Che magia il Lago Maggiore! Cosa vedere, cosa fare, cosa assaggiare... le domande sono sempre tante prima di visitare un luogo così ricco di cultura e Natura. Il Maggiore, uno dei grandi laghi del nord Italia, è meta turistica di tutto rispetto e oltre a offrire tante attività oudoor da svolgere sulle sue sponde e acque, presenta anche alcuni splendidi luoghi da visitare. In seguito quindi, in base anche alla nostra esperienza recente, ti suggerisco 10 cose da fare e vedere sul lago Maggiore, anche fuori stagione.
In questo articolo
Come raggiungere il lago Maggiore
La zona è ben servita dai mezzi pubblici e da una buona rete stradale. La linea ferroviaria tocca le principali località sia sulla sponda lombarda che su quella piemontese mentre se si vuole utilizzare l’auto, l’autostrada A8 giunge da est, passando per Milano mentre la A26 collega la Liguria e il Piemonte. L’aeroporto di Malpensa è vicino ad Arona e quindi molto comodo per raggiungere il lago Maggiore, magari sfruttando anche il noleggio auto per essere poi autonomi in loco: a questo proposito ti consiglio di leggere la guida di Liligo con tutti i consigli e le dritte per scegliere un noleggio auto al miglior prezzo.
Ma bando alle ciance… ecco i dieci luoghi e cose da vedere sul lago Maggiore.
Come sempre, quando scrivo questi articoli, tengo a sottolineare che questo è un riassunto non esaustivo e che va preso come punto di partenza per esplorare la località. L’Italia e il nostro pianeta in generale, sono talmente belli da costringermi, ogni volta, ad una selezione dolorosa quanto necessaria in un singolo articolo.
Cosa vedere sul lago Maggiore
Stresa
Adagiato sulla sponda piemontese, nella parte centrale del lago Maggiore, Stresa è un piccolo comune che ha molto da offrire al visitatore. Il centro storico è piacevole da girare, così come il lungolago, punteggiato da edifici in stile libery. Byron, Dickens e altri la scelsero come meta del loro Gran Tour. L’ottocentesca Villa Pallavicino con il suo parco, che dal 2017 sono parte del complesso delle Isole Borromee, meritano una visita.
Stresa è il luogo di partenza per raggiungere comodamente le vicine isole Borromee
Le tre Isole Borromee
Dirimpetto a Stresa, nella parte di lago che tende a occidente, sorge un arcipelago di isole, isolette e scogli chiamato Isole Borromee. Le principali sono tre, isola Bella, isola Madre e isola dei Pescatori. Su isola Bella potrai girovagare nel giardino e scoprire le stanze del palazzo barocco mentre su isola Madre sarà la biodiversità del giardino botanico a farti innamorare. La più piccola delle tre, isola dei Pescatori offre invece un bel borgo ed è l’unica ad essere abitata durante tutto l’arco dell’anno… ottima quindi per una visita fuori stagione.
Villa Taranto
Uno tra i giardini più belli d’Europa abbraccia Villa Taranto, a Pallanza, sulla sponda occidentale del lago. I 16 ettari di parco meritano di essere scandagliati in ogni loro angolo, dal più centrale a quello più remoto. Il capitano scozzese Neil Mc Eacharn dedico anni della propria esistenza alla realizzazione di questo suo sogno ed oggi oltre 150.000 visitatori accedono alla villa ogni anno. Il patrimonio botanico di Villa Taranto oggi comprendo circa 20.000 varietà e specie… imperdibili, soprattutto in primavera!
Rocca di Angera
Sulla sponda orientale del lago, ai piedi delle prealpi lombarde e dominante rispetto allo specchio lacustre, sorge la Rocca Borromea di Angera. Iniziata nell’XI secolo, essa venne allargata e rimodellata in varie epoche fino al XVII secolo. Il giardino medievale, le sale Storiche (con i meravigliosi affreschi della Sala di Giustizia) e il museo della bambola e del giocattolo sono le attrattive principali di questo luogo imperdibile sul lago Maggiore.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Nel comune di Leggiuno, a strapiombo sulle acque placide della parte meridionale del lago, sorge un gioiello architettonico nascosto e ben preservato: il monastero di Santa Caterina del Sasso. Raggiungibile con 268 scalini (c’è anche la più comoda ma meno suggestiva ascensore), esso preserva la cappella dedicata a Santa Caterina d’Egitto, edificata già nel XII secolo, oltre ad altre due chiese edificate successivamente. La posizione e il panorama lo rendono una delle perle del lago Maggiore.
Arona e il colosso di San Carlo
Dominante, sulla collina alle spalle della città natale del santo, sorge una gigantesca statua di San Carlo Borromeo. Per oltre due secoli fu la statua più alta al mondo, con i suoi 35m di altezza. Oggi si può entrare e salire all’interno del Sancarlone, come viene affettuosamente soprannominata la statua, sporgendosi dai “suoi” occhi e ammirando il paesaggio. Tutt’attorno alla statua è presente un parco mentre tornando nella cittadina di Arona imperdibile è un giro alla rocca e al parco dei Lagoni.
Locarno e Ascona
L’estrema punta settentrionale del lago Maggiore si trova in territorio svizzero e la cittadina di Locarno, assieme alla più piccola Ascona, ne dominano le rive. Famosa per il festival cinematografico, la cittadina merita una visita anche in altri periodi dell’anno. Il castello visconteo, oggi museo civico, risale al XII secolo mentre per gli amanti dell’arte vale la pena fare anche un giro in funicolare per raggiungere il santuario della Madonna del Sasso. Più raccolta e tranquilla, anche Ascona, a sud della penisola nel lago Maggiore, merita una visita e una passeggiata tra i suoi vicoli e sul suo vivace lungolago.
Cosa fare sul lago Maggiore
Treno e battello tra lago e valli
La Lago Maggiore Express è una delle escursioni più gettonate tra i turisti che frequentano la zona. Oltre a navigare sul lago, in questo caso si potrà attraversare il territorio della Valle Vigezzo e Centovalli attraverso la ferrovia Vigezzina-Centovalli, su ponti vertiginosi e paesaggi montani d’altri tempi. Giunti a Domodossola si potrà rientrare sul lago con i treni Trenitalia, finendo il proprio percorso a Stresa o ad Arona.
Parapendio con volo in tandem
Se cerchi l’adrenalina ma in tutta sicurezza, il volo in parapendio tandem potrebbe essere la scelta più azzeccata. Sul lago Maggiore è possibile provare questa esperienza, anche grazie alle montagne che cingono lo specchio d’acqua. Lasciando l’auto a valle (come ti dicevo in precedenza il modo più comodo per raggiungere il lago e scoprire questi luoghi è l’auto e a questo proposito, se cerchi un'auto a noleggio e vuoi provare a risparmiare un po’ ti consiglio di dare un’occhiata a Liligo, motore di ricerca per il noleggio auto), risalirai con la navetta in quota per poi lanciarti insieme ad un pilota. Lasciandovi cullare dal vento scenderete direttamente al punto di partenza: i paesaggi e le emozioni si faranno sicuramente ricordare!
Escursione in MTB ed E-bike
Non poteva mancare, in un racconto di un biker, l’esperienza a due ruote sul lago Maggiore. I percorsi mountain bike presenti attorno al lago sono moltissimi come ad esempio il percorso della linea Cadorna sul monte Morissolo, altrettante sono le offerte di noleggio e tour guidati. Potrai scegliere tu il livello di difficoltà, la lunghezza ed il punto di partenza ideale, poi ti basterà lasciare spazio al divertimento e la mountain bike, o e-bike se preferisci, ti porterà dove desidererai, restando a contatto con la natura e fuori dal caos, con panorami sul lago imperdibili.
Bene, queste sono le cose da fare e vedere al lago Maggiore che ho scelto. Ce ne sono almeno altrettante che non sono presenti qui sopra, ma chissà, magari in un’altra occasione te le racconterò oppure le scoprirai da solo quando sarai lì… per ora non mi resta che augurarti buona esplorazione e buon divertimento!
Ultimi commenti