Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Carosino asse Taranto - Grecia in bici
lifeintravel.it
Luogo
Puglia
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
16,5 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 

L’asse Taranto-Grecia a Carosino: importante centro che risale all’epoca magno-greca. La nostra è stata un’escursione in bicicletta ricca di sensazioni che, col passare dei chilometri, si rafforzava in uno scenario da “libro di storia dell’arte”...

Carosino, antica Grecia e Via Francigena del sud

Partiamo in direzione Pappadai, un invaso artificiale di acqua dolce, che doveva soddisfare alcuni comuni del Salento e dove è possibile avvistare diverse specie di uccelli. La strada costeggia le sponde del lago, è impossibile non osservare i colori ambrati della campagna che si alternano tra distese di ulivi e di vite. Recentemente si è costituito il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che ha l’obiettivo di unire Valle d’Itria (attualmente la Regione Puglia e l’AQP hanno completato e messo in sicurezza la parte relativa ai 14 km che vanno da Ceglie M.ca a Figazzano) e Salento attraverso i tracciati delle condutture principali dell’Acquedotto, utilizzando strade di servizio già realizzate o in fase di realizzazione come quelle che si diramano, appunto, dal Pappadai.invaso artificiale pappadai

 

Ci lasciamo alle spalle l’acqua, proseguiamo il nostro itinerario in bici al confine con le campagne di Grottaglie e Monteiasi, fino all’ormai atteso imbocco della via “per compendium” che raccordava l’Appia Traiana all’antico terminale della via Appia.

Questo tratto va ad integrarsi nella via Francigena del Sud che unisce l’Occidente all’Oriente.puglia in bici carosino

Carosino ha vissuto gli importanti scambi commerciali che avvenivano fra Taranto e la Grecia, in una posizione di privilegio, godeva di un importante prestigio economico. È qui che si conclude il nostro breve, ma intenso giro, luoghi ricchi di storia e cultura da esplorare in bicicletta e non solo, dove più culture si incrociano:

«Nel 1517 il feudo divenuto Baronia passò alla famiglia dei Simonetta e poi ancora ai Muscettola (1524). Fu in questo periodo che scomparve il rito ortodosso e con esso probabilmente la parlata arbereshe dei coloni albanesi in seguito al massiccio impegno dell´Arciv. Lelio Brancaccio che volle estendere il rito cattolico in lingua latina.»

Tratto da: www.carosino.netincrocio via appia

Escursioni ed eventi nel territorio li trovi sul sito terredelmesochorum.wordpress.com e sulla pagina facebook de La Fucarazza.

Per approfondire e saperne di più sui luoghi e Carosino puoi consultare i siti: www.fondazioneterradotranto.it  o www.carosino.net e quello della Via Francigena del sud.

 
 
  • Bacino artificiale dove fare birdwatching
  • Carosino e il suo glorioso passato
  • Via Appia e Via Francigena del sud
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Vincenzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...