Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pizzo di Levico - Folgaria MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
67
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

All'inizio dello scorso autunno, durante il primo bike week end lifeintravel (attenzione attenzione che quest'anno si replica!!!) ci siamo concessi un'escursione impegnativa ma di quelle che ti regalano grandi soddisfazioni: il pizzo di Levico in MTB! In Trentino, sulle tracce della Grande Guerra. Una salita impegnativa, panorami fantastici e percorsi storici a far da contorno. Un itinerario suggestivo sull'altopiano di Lavarone e Folgaria in MTB, partendo dalla Valsugana e salendo la panoramica strada Kaiserjagerweg

 

Kaiserjagerweg o "menador"

Si parte dalla splendida cornice del lago di Levico in Valsugana, punto di partenza anche del percorso MTB sul Tamazol che sale le medesime pendici, soltanto poco più ad ovest. Dalla spiaggia si può imboccare la ciclabile che porta fuori dal paese e si congiunge alla pista ciclabile della Valsugana. La si imbocca verso Bassano per abbandonarla poco prima del Bicigrill, ad un attraversamento: si segue la strada verso località Lochere. In questo punto inizia la salita nota come Kaiserjagerweg o, in dialetto trentino, "menador". Nove chilometri di salita asfaltata che coprono un dislivello di poco inferiore ai 900 m: uno scoglio impegnativo per tutti, ma le strette gallerie scavate nella roccia, i tornanti ed i panorami sui laghi di Levico e Caldonazzo abbracciati dal Lagorai e dalle Dolomiti sullo sfondo, sono un premio sufficiente per tale fatica!

cima vezzena mtb

Luserna e il passo Vezzena

Giunto sull'altopiano di Lavarone, il percorso MTB prosegue da località Monterovere imboccando la strada verso il passo Vezzena che viene però abbandonata poco oltre per proseguire più semplice in leggerissima ascesa verso Luserna, sempre su strada asfaltata. Raggiunta la piazza di Luserna con un ultimo tratto in salita, si imbocca la strada all'estremo opposto a destra in direzione Malga Campo. Non fatevi trarre in inganno da qualche facile metro, questo è il tratto più duro prima di raggiungere la malga. Uno strappo in paese con pendenze impegnative e poi si passa su una mulattiera sterrata. Fate attenzione perchè dopo circa 6-700 m dovrete bruscamente svoltare a sinistra per raggiungere in poco tempo la malga, dove potrete fermarvi per un meritato ristoro. panorama pizzo di levico

Una volta riposati, si può proseguire seguendo la strada dietro l'edificio, dirigendovi verso sinistra ed il forte di Campo Luserna, uno di quelli più segnati dal conflitto mondiale. Il passaggio nel bosco vi permette di collegarvi alla strada che conduce al forte: è in fase di ristrutturazione ma potete visitarne l'esterno con una deviazione di poche decine di metri. Il nostro itinerario prosegue ora in discesa verso malga Millegrobbe di Sopra.

La discesa è veloce ma fate attenzione: su un rettilineo dopo un ampio tornante potete deviare a sinistra in un prato, seguendo le trincee della Grande Guerra ed evitandovi di scendere ulteriormente per poi risalire. Riprendete la strada verso la malga, ora ben visibile sopra di voi. Aggirate l'edifico sulla destra e tenete la traccia di sentiero verso nord. Al termine dell'ampia radura si oltrepassa il recinto per le vacche e si sale ancora qualche centinaio di metri prima di ritornare a scendere ed imboccare la strada asfaltata che in men che non si dica vi condurrà al passo Vezzena.

pizzo di levico e casio pro trek

Il Pizzo di Levico in MTB

Se non avete più energie potete imboccare la strada forestale che vi riporterà in località Monterovere e di lì scendere verso Levico Terme: questo tratto di itinerario infatti sale al pizzo di Levico e rientra dalla stessa strada dell'andata. La cima Vezzena (come è anche chiamato il pizzo di Levico) è un classicissimo dell'altopiano di Lavarone e Folgaria in MTB. Ancora una volta i primi chilometri sono su strada asfaltata.

Dal passo Vezzena si sale verso il forte Verle, che si raggiunge dopo un paio di tornanti impegnativi. Lasciamo l'imponenza del forte per riprendere la strada: una breve discesa ci permette di riprendere fiato per l'ultima impegnativa salita. Ancora un chilometro o poco più di asfalto e si raggiunge la carrareccia che si stacca ad un tornante, proseguendo sulla sinistra nel bosco. Il fondo sassoso rende la salita impegnativa anche se le pendenze sono intorno all'8-10%.

La ricompensa, al termine dei tre chilometri scarsi di salita vi gratificherà della fatica fatta: un panorama a 360° sulla Valsugana, i laghi di Levico e Caldonazzo, il Lagorai e le Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e quello di Lavarone e Folgaria! Il tutto dominato dal forte costruito qui, dove il mio Casio Pro-Trek PRW 6000 1ER indica quota 1908 m. Sono sempre affascinato dal panorama che si gode da Cima Vezzena, in tutte le stagioni (vi consiglio il percorso al Pizzo di Levico anche con le ciaspole).

salita cima vezzena

Alternative in discesa

Dopo aver riposato un po' e ammirato il panorama, si ritorna verso passo Vezzena, lasciando il percorso dell'andata prima di risalire al forte Verle e deviando a destra oltre una stanga. La strada forestale segue il sentiero della Pace fino a ritornare in località Monterovere da dove è possibile rientrare a Levico dalla Kaiserjagerweg e concludere il giro. Per i più allenati e volenterosi esistono numerose alternative: seguendo il Sentiero della Pace si risale un po' per raggiungere le frazioni che costituiscono il comune di Lavarone. Dopo aver passato le località Slaghenaufi e Bertoldi ci si ricongiungerà all'itinerario proposto nel giro del Tamazol.

A questo punto si potrà seguire due direzioni: i più tecnici potranno scegliere la discesa dal sentiero della Pace (affrontata anche nel suddetto itinerario); coloro che preferiscono la velocità potranno seguire la traccia qui proposta e affrontare l'itinerario di salita del giro del Tamazol, passando per la vecchia strada della Fricca e la torre dei Sicconi per raggiungere Caldonazzo e la Valsugana.

Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...