Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Alta Rocca in bicicletta
lifeintravel.it
 
 
L'Alta Rocca è una regione prettamente montuosa della Corsica. I suoi borghi più pittoreschi si trovano al cospetto delle vette che li circondano come il Bavella. Per esplorare l'area e conoscere meglio i paesi non c'è niente di meglio che percorrere un itinerario in bicicletta ad anello per questi luoghi poco abitati ma così affascinanti dell'isola.


 

Da Zonza seguendo il Rizzanese

 
La località di inizio di questo percorso ciclabile è Zonza, un borgo situato a soli 9 km dal Col de Bavella; in paese è piuttosto semplice trovare un posto per dormire e mangiare. Dalla rotonda del centro di Zonza scendiamo sulla D420 fino al ponte sul Rizzanese che in questo tratto del suo corso forma alcune piscine naturali piuttosto invitanti. Dal fiume la strada inizia a salire leggermente ma con costanza fino a varcare il confine comunale di Quenza. All'ingresso del paese, guardando a destra, potrete scorgere la sagoma del massiccio di Bavella. Quenza è molto tranquilla ma merita una sosta di qualche minuto per ammirarne il minuscolo centro con la chiesa di San Giorgio e magari per bere una Pietra fresca. Appena fuori dal paese, uno breve sterrato conduce alla Cappella romanica di Santa Maria risalente all'anno 1000. Spingendo la porta, nonostante lo scricchiolio inquietante, potrete entrarvi ma non è rimasto molto...
 

Quenza - Zoza a tempo record

 
zozaLasciata la Cappella Medievale ci si può rilassare con una facile pedalata in leggero saliscendi. Alla rotonda per Sorbollano, mi sono fermata un secondo ad osservare il cimitero: sembra dimenticato da tutti con l'erba alta e incolta, le tombe quasi scomparse, resto un po' perplessa ma vado avanti a pedalare... La strada da seguire è quella in direzione di Zoza che, dopo qualche centinaio di metri in falso piano, inizia a scendere vertiginosamente. Si scende per parecchi chilometri attraversando campi di ulivi e piccole casette dei pastori. Dalla strada si scorge anche un lago artificiale il cui accesso però non è permesso. Quando sembra che la strada si perda completamente nella vegetazione scomparendo, subito dopo aver attraversato il fiume, si riprende a salire con moderazione. Zoza è di strada, poco più avanti.
I rintocchi delle campane echeggiano in tutta la valle quasi a voler dire “Hey ragazzi, ci sono anch'io!!!”.
C'è un proverbio qui a Zoza che recita così: Zoza di mala furtuna: d'invernu mai sole, d'estate mai luna... e questo, ahimè, spiega molte cose!
 
 

In salita fino alla roccaforte di Rinuccio della Rocca

 
sainte-lucie-2Quando in un itinerario ciclabile ad anello si scende troppo... bisogna iniziare a preoccuparsi perchè, prima o poi, si risalirà della stessa quota persa!
Da Zoza infatti, il tracciato continua a salire su asfalto, il traffico è praticamente nullo a parte il passaggio di qualche sporadico viaggiatore. A tratti si sale, a tratti si pedala in piano, ad ogni modo vivere la Corsica in bicicletta ti insegna che non c'è mai troppa pianura ad annoiare!!! Sainte Lucie de Tallano appare appena dietro una curva con le prime case. Il paese è vivo, tutti i motociclisti ed escursionisti dei dintorni sembra si siano dati appuntamento proprio nella piazza del paese. Una sosta Birra Pietra al Bar Ortoli non si discute anche perchè dopo la salita direi che è meritata! Quando ripartirete, dalla piazza fate attenzione a non sbagliare strada come ho fatto inizialmente io andando in discesa (l'irresistibile attrazione per le discese!!!), dalla piazza la strada giusta è quella che sale a monte del paese verso il Convento di San Francesco.
Dalla piazza antistante si ha una panoramica discreta sul borgo ma salendo di qualche centinaio di metri lungo la strada principale sarà ancora meglio! Perchè ho accennato a Rinuccio della Rocca? Beh, Rinuccio visse a Sainte Lucie De Tallano e fu una vera e propria spina nel fianco dei genovesi che non sopportava come invasori. Rinuccio promosse anche l'arte nel cui valore credeva molto... a Sainte Lucie De Tallano fece fondare il convento l'anno della scoperta dell'America, nel 1492 e proprio nel convento furono ritrovati alcuni reperti artistici...
 

A tutta birra verso Levie

 
Lasciata la roccaforte di Rinuccio si inizia a fare sul serio: si sale costantemente affacciandosi su una vallata selvaggia e praticamente disabitata.
La lingua di asfalto emana calore ma fermarsi sarebbe rischioso, le gambe potrebbero inchiodarsi del tutto. Tengo duro, stringo i denti e la fatica diminuisce man mano che Levie si avvicina. Sulla sinistra si incontra il bivio per le rovine del Casteddu di Cucuruzzu, risalenti al 1400 a.C., si dice il miglior casteddu corso rimasto visitabile. Levie era la vecchia capitale della regione dell'Alta Rocca e nel suo museo è custodito lo scheletro di una donna che abitò la zona solo 8500 anni fa... A Levie ci sono ristoranti e bar ed è un posto piacevole dove passare in bicicletta.
 

Pedalata sotto il Col de Bavella

 
Da Levie non ci si può sbagliare: la D268 viaggia verso Cusciocani e San Gavino di Carbini, due paesi minuscoli ma con una loro storia da raccontare. La salita non è ancora finita ma non si può gettare la spugna proprio ora anche perchè Zonza ormai è vicina. Zonza infatti dista 6 km da San Gavino e in buona parte sono ombreggiati. Una volta varcato il confine comunale del paese avrete ancora una salita di circa 500/700 metri prima di arrivare in centro. Se non l'avete ancora provato chiedete ad un ristorante di prepararvi un bel piatto di affettati e formaggi corsi accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso dell'isola, ne vale davvero la pena! Se, una volta giunti a Zonza, non siete ancora stanchi, alla rotonda potreste imboccare la strada per il Col della Bavella distante 9 km (tutti in salita!!!)
 
 
L'itinerario sopra descritto fa parte di un viaggio in bicicletta in Corsica del quale trovate le altre tappe nella sezione Corsica in bicicletta. Nei paesi si trovano bar, ristoranti e fontane per riempire le borracce anche nel caso di una giornata molto calda.
 
 
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...