L’Alto Adige è una provincia davvero bike friendly. Basta poco, infatti, per rendersi conto di quante siano le possibilità ciclistiche e cicloturistiche del territorio, per professionisti ma anche per famiglie o amatori.
Una delle vallate della provincia di Bolzano che conferma la cultura ciclistica altoatesina è la verdeggiante Val Badia.
Una delle vallate della provincia di Bolzano che conferma la cultura ciclistica altoatesina è la verdeggiante Val Badia.
La Val Badia, che ha in Corvara il suo centro principale, è ubicata a oltre 1500 m di quota, nel cuore delle Dolomiti, tra passi alpini, vette rocciose e sentieri tutti da scoprire in bicicletta.
Corvara in Badia, un ottimo punto di partenza
La cittadina di Corvara, centro di lingua ladina per eccellenza, sorge ai piedi del Sassongher, un massiccio dolomitico del Parco naturale Puez-Odle. Nonostante conti solo 1300 abitanti, l’abitato offre numerosi servizi a chi desidera scoprire i dintorni in bicicletta: dai noleggi alle mappe cartacee, dagli impianti di risalita alle strutture ricettive adatte ai ciclisti come i Royal Hotels Corvara.
Prima di partire da Corvara in bicicletta non perderti una visita alla pittoresca Pedecorvara, un’abitazione risalente al Medioevo, alla Zecca da Ruatsch e al Rock, un altro particolare edificio dove sono mischiate l’architettura medievale e quella barocca.
I passi alpini in bici da corsa
Oltre ad essere una delle cittadine protagoniste della prestigiosa manifestazione del Sellaronda bike day, Corvara è anche un’ottima base per scalare in bici da corsa alcuni dei valichi dolomitici più panoramici e piacevoli.
Il Passo Gardena
Il passo Gardena sfiora i 2121 metri di quota ed è il confine naturale tra la Val Badia e la Val Gardena. La scalata al passo Gardena è lunga 9,6 km e le pendenze sfiorano il 10%. Se hai intenzione di cimentarti in questa ascesa preparati a paesaggi mozzafiato e ad incontrare molti altri ciclisti.
Il Passo Campolongo
Più facile e posto ad una quota più bassa rispetto al passo Gardena, più precisamente a 1875 metri, questo valico alpino segna il confine tra Veneto e Alto Adige. Da Corvara l’ascesa ha una pendenza media del 5% e una lunghezza di 5,4 km.
Il Passo Falzarego
Il Passo Falzarego può essere raggiunto da Corvara dopo essere scesi a La Villa oppure, se si è ben allenati, si può scalare da uno dei versanti più conosciuti, quello che sale da Arabba. La lunghezza della prima variante è di circa 20 km mentre passando da Arabba la lunghezza diventa di 31 km. Il valico si trova a quota 2109 m.
La Val Badia in mountain bike
In Val Badia, dai 1300 ai 2000 m, si apre il mondo del fuoristrada su due ruote con decine di percorsi adatti a famiglie, amanti delle forestali e d esperti di trail tecnici. Il denominatore comune di questi itinerari è la presenza costante degli incredibili paesaggi dolomitici della Val Badia. Per chi non si accontentasse dei tracciati proposti, una coppia di alternative piuttosto avventurose soddisferà anche i bikers più esigenti. Con l’ausilio degli impianti di risalita infatti ci si può cimentare su due discese freeride dove l’adrenalina è assicurata.
La stagione migliore per visitare la Val Badia in bici include i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. Anche i mesi di luglio e agosto sono ottimi per raggiungere quote più elevate ma l’afflusso di turismo cresce e non su tutti i tracciati si potrà trovare la tranquillità sperata
Eventi da non perdere
La vallata, oltre ad avere un’offerta ciclistica a 360°, è anche protagonista di alcuni eventi molto interessanti. Una delle manifestazioni più famose è il Sellaronda bike day che solitamente si tiene nel mese di giugno. In occasione dell’evento 4 passi dolomitici, tra i quali il Gardena e il Campolongo, vengono chiusi al traffico veicolare e le strade si trasformano così in un serpente colorato di ciclisti.
Nel mese di luglio si tiene invece la Maratona delle Dolomiti che vede migliaia di ciclisti sfidarsi sulle pendenze dei valichi delle Dolomiti. L’arrivo per i tre differenti percorsi della gara è a Corvara in Badia.
Ogni anno , o quasi, anche il prestigioso Giro d’Italia sceglie le strade della Val Badia per almeno una delle tappe tra le più impegnative e suggestive.
La Val Badia, e in particolar modo Corvara, regala decine di spunti ciclistici per vivere un territorio magnifico dal privilegiato punto di vista del sellino…
Perché continuare a rimandare la partenza?
Ultimi commenti