Sono passati 7 anni da quando è iniziata l'avventura Life in Travel. In questo lungo periodo siamo cresciuti e siamo cambiati ma la nostra passione per la bicicletta, l'avventura e le pedalate nella Natura non è sparita, anzi si è evoluta ed amplificata e questo anche grazie a tutti voi che ci seguite, che sognate e pedalate con noi... ed ora ci è venuta una gran voglia di incontrarvi!
Dal 3 al 5 ottobre 2014 lanciamo ufficialmente il 1° Bike Raduno Life in Travel che, in questa edizione, si terrà in Valsugana e più precisamente nella cornice di Levico Terme in riva all'omonimo lago. Abbiamo abbozzato un programma del Bike Week-end che prevede un'uscita in notturna (non dimenticate il frontalino a casa!!!), una pedalata d'alta quota e una facile scampagnata sulla ciclabile. Ci saranno momenti per chiacchierare, mangiare insieme, condividere avventure, ridere come matti e, ovviamente, pedalare!
Per i tre giorni del raduno sarà possibile pernottare dove vorrete: in campeggio sul lago di Levico, in hotel, in bed and breakfast; ovviamente sarà il benvenuto anche chi potrà raggiungerci soltanto per uno o due giorni.
Potrete portare la vostra bicicletta o noleggiarla in loco presso un noleggiatore di fiducia fornito anche di e-mtb per la salita a Cima Vezzena. Qui trovate i costi del noleggio
Degusteremo assieme le leccornie trentine (per il pranzo di sabato a Malga Campo ecco le gustose scelte: un primo piatto tra palle di neve (canederli di patata con ripieno di asiago conditi con salsa di gorgonzola dolce, lasagna al forno con asiago speck e funghi o alla carne, orzetto alla trentina (zuppa di orzo con verdure; un secondo piatto a scelta tra: polenta e bianchetto (spezzatino di maiale in salsa al rosmarino) o polenta e gulasch (spezzatino di manzo leggermente piccante); un dolce della casa a scelta tra torta di pere e cioccolato, torta di nocciole o torta di mele. 1/4 vino, 1/2 acqua e un caffè) uscendo dalla malga felici come bambini.
Raggiungeremo i resti del forte di cima Vezzena sospirando davanti al magico panorama.
Assaggeremo i formaggi di malga visitando un caseificio dell'altopiano.
E se la domenica mattina non avrete voglia di fare la ciclabile con noi, potrete provare un'altra favolosa esperienza volando sopra i laghi e la Valsugana con i ragazzi del Tandem Paragliding Trentino al prezzo scontato di 80€! Insomma... pedaleremo e ci divertiremo come matti, ne siamo certi!!!
Se vieni con la tua famiglia ma solo tu vuoi pedalare, ecco qualche alternativa per far vivere un pizzico di Valsugana anche a loro:
- Lago di Levico con spiaggia e prato dove leggere un buon libro o rilassarsi (a Levico Terme)
- Museo degli spaventapasseri: un vecchio mulino trasformato in un curioso museo per grandi e piccoli (a Marter 12km lungo la ciclabile)
- Vecchia miniera di Calceranica: la più grande miniera del Trentino mai esistita. Visitabili 70 m di galleria con visita guidata (a Calceranica al Lago 10 km)
- Val di Sella e Arte Sella: arte nella Natura, percorso nella valle visitando le numerose opere artistiche “naturali” (in Val di Sella sopra Borgo Valsugana a 25 km)
- Acropark lungo il Centa con percorsi sugli alberi per adulti e bambini (a Centa San Nicolò 10km)
- Castello di Pergine: si può accedere al cortile interno e al bastione con bellissimo panorama su Pergine Valsugana. All'interno si trova un ristorante (a Pergine Valsugana 9 km)
- Forte delle Benne: raggiungibile con una breve passeggiata da Levico, è un vecchio forte austro-ungarico risalente al 1800 – bel panorama su Levico (Levico Terme 2km)
Scarica il programma e la scheda di partecipazione , compilalo e inviatecelo via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per questioni organizzative sarà possibile iscriversi fino al 28 di settembre, grazie!!!
Non esitate a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione;
Buone pedalate e... vi aspettiamo numerosi!
Ultimi commenti