Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Grampians National Park
Downwind Photographers
 
 

Il Grampians national park, dopo l'indigestione di paesaggi da favola sulla costa della Great Ocean road, mi è parso poco più che interessante. Probabilmente perchè nel Grampians national park ho trascorso soltanto poche ore e perchè è molto simile, perlomeno per ciò che riguarda i paesaggi, ai parchi che frequento usualmente nel mio amato Trentino (in realtà a mio parere i parchi trentini sono molto meglio, ma sono di parte e quindi il mio è un giudizio viziato).

Siamo arrivati alla sera ad Halls Gap, un paese nel mezzo del Grampians National Park, costituito per lo più da alberghi e lodge per noi viaggiatori e turisti. La strada per arrivarci attraversa immense distese di boschi e percorrerla di sera come noi abbiamo fatto, è molto pericoloso: moltissimi canguri e wallabies escono improvvisamente dalle tenebre e si deve stare molto concentrati alla guida per evitare di investirli. Così, una volta cenato ci siamo concessi una passeggiata appena dietro casa con le torce per vedere decine di canguri al pascolo: incontro particolarmente suggestivo, soprattutto perchè è stato il mio primo approccio con canguri in libertà (in realtà ne avevo visto alcuni su Phillip Island, ma soltanto dal finestrino del bus).
Il giorno seguente ci siamo dedicati alla visita del parco di Grampians facendo tappa presso alcuni punti panoramici molto suggestivi tra cui ricordo bene the balconies, due rocce sporgenti che formano un meraviglioso (questo si`!) balcone naturale sul parco. Nel Grampians national park, con una passeggiata si possono raggiungere le cascate Mac Kenzie che, a seconda della stagione, possono essere piuttosto deludenti a causa della scarsità di acqua presente. Dal mio punto di vista devo ammettere di non aver dedicato tanto tempo alla visita di questo parco che, forse meritava una visita più accurata, ma credo comunque l'Australia abbia luoghi ben più spettacolari da esplorare!

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...