Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Plovdiv in bici
lifeintravel.it
 
 

Cosa vedere in Bulgaria durante un viaggio? Se in una conversazione a tavola dovesse capitare di parlare della Bulgaria, sono certo che molti dei commensali saprebbero indicare Sofia come la sua capitale, ma poi? Un grande buco nero sulla mappa turistica d'Europa.

Di recente l'abbiamo attraversata in bici e ora abbiamo deciso di suggerirti cosa visitare in Bulgaria e cercare di convincerti che è una nazione piena di bellissime località da non perdere, sia per gli amanti dell'outdoor che per chi predilige la cultura.

Cosa vedere in Bulgaria durante un viaggio in questo paese dell'est Europa non è scontato. La scelta dipenderà dal tempo a disposizione, dalle preferenze e dalle passioni di ogni viaggiatore e dalla zona visitata.

Come raggiungere la Bulgaria

Raggiungere la Bulgaria negli ultimi anni è sempre più facile, economico e rapido grazie alla diffusione delle compagnie aeree, soprattutto low cost. Ryan air, Wizz air e Easyjet volano dall'Italia sulle principali città bulgare. Anche le compagnie di bandiera italiana e bulgara, Alitalia e Bulgaria air, offrono voli che connettono le principali città delle due nazioni. In particolare Sofia è ben collegata con le maggiori capitali Europee e numerose città italiane. Altre località su cui è possibile volare in Bulgaria sono Varna, Burgas (in estate, essendo sul Mar Nero) e Plovdivbulgaria in bici

Se hai paura di volare o vuoi ridurre il tuo impatto ambientale puoi sfruttare gli altri mezzi di trasporto pubblico come il treno, raggiungendo prima Budapest o Vienna e poi scendendo verso Bucarest in Romania, collegata direttamente con Sofia. La compagnia che gestisce la rete ferroviaria in Bulgaria è la BDZ, dove puoi cercare orari e costi. In alternativa puoi passare dalla Grecia, raggiungibile in traghetto, per poi raggiungere Sofia da Salonicco in treno. Tempistiche e costi potrebbero lievitare rispetto all'aereo, ma di certo sarà un'esperienza più avvincente. 

Se cerchi invece di visitare la Bulgaria con un autobus, hai alcune opzioni. Tramite Flixbus ed Eurolines puoi raggiungere la Bulgaria passando per Lubiana mentre la compagnia bulgara Union Ivkoni offre un collegamento diretto tra Milano e Sofia, fermandosi anche a Verona. 

Per i cittadini dell'Unione Europea non è necessario alcun visto e si può entrare in Bulgaria semplicemente muniti di passaporto o carta d'identità, essendo parte dell'Unione dal 2007.

Cosa vedere in Bulgaria: Sofia, la capitale

Tra le località inserite nella lista dei 10 luoghi da non perdere in Bulgaria questa è l'unica, insieme alla fortezza di Belogradchik, che non abbiamo visitato personalmente, ma che non potevamo non inserire, anche perché nella maggior parte dei casi è il punto di approdo dei visitatori in Bulgaria.

Sofia è la capitale della Bulgaria e anche se il suo fascino non è al pari di quello di altre grandi città europee, le cose da fare e vedere a Sofia non mancano. Il simbolo della città è la Cattedrale Alexander Nevskij, chiesa ortodossa tra le più grandi al mondo, costruita tra la fine del XIX e XX secolo. Di fronte alla cattedrale si trova la chiesa di Santa Sofia, da cui la città prende il nome.bulgaria rurale

Se ti stai chiedendo ancora cosa vedere a Sofia, sempre in Piazza Nevskij si trova la galleria d'arte 500, museo inaugurato nel 2015. Un altro museo da visitare a Sofia è quello archeologico nazionale, allestito in una precedente moschea. Altri edifici da non perdere a Sofia sono la chiesa medievale di Boyana e la chiesa russa di Sofia. Per dormire guarda le strutture a Sofia che fanno al caso tuo!

Da vedere in Bulgaria: Plovdiv, capitale europea della cultura 2019

Plovdiv è una delle città più importanti della Bulgaria e una delle città più antiche d'Europa. Nel 2019 è stata, insieme a Matera, capitale europea della cultura. Il centro storico è stato abitato fin dal 4000 a.C., essendo un insediamento dei Traci. Per questo e tanti altri motivi è sicuramente da inserire nella lista di cosa vedere in Bulgaria.plodvid murales

Oggi le vie lastricate del centro storico salgono sulla collina, dominata dal Teatro dell'antica Filippopoli, ricostruito a partire dal 1980. Lasciati conquistare dalle tipiche case colorate e dalle strade in pietra super-fotogeniche.teatro romano plovdiv

Ai piedi del centro storico, mentre ti accingi a visitare Plovdiv puoi passeggiare tra le vie pedonali e raggiungere l'antico stadio romano, realizzato all'inizio del II secolo o il foro, in posizione opposta nel quartiere di Kapana. 

Natura da vedere in Bulgaria: Parco Nazionale del Pirin

Situato nella Bulgaria sud-occidentale, il Parco Nazionale del Pirin racchiude l'omonima catena montuosa e protegge le foreste dei pendii montuosi dal 1962. Inizialmente fu chiamato Vihren National Park (in onore della montagna più alta del parco, 2914 m) e dal 1983 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dell'U.N.E.S.C.O.parco del pirin bulgaria

Il parco è diventato una meta turistica, soprattutto nelle località di Blansko e Melnik dove abbiamo dormito presso il Despot Slav Hotel. Le attività più popolari sono le escursioni e il trekking per raggiungere uno delle centinaia di laghi glaciali in quota, la mountain bike e lo sci nel periodo invernale. I piccoli villaggi ai piedi delle alte vette sono punti di partenza isolati, ma caratteristici per organizzare la visita del parco del Pirin.parco nazionale del pirin in bici

Monti Rodopi

Il gruppo montuoso dei Rodopi sorge al confine tra Grecia e Bulgaria nel sud del paese. Oltre tre quarti della sua superficie fanno parte della Bulgaria. Cosa vedere nei monti Rodopi? Il Golyam Perelik è la cima più alta del parco con i suoi 2191 m ma la grande bellezza di quest'area sono le tutti da scoprire.rana in bulgaria

La bicicletta è il mezzo di locomozione più adatto per esplorare l'area ed anche il percorso dell'Eurovelo 13, la cortina di ferro, attraversa da ovest ad est il suo territorio. Anche in quest'area sono infinite le possibilità di effettuare trekking ed escursioni. L'abbondanza di acque lo rendono una riserva fondamentale per le scorte idriche della Bulgaria anche se i laghi naturali sono pochi. villaggio pomacco nei rodopi

Dal punto di vista culturale questa zona è cosparsa di meravigliosi e isolati villaggi abitati da una minoranza musulmana, i pomacchi, convertiti all'Islam ai tempi dell'occupazione turca. La tipica venerazione dell'ospite della cultura musulmana è di casa e se ti capiterà di passare qualche ora qui, capirai di cosa sto parlando. Noi abbiamo alloggiato da una famiglia pomacca presso la Guest House Agush nel piccolo villaggio di Kribul.

Cosa vedere in Bulgaria: Nessebar

L'antica città di Nesebar è conosciuta anche come la "perla del Mar Nero", inserita nella lista UNESCO dal 1983. Inizialmente conosciuta come Menebria, antico insediamento tracio, fu poi uno dei più importanti porti dell'impero romano d'Oriente e di quello bizantino.nessebar unesco

L'istmo artificiale unisce la terra ferma alla penisola che si protende verso il Mar Nero e che rende il centro storico un piccolo scrigno protetto dall'acqua e dalle mura. Al suo interno le strade lastricate, le tipiche abitazioni in legno del XVIII secolo e le moltissime chiese bizantine sono un'attrazione da non perdere. locale sul mar nero nesebar

Nessebar è stata fortificata sin dai tempi dei romani e oggi sono visibili i resti di tali fortificazioni. Anche il museo etnografico e quello archeologico meritano una visita, mentre all'ingresso della cittadina non potrai non notare il vecchio mulino.onde lungomare di nessebar

Da non perdere in Bulgaria: Madara rider

Il cavaliere di Madara è un rilievo scolpito su una parete rocciosa nei pressi dell'omonimo paesino nel nord-est della Bulgaria, non lontano da Shumen. La scultura rappresenta un cavaliere trionfante su un leone ed è stato il principale luogo di culto del primo impero bulgaro nel IX secolo. Anche questo sito è stato inserito nella lista del patrimonio UNESCO e per visitarlo è necessario salire una lunga scalinata (c'è anche l'accesso per disabili attraverso una lunga strada zigzagante).verso madara e il cavaliere bulgaria

Il rilievo si trova all'interno della riserva nazionale storico-archeologica di Madara, un'area abitata sin dal neolitico e divenuta nel tempo location di santuari, fortezze, abitazioni e eremitaggi. cavaliere di madara bulgaria

Il sito è aperto tutto l'anno e non è necessario prenotare in anticipo: quando siamo arrivati noi, a fine ottobre, eravamo gli unici visitatori.

Kazanlak e le Tombe trace di Sveshtari

La città di Kazanlak non avrebbe molto da offrire al visitatore se non fosse per la presenza delle sue tombe trace. In realtà la tomba originale, parte di una vasta necropoli che sorge su una collina nel centro cittadino, non è visitabile per questioni di conservazione del sito. Al suo fianco è stata realizzata una ricostruzione con uno stretto corridoio e una camera sepolcrale decorata con affreschi. A nostro parere la ricostruzione in questione ha più le sembianze di un'attrazione di Gardaland che non una fedele copia dell'originale.Tomba trace di Kazanlăk

La tomba si trova vicino all'antica capitale tracia di Seutopoli, in una regione in cui sono presenti più di mille tombe di re e membri dell'aristocrazia tracia.

Molto più entusiasmante è stata la nostra visita alle tombe trace di Sveshtari, anch'esse parte del patrimonio UNESCO. Risalenti al terzo secolo a.C., si trovano nel mezzo della campagna bulgara dove sono state realizzate all'interno di colline artificiali. tomba tracia di svetari bulgariaAll'interno della tomba meglio preservata si possono ammirare delle cariatidi - figure femminili dal busto vegetale - che svolgono la funzione di elemento decorativo ed architettonico allo stesso tempo. Meravigliosamente conservata, questa tomba è decisamente uno spettacolo da non perdere!

Fortezza di Belogradchik

Abbiamo fantasticato e sperato di poter visitare la fortezza di Belogradchik per giorni durante il nostro viaggio in Bulgaria, finché non ci siamo dovuti arrendere all'evidenza che il luogo era troppo lontano dalla nostra rotta. Situata nella parte settentrionale dei monti Balcani, è anche conosciuta come Kaleto

Situata ai piedi di alcune formazioni rocciose che in parte ricordano quelle delle meteore in Grecia, è tra le attrazioni più conosciute della Bulgaria grazie alla sua posizione suggestiva e alle ottime condizioni di preservazione. Le mura della fortezza sono larghe fino a due metri e alte 12 m. Inizialmente realizzata durante l'epoca romana, fu estesa e potenziata nel XIV secolo fino a diventare una delle postazioni militari più potenti della regione. Da non perdere se ti trovi nella regione dei monti Balcani.notte in tenda bukgaria

Monumento di Buzludzha

Situato nel cuore dei monti Balcani centrali, il monumento di Buzludzha sorge non lontano dal passo Shipka, poco lontano da Kazanlak, a 1432 m di quota. Visibile da chilometri di distanza, quest'astronave fatiscente e in disfacimento, fu uno dei simboli del partito socialista bulgaro (poi partito comunista) che scelse questa location come sede del primo congresso. Buzludža bulgaria

Il luogo ha un valore simbolico perché nel 1868 i ribelli di Hazdhi Dimitar combatterono qui per la libertà della Bulgaria contro l'impero ottomano. Solo quattro dei trenta ribelli sopravvissero contro i 700 soldati turchi, ma quella battaglia fu d'ispirazione per la liberazione della Bulgaria dieci anni più tardi.monumento comunista kazanlak

Oggi l'edificio è in stato di abbandono e non è possibile entrare ma la sua imponenza e lo splendido panorama che si può ammirare dalla cima del monte meritano una visita, anche se la fatica per raggiungerlo in bici è notevole! Da inserire assolutamente in una lista di Cosa vedere in Bulgaria!

Riserva Naturale di Srebarna

La piccola cittadina di Srebarna sorge al limitare dell'omonima riserva naturale nel nord-est della Bulgaria, non distante dal confine con la Romania che qui è tracciato dal corso del Danubio. La riserva è un piccolo paradiso per i birdwatcher trovandosi su una delle più importanti rotte migratorie degli uccelli tra Europa e Africa. In stagione qui si raggruppano migliaia di volatili tra cui aironi, cormorani, rapaci e i pellicani crespi (o dalmata) che sono tra le 179 specie nidificanti nell'areariserva naturale di srebarna

Il nome Srebarna ha alimentato numerose leggende tra cui quella di una barca carica di argento (srebro in Bulgaro) affondata nel lago. Non perderti il tramonto sulle sue sponde... ma mi raccomando, ricordati di portare un anti-zanzare bello potente! Nel nostro viaggio in bici abbiamo alloggiato presso gli Srebarna Lakeview Apartments.riserva srebarna cavaliere d italia

Per maggiori informazioni sulla nazione dell'est europeo puoi visitare il sito ufficiale del turismo in Bulgaria. E tu conosci altri luoghi assolutamente da inserire in Cosa vedere in Bulgaria?

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...