Per raggiungere il lago Maggiore da Milano imboccate l'autostrada Milano Laghi A8-A26 uscendo a Sesto Calende-Vergiate. Da qui potrete facilmente raggiungere entrambe le sponde del lago.
Cosa visitare sul lago Maggiore in un giorno
Non avevo mai visitato la zona occidentale dell'Insubria prima di ieri... il lago Maggiore e le attrazioni dei paesini che sorgono sulle sue sponde sono stati il primo passo e sono riusciti a strapparmi la promessa di tornarci per una permanenza più lunga ed un'esplorazione più approfondita. Da Laveno-Mombello ad Arona, ecco quello che c'è da scoprire nella parte meridionale del lago Maggiore, tra Lombardia e Piemonte.
Lasciamo Milano poco dopo le nove del mattino, sotto un cielo ancora velato da una debole nebbia invernale. Un'ora circa più tardi, lasciato alle spalle il parco del Ticino, imbocchiamo la provinciale numero sessantanove sul versante orientale del lago Maggiore, in provincia di Varese. Da Sesto Calende, all'estrema punta meridionale del lago, proseguiamo fino al piccolo centro di Angera su cui imponente svetta la rocca Borromeo, raro esempio di castello medievale perfettamente conservato. Purtroppo scopriamo soltanto al cancello d'ingresso che la rocca è chiusa ed aprirà da Marzo a Ottobre. Scendiamo sul lungo lago di Angera per un caffè ed un ottimo croissant non lontani dal santuario Madonna della Riva. Ripreso il cammino, ci spostiamo sulla litoranea fino a Ranco per poi raggiungere il paese di Laveno-Mombello dove ci fermiamo un paio d'ore a goderci l'aria fresca del lago. Una passeggiata ci porta fino alla chiesa di Sant'Ambrogio che domina il centro abitato. Abbiamo raggiunto il punto più settentrionale del nostro itinerario ed è già ora di scendere verso la prossima meta, non distante. A picco sul lago, nei pressi di Leggiuno, si trova l'eremo di S. Caterina del Sasso, un santuario rilevato e ristrutturato solo negli ultimi anni dal comune di Varese ed ora aperto al pubblico. L'erta scalinata che conduce al suo ingresso è un degno preludio della bellezza che ci attende. Abbarbicato sulle rocce, la costruzione composta da due edifici adiacenti ed una chiesa con ampio giardino e balcone sul lago, rivela un luogo di pace e quiete assoluta in cui affreschi antichi raccontano scene di vita ecclesiastica mentre il torchio d'epoca rinascimentale riconducono alla vita quotidiana strettamente legata a vitigni e uliveti presenti nella zona. Conclusa la visita, il sole si sta già abbassando lontano all'orizzonte mentre noi circumnavighiamo il capo meridionale del lago per sconfinare in territorio piemontese, nella provincia di Novara. L'ultima meta di giornata è la cittadina di Arona, sulla sponda occidentale del lago Maggiore, per ammirare la rocca Borromeo dal lato opposto del lago e passeggiare sul lungolago. Uno spuntino conclude la giornata mentre lasceremo ad una visita futura il colle di S. Carlo con la statua gigantesca Sancarlona ed una gita in battello sulle isole Borromee nei pressi di Stresa.
Dove fare una sosta: se avete un languorino allo stomaco (dopotutto camminare è fantastico, ma mette anche fame!) fate un salto alla pasticceria Angleria di Angera, sulla sponda lombarda del lago Maggiore. Con un assortimento infinito di dolci e pasticcini e con un bel laboratorio a vista, è certamente un luogo da tenere in considerazione per ritemprare lo spirito e lo stomaco!
Ultima modifica:
03 Giugno 2024
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Commenta per primo.
Regioni Italiane
Ultimi articoli
Nuovo lifeintravel... cambio di vestito ma non solo!
30 Gennaio 2025
Gravel sul Garda orientale da Torri del Benaco
14 Gennaio 2025
Cosa trasportare per un weekend in bici in inverno?
09 Gennaio 2025
Life in Travel Diaries: è arrivato il secondo volume!
08 Gennaio 2025
Iscriviti alla newsletter
Ultimi commenti