Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Via San Francesco
Delfino Sartori
Partenza/Arrivo
Chiusi della Verna/Assisi
Luogo
Toscana, Umbria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
192 km
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravel
 
 

Il percorso di San Francesco porta i pellegrini ad Assisi in bici. Questo itinerario ciclabile ripercorre le orme del santo passando dai luoghi più rappresentativi della sua figura. Il percorso si divide in Via del Nord, si parte dal santuario della Verna per raggiungere Assisi in bici e in Via del sud, da Roma in direzione settentrionale, verso la città natia di San Francesco. Essendo un tracciato a tappe attraverso i luoghi di San Francesco è possibile affrontare questo viaggio in bicicletta in maniera più spirituale chiedendo un posto per dormire negli ostelli dei pellegrini o nelle case di ospitalità lungo il Cammino.

Prima di partire per questa avventura si può richiedere e ricevere la credenziale del Cammino di San Francesco che andrà fatta timbrare ad ogni sosta.

Il Santuario della Verna è il punto di partenza del percorso fino a Assisi in bici che ha inizio proprio in Toscana per poi scendere e attraversare l'Umbria. La segnaletica da seguire è quella gialla e blu orizzontale o verticale con le indicazioni della Via di Francesco. In certe località toscane fino a qualche tempo fa bisognava affidarsi alla segnaletica bianca e rossa del Cai, ad ogni modo semplice e intuitiva. La credenziale deve essere richiesta almeno tre settimane prima della partenza e viene spedita a casa.

santuario la verna

L'itinerario del Cammino di San Francesco fino ad Assisi in bici

Dal celebre santuario si inizia a pedalare verso Pieve Santo Stefano e il lago di Montedoglio, il bacino artificiale più grande della Toscana.

Il Tevere, incontrato a Pieve Santo Stefano, entra nel lago per poi uscirvi nella parte più meridionale dello stesso e proseguire il suo corso verso la capitale d'Italia. Il tracciato segue la sponda orografica destra verso La Motina regalando scorci davvero piacevoli sull'area conosciuta per la ricchezza ittica e per le foreste di conifere. In pochi chilometri (circa 6) si raggiunge Anghiari, situato in provincia di Arezzo e considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Anghiari, conosciuta principalmente per la battaglia del 1440 e l'appassionante storia dell'affresco di Leonardo Da Vinci, è una località molto interessante da visitare per il gran numero di chiese e antiche pievi, per la Badia di San Bartolomeo e i castelli di Sorci e Galbino.

La Valtiberina toscana continua ad ospitare l'itinerario ciclabile che attraversa Fighille e Sant'Antonio prima di giungere a Citerna a 480 metri di quota. A pochi chilometri dal tracciato del Cammino di San Francesco sorge Monterchi conosciuto per il famoso affresco di Piero della Francesca, la Madonna del parto, che l'artista realizzò in onore della Madre nativa del paese. 

Tornando sul percorso si attraversa il torrente Cervone proseguendo velocemente e in discesa verso Città di Castello, in Umbria.

Città di Castello è un luogo che vale la pena visitare con calma pedalando per i vicoletti (o camminando!) ed entrando negli edifici storici del centro. Tra i più celebri monumenti troviamo la torre civica, il palazzo dei priori, il duomo e la chiesa di San Francesco, imperdibile se si sta affrontando il Cammino verso  Assisi in bici.

anghiari

Dalla città si pedala verso est seguendo la morfologia del territorio collinare e sfiorando i 640 metri di quota. Il Cammino lambisce la cima del Monte Santo Stefano (667 metri) per poi scendere a Pieve dei Saddi. Zigzagando per l'Appennino si arriva preso a Pietralunga. Arroccata su una collina Pietralunga vanta edifici medievali, chiese amene e pievi misteriose.

Son solo 28 i km da fare in bicicletta attraverso l'Appennino per raggiungere Gubbio da Pietralunga. L'Appennino si mostra in tutta la sua ricchezza di specie e pedalare anche nelle giornate più calde diventa un vero piacere. Vari tornanti conducono a Mocaiana, frazione del comune di Gubbio, distante dalla cittadina solo 6 km.

si pedala via san francesco

Gubbio è per certo una delle località più belle dell'Umbria. Resa ancora più famosa dalla fiction Don Matteo con Terence Hill, Gubbio vanta il panoramico Palazzo dei Consoli risalente al XIV secolo, il Palazzo Pretorio, la maestosa Basilica di Sant'Ubaldo sul monte Ingino, il teatro romano, innumerevoli chiese e, nei dintorni, la gola del Bottaccione.

Assisi, punto di arrivo del nostro Cammino, dista ancora 66 km e lungo la strada consigliamo di sostare al Castello di Vallingegno dell'XI secolo, alla vicina abbazia di San Verecondo De Spissis, al castello di Biscina, al lago di Valfabbrica e poi finalmente ad Assisi, una delle cittadine più belle dell'Umbria Orientale e non solo.

Come organizzare il viaggio verso Assisi in bici? Quanto pedalare ogni giorno?

A queste domande potete dare una risposta seguendo i suggerimenti di Delfino e dividendo il tracciato in quattro tappe. Nei paesini che si incontrano lungo l'itinerario ciclabile del Cammino di San Francesco non è difficile trovare ostelli, bed and breakfast e, nella stagione più calda, anche qualche campeggio aperto dove piantare la tenda. Per comprare cibo o degustare i piatti tradizionali cercate i piccoli market locali (dove va chi vive in paese) e le osterie/trattorie che popolano i borghi. Lasciatevi suggestionare e viaggiate con lentezza godendovi le bellezze naturalistiche e culturali lungo il percorso!

paesaggi

Per maggiori informazioni potete accedere al sito ViadiFrancesco.it dove sono presenti le indicazioni per percorrere il cammino verso Assisi in bici, a piedi e con altri mezzi

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...