Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Albania in bici
lifeintravel.it
 
 
Si pedala ancora e abbiamo deciso che sarà l'ultima giornata in bici in Albania... il tempo a nostra disposizione è poco e vorremmo dedicarlo anche alla visita di Girocastro, meta del tragitto odierno, e Berati, altra cittadina dell'entroterra albanese.
 

L'occhio azzurro

Lasciamo i grattacieli di Sarande per riprendere il nostro viaggio in bici in Albania ed il suo bel panorama costiero per deviare decisi verso est. Il muro di alte montagne che ci si staglia di fronte un po' ci spaventa ma sappiamo che oggi il percorso sarà breve e quindi non ci scoraggiamo. Dopo aver passato un'area di povertà estrema raggiungiamo il monastero di Mesopotami, piccolo e carino ma non paragonabile a quello esplorato furtivamente ieri.
Risaliamo in sella e la strada inizia a salire addentrandosi in un canyon stretto ma suggestivo. Quando ne usciamo, una deviazione di un paio di chilometri ci porta a raggiungere la sorgente denominata 'Occhio Azzurro': un'acqua cristallina sgorga dalla roccia formando una piscina naturale turchese che invoglia davvero a tuffarsi... peccato che l'aria sia circa 15° e l'acqua 10°! Rinunciamo al tuffo e dopo aver evitato l'ennesimo agguato canino (ormai abbiamo appurato che il detto 'can che abbaia non morde' calza a pennello ai poveri randagi qui in Albania), riprendiamo l'ascesa.
sorgente occhio blu
 

Dal mare ai monti

Questa volta la strada sale più decisa ed il panorama sulla vallata cambia ad ogni tornante. Tra una sosta fotografica e l'altra, in men che non si dica ci ritroviamo sul valico che ci permetterà di raggiungere la vallata dove è situata Girocastro. Ci sediamo a bordo strada per ristorarci con qualche oliva... di certo uliveti, piante di arancio e limone non mancano in Albania. Proseguiamo il nostro viaggio in bici lanciandoci in picchiata su una strada decisamente più esposta e per questo più panoramica, di quella fatta in salita. Sotto di noi si apre un'ampia valle di cui non avremmo mai immaginato l'esistenza, mentre l'orizzonte è chiuso da vette innevate dalle recenti precipitazioni.
Anche la discesa è interrotta spesso da soste fotografiche ma giungiamo comunque rapidi sul fondovalle che ci accoglie con una serie di bunker, ricordo dell'epoca comunista di Enver Hoxha. Imbocchiamo una strada scorrevole e pianeggiante che ci condurrà, in una ventina di chilometri, ai piedi di Girocastro. Dopo gli ultimi quattro-cinque chilometri nel traffico con la strada che d'improvviso si è ridotta ad una lingua d'asfalto malcurato, siamo felici di faticare in salita sulle ripide rampe che conducono al centro della città vecchia di Girocastro.
panorama su girocastro

Tristemente splendida Girocastro

Girocastro, le sue viuzze ciottolate, le ripide stradine, le case in legno intonacate di bianco e punteggiate di finestre, l'enorme castello che domina il paesaggio... sono una vera perla in cui è un piacere passeggiare ma l'incuria, la sporcizia e la rovina in cui giacciono alcuni edifici rovina quella che potrebbe essere senza ombra di dubbio una delle più belle cittadine d'Europa.
Concludiamo la giornata in una stanza gelida di uno squallido alberghetto in centro, rifacendoci però con una cena da principi in un ristorantino locale gestito da un'anziana coppia gentilissima e cordiale.
valle di girocastro

Ti è piaciuto questo racconto? Continua a leggere il diario del viaggio in bici in Albania:
Da Fier a Valona inseguiti dai cani Il passo di Llogora tra Valona e Dhermi Mangia e bevi verso Sarande Alla scoperta di Butrint Dal mare di Sarande ai monti di Girocastro...e dopo il racconto delle nostre avventure, qualche consiglio utile:
Dieci cose da vedere in un viaggio in bici in Albania

Per scoprire altre zone dell'Albania o avere semplicemente una visione differente dalla nostra, vi consigliamo i racconti di Ale di Bikeitalia e Marco di Mammiferobipede da cui ci siamo fatti ispirare e a cui vanno i nostri ringraziamenti
 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...