Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista ciclabile gravine
Cenzo
Luogo
Basilicata, Puglia
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
58 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Che le ricchezze di Taranto siano inestimabili ormai è chiaro a tutti, scoprirne sempre di nuove non è più una sorpresa. Tempo fa ho letto in rete, ma già ne avevo sentito parlare, del “fiume dei miracoli” ai piedi dell’Ilva. Mi sono incuriosito soprattutto dopo aver visto lo splendido lavoro fotografico fatto dal Collettivo DAV e Doll's Eye Reflex Laboratory, così come al solito ho subito visto un possibile itinerario. Il filo conduttore è l’acqua, quella sorgiva e quella che scorreva lungo la murgia solcando i bellissimi canyon al confine tra Puglia e Basilicata.

Dal Tara alle gravine

Partenza da Massafra, bellissimo centro ai piedi della murgia nel parco naturale regionale Terra delle Gravine, usciamo dal centro abitato attraversando il ponte che collega due grossi canyon che si aprono verso il mare. Continuiamo a scendere in direzione strada statale jonica, sempre più giù sempre più a livello del mare, iniziamo a seguire quello che è il corso dell’acqua. Ad un certo punto tra la strada complanare che costeggia la statale ed i campi immensi messi a raccolto di uva, si intravede un fitto canneto e ombrelloni, non è una spiaggia ma le rive del fiume Tara.

FiumeTara

Acqua limpidissima e vegetazione fitta, è il fiume dei tarantini, nasce da sorgenti d’acqua dolce che affiorano e riempiono questo lungo corso d’acqua. La temperatura è tra i 15 e i 17 gradi, un signore ci dice che alla fonte è possibile anche berla, e infatti ti vien voglia di immergerti e assaporare la sua freschezza.

La gente del posto ormai abitudinaria, sembra quasi di rompere una certa intimità, se ne prende cura come se fosse la sua piccola oasi.

FiumeTara03

È un luogo ricco di storia, le proprietà del fiume (che è anche al centro del mito della fondazione della città da parte di Taras) si tramandano in numerose leggende.

La più nota è quella di un asino gettato nel Tara a morire e che invece fu salvato proprio dal contatto con le acque e i fanghi del fiume.

FiumeTara04

Il nostro itinerario continua, costeggiamo una strada sterrata che corre lungo il fiume, al passare tra un canneto e l’altro troviamo più postazioni con l’accesso alle splendide acque, risaliamo e ci dirigiamo verso il centro di Palagiano, il caldo inizia ad essere sempre più torrido e il paesaggio arido e crudo ci fa compagnia. Superiamo il paese e iniziamo la salita verso il piccolo e caratteristico borgo di Palagianello.

CanyonGravina Palagianello

Il centro abitato sorge sulle gravine che ne segnano il territorio con profonde incisioni erosive nella roccia carsica disposte da nord a sud e attraversano tutta l’area che va dalla Murgia alla pianura. Pedaliamo sul vecchio ponte della ferrovia, che attualmente, è una bellissima pista ciclabile a strada bianca e che attraversa le gravine in direzione Castellaneta dove è possibile visitare il villaggio rupestre, il castello e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

Siamo a quota 45 km circa, facciamo break con un bel panino acquistato in una locale salumeria, rimontiamo in sella e ci spariamo gli ultimi 15 km che chiudono questo magico cerchio dell’acqua.

Per saperne di più...

FiumeTara05

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vincenzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Cenzo