello da montagna: pantaloni tecnici e/o confortevoli in base alla stagione maglietta/felpa/k-way, vestirsi a cipolla è l'ideale! scarponcini da trekking calzettoni comodi che vi mantengano il piedi al caldo

Quando affrontare una via ferrata

Esistono, come abbiamo già detto, diverse tipologie di percorso attrezzato in diversi ambienti. Le stagioni intermedie, l'autunno e la primavera, sono come al solito i periodi migliori per affrontare una via ferrata questo perchè le temperature sono più miti, l'affollamento dei tracciati minore e le giornate abbastanza lunghe. Per le vie ferrate d'alta quota, anche l'estate è un periodo ottimale (negli altri periodi, in base all'anno, si rischia talvolta di trovare ancora neve) ma, sui percorsi più popolari, aspettatevi una folla di persone. In inverno, a meno che non si abbia esperienza ed attrezzatura adeguata, ad alta quota le temperature diventano rigide e le vie ferrate sono spesso ricoperte da neve o ghiaccio. A bassa quota invece, nonostante il termometro scenda notevolmente rispetto all'autunno ed alla primavera, è ancora possibile seguire qualche percorso, ma sempre con la massima attenzione perchè il ghiaccio è sempre allerta.

Quali sono i livelli di difficoltà di una via ferrata?

Per classificare le vie ferrate esistono 5 differenti diciture:
  • F ossia facile: via ferrata poco esposta e poco impegnativa.
  • MD ossia media difficoltà: via ferrata esposta e magari lunga ma comunque abbastanza semplice
  • D ossia difficile: via ferrata che va oltre qualche strapiombo, esposta e con pericolo caduta sassi (dipende dal passaggio)
  • TD ossia molto difficile: richiede assoluta mancanza di vertigini, gesti atletici e passaggi molto tecnici.
  • ED ossia estremamente difficile: passaggi difficili e molto tecnici, richiede assoluta mancanza di vertigini ed esperienza

Qualche consiglio

Alcune ferrate sono davvero panoramiche e portano a scoprire luoghi che in altro modo non sarebbero raggiungibili, ma affrontare la via ferrata non è uno scherzo! In estate ed in autunno, specialmente dopo un temporale, una via ferrata può essere molto pericolosa. Per seguire questo tipo di sentiero attrezzato ci vuole comunque un buon allenamento ed equipaggiamento specifico perchè con la montagna non si scherza!!! A mio parere poi può essere anche un buon antidoto per chi soffre leggermente di vertigini (magari una ferrata con poco strapiombo e di grado di difficoltà F o MD)... è un po' come se fosse un antidoto ad un veleno: ci deve essere anche un po' di veleno per renderlo efficiente!!!

Per scoprire quali ferrate si trovano nella vostra zona esiste un sito molto interessante sui sentieri attrezzati dove sono indicate le difficoltà, le tempistiche e tutte le informazioni utili ad affrontare nel migliore dei modi la via ferrata scelta! Prima di partire, consultate anche il sito del CAI/SAT della vostra zona per avere ulteriori dettagli ed indicazioni

Se volete leggere due delle nostre esperienze su via ferrata, vi consigliamo le bocchette centrali e la via ferrata Giovanni Barbara nei dintorni delle Cinque torri, in Veneto!

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...