Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bonifacio e Capo Pertusato
lifeintravel.it
 
 
Su una scogliera bianca levigata e scavata dal vento, svetta Bonifacio (Corsica del sud), una delle cittadine più belle del Mediterraneo. Partendo dalla parte bassa della cittadina dove si trova il suggestivo porticciolo, si possono raggiungere in bicicletta Capo Pertusato con il vecchio faro e le suggestive Bocche di Bonifacio che separano Sardegna e Corsica. In bicicletta ci sono due belle alternative, una più tecnica ed una più semplice, per compiere questo itinerario ciclabile... tu quale sceglieresti?


 

Bonifacio in bicicletta

 
Dalla città bassa potete partire per l'esplorazione delle scogliere calcaree di Bonifacio, raggiungere Capo Pertusato e il suo vecchio faro, scrutare l'orizzonte per vedere la Sardegna che, in questo punto, è davvero vicina e tornare indietro per la stessa via o allungando il percorso verso le spiagge di Maora e Santa Manza oppure, se siete dotati di mountain bike, potete seguire il sentiero del faro a ritroso ossia pedalando verso la città alta di Bonifacio. I sentieri panoramici sulla scogliera, ne esistono davvero molti, in certi periodi dell'anno e in alcuni orari sono piuttosto affollati da escursionisti quindi valutate bene cosa valga la pena fare anche se, lasciatemelo dire, pedalare su terra battuta nella macchia mediterranea è molto più divertente che farlo su asfalto.
 

Da Bonifacio a Capo Pertusato... senza fiato!

 
Da Bonifacio Bassa seguiamo le indicazioni per Porto Vecchio che ci portano ad uscire dal piccolo centro. Dopo circa 500 metri dal porticciolo svoltiamo a destra sulla D260 che lentamente si allontana dall'abitato inoltrandosi nella macchia mediterranea. Proseguiamo per circa 1,5 km fino ad una rotonda dove è chiara l'indicazione per il Capo Pertusato sulla destra. La strada scende leggermente per poi risalire e raggiungere in poco tempo il nuovo faro, zona militare francese (occhio a non farvi vedere se volete scattare delle fotografie!). protesa verso il marePrima di giungere qui potrete già rifarvi gli occhi con qualche bello scorcio sull'acqua cristallina del mare, su Bonifacio e le sue fortificazioni e sulla Sardegna in lontananza. Fate attenzione a dove appoggiate i piedi perchè queste panoramiche brulicano di vespe con i nidi fatti sotto la terra battuta. Dopo aver superato il faro, avanti qualche decina di metri, ci si ritrova di fronte ad una sbarra che impedisce la circolazione ai mezzi motorizzati, passateci accanto e scendete in picchiata (ma prendete bene la rincorsa per risalire!). L'edificio del vecchio faro è piuttosto pittoresco ma non è visitabile, in compenso costeggiandolo vi ritroverete in poche pedalate di fronte alle bocche di Bonifacio e alla Sardegna, in un bel punto panoramico dove fare un picnic (è tutto al sole quindi munitevi di tanta acqua e crema solare!).
 

Capo Pertusato e ritorno lungo la scogliera

 
Se state scoprendo questo angolo di Corsica in mountain bike, l'angolo più a sud dell'isola, allora potrete seguire il sentiero delle scogliere per rientrare al punto di partenza e sarà di certo il tratto più bello dell'intero itinerario. sentiero bonifacioTornate indietro per la stessa strada dell'andata fino alla rotonda dove, subito sulla sinistra andando per qualche metro contromano, troverete l'ingresso di un sentiero sabbioso. Seguitelo e lasciatevi trasportare dal vostro istinto: chi non soffre di vertigini può avvicinarsi alle scogliere (fate sempre molta attenzione però perchè non ci sono recinzioni o altre protezioni!), chi vuole imboccare le varie alternative per godersi panorama dopo panorama può farlo senza problemi. Dopo un paio di chilometri di pedalata, in prossimità dell'avvicinamento della strada alla vegetazione dove si dislocano i vari sentieri, prestate attenzione alla presenza di un gran numero di vetri che potrebbero causarvi forature. In questo caso vi suggerisco di seguire il sentiero più in prossimità della scogliera che dovrebbe essere pulita (nel file gps che pubblicheremo troverete il mio itinerario ma a tratti ho dovuto sollevare la bicicletta da terra!). vecchio faroPedalando fra la vegetazione probabilmente vi ritroverete fra le ruote biacchi e lucertole... sono innocui e molto più spaventati di voi, quindi non preoccupatevi! Alcuni brevi tratti sarà necessario portare la bici in spalla mentre, l'ultima discesa fino all'imbocco della stradina per salire nella città alta, è fatta di bassi e lunghi gradini fattibilissimi in mountain bike, ma se non vi sentite sicuri di farli, scendete dalla bici e spingete: il tratto è davvero corto.
 

Visitare Bonifacio

 
Costruita in posizione estremamente strategica, fortificata da mura, con un porto protetto su tre lati, Bonifacio fu probabilmente citata per la prima volta nella Storia da Omero nella sua Odissea quando parlò della città dei cannibali Lestrigoni. Si dice che Bonifacio sia la città più italiana di Corsica perchè la sua posizione, al limitare sud dell'isola, le ha permesso un isolamento dal resto dell'isola, dalle sue tradizioni e stile di vita.  Bonifacio è una città cara quindi se volete fermarvi nei dintorni optate per campeggiare o per trovare una soluzione più distante dal centro (io ho alloggiato al Residence albergo Maora, molto carino ma a qualche chilometro dalla città!). Una bella vista panoramica sulle scogliere e sul “Granello di sabbia” la si ha alla fine del sentiero da capo Pertusato, all'imbocco della scalinata per la città alta.bonifacio corsica
Superato il ponte levatoio si entra in città da quella che un tempo fu l'unica porta d'accesso a Bonifacio. Le cose da vedere a Bonifacio  sono davvero tante quindi, se ne avete la possibilità, fermatevi almeno un paio d'ore... magari dopo il vostro tour in bicicletta. Io vi consiglio di non perdere: la passeggiata fino ai Jardin des Vestiges che regalano scorci sulle scogliere orientali, il torrione e la scalinata (187 gradini) di Roi d'Aragon.
L'itinerario sopra descritto fa parte di un viaggio in bicicletta in Corsica del quale trovate le altre tappe tutte radunate nella sezione dedicata alla Corsica in bici.Buone pedalate!
 
 
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...