Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bicicletta e libertà
lifeintravel.it
Luogo
Lombardia
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
52 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 
I pellegrini che viaggiano in bicicletta hanno bisogno di dormire bene perchè spostarsi da un luogo all'altro con il portapacchi carico è faticoso. A Senna Lodigiana i sogni hanno animato il mio sonno ma al risveglio già avevo scordato tutto. L'argine maestro del Po taglia le campagne della provincia di Lodi raggiungendo in fretta Corte Sant'Andrea, dove abbiamo mangiato la scorsa sera.
A Corte Sant'Andrea i pellegrini attendono il Caronte del Po che con la sua barca permette di attraversare il fiume più lungo d'Italia. Scruto l'orizzonte ma del nostro uomo neanche l'ombra... meglio rimettersi in marcia che la strada fino a Maleo è ancora lunga...
Il percorso è l'itinerario completo di Pedalodi, un viaggio in bici tra le provincie di Milano e Lodi in quattro tappe tra cui la Senna Lodigiana - Maleo è la terza.
 

Lungo l'argine che bello pedalar

 
La ciclovia del Po, conosciuta anche con il nome di VenTo, Venezia - Torino, attraversa l'Italia settentrionale costeggiando, alla dovuta distanza, il grande fiume italiano. Per un tratto la Via Francigena coincide con la ciclovia del fiume e non è difficile incontrare pellegrini, a piedi e in bicicletta, diretti a Roma.sterrati tra milano e lodi
Poco prima di raggiungere il Transitum Padi a Corte Sant'Andrea, passiamo da Orio Litta dove oltre ad un ostello per i pellegrini, si trova l'imponente Villa Carini che lascia sempre a bocca aperta i visitatori della zona.transitum padi
Pedaliamo nel vento senza badare al traffico perchè sulla ciclovia non ce n'è. Superiamo la via Emilia con un passaggio piuttosto sicuro e, per caso, ci imbattiamo in un ciclista che ci sorride e saluta come fossimo vecchi amici. Il suo nome è Lorenzo e sta seguendo il nostro viaggio in bici sui social networks, pensa che coincidenza!si parte
 

Santo Stefano e il nuovo bike sharing

 
I Love bike è un progetto di bike sharing che coinvolge 8 comuni della provincia di Lodi favorendo gli spostamenti della sua gente da un borgo all'altro. La presenza delle nuove biciclette è l'occasione per festeggiare ed a Santo Stefano Lodigiano non se lo fanno ripetere due volte.i love bike
Prima di unirci alla presentazione del nuovo servizio decidiamo di pedalare ancora un pochino tra le campagne dei dintorni.
La segnaletica marrone dei percorsi cicloturistici (caratterizzata dalla presenza di una bicicletta) ci guida verso Corno Vecchio in un fuoristrada facile e divertente che si inoltra nel silenzio di un boschetto di pianura. L'ombra ci accompagna regalandoci dei momenti inaspettati come l'avvistamento di un coniglio e quello di una rana. I campi tutt'intorno all'itinerario ciclabile sono punteggiati di papaveri rossi e le spighe di grano iniziano a dorarsi sotto i raggi caldi del sole. Giungiamo quasi a Corno Giovane ma il tempo a nostra disposizione finisce e siamo costretti a tornare verso Santo Stefano Lodigiano.corno vecchio e corno giovane
Il Po è vicino: si sente nell'aria il profumo di acqua che non si ferma mai, quell'acqua che viaggia verso il mare. Il confine tra Lombardia ed Emilia Romagna viene continuamente segnato dal passaggio del grande corso d'acqua e sapere esattamente dove ci si trova non è sempre facile... ci sediamo in riva all'acqua in località Morti della porchera (che nome, vero?!?) per ammirare le barche che ancora vivono grazie alla presenza del Po, se si riuscisse a valorizzare meglio questo tesoro fluviale...affettati tipici
 

Gnocco fritto prima di Maleo

 
Il sole scende velocemente all'orizzonte mentre il cielo si tinge di mille tonalità.
Abbiamo fame e l'Osteria del Barcaiolo a Santo Stefano Lodigiano ci sembra un ottimo posto. Ravioloni alla zucca, gnocco fritto e affettati deliziosi (la vicicnanza con l'Emilia si sente!), usciamo dall'osteria sazi e soddisfatti e pronti a rimetterci in sella per raggiungere Maleo.
Pedalare nella notte trasmette sensazioni contrastanti: l'aria è fresca, ti senti al sicuro finchè non vedi i fari lontani di un'automobile, ogni cosa alla luce appare così naturale mentre nel buio tutto cambia forma, diventa diverso, a volte spaventoso. Sento il cigolio della catena, scorgo il volo di piccoli pipistrelli intorno ai lampioni illuminati, il bed and breakfast Amarilli è vicino.
Circondato da un giardino verde ricco di alberi da frutto, avvolto dal canto delle cicale, il b&b Amarilli è un bel posto dove trascorrere una notte in bicicletta nella provincia di Lodi e i due gestori sanno intrattenere gli avventori con stile: offrendo un buon nocino e raccontando tante storie interessanti. Domani si ritorna a Milano e ci lasceremo la pianura lombarda alle spalle... ma non senza la consapevolezza che anche in questo piccolo angolo d'Italia si trovano risorse piacevoli adatte a chi ama il cicloturismo e le due ruote!via francigena

 
La terza tappa del nostro viaggio in bicicletta nella provincia di Lodi ci ha visto pedalare lungo la ciclovia del Po e lungo la Via Francigena fino a raggiungere il paese di Maleo. Se vi siete persi la 2° parte dell'avventura, fate un salto indietro pedalando con noi da Lodi a Senna Lodigiana.

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli