Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

West Coast Wilderness Trail
https://www.westcoastwildernesstrail.co.nz/
Luogo
Nuova Zelanda
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
131 km
Percorso
Lineare
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Uno dei più popolari e accessibili percorsi ciclabili in Nuova Zelanda è il West Coast Wilderness Trail, un itinerario di qualche giorno che unisce Greymouth e Ross, due cittadine della costa occidentale dell'isola del Sud, affaciate sul mar di Tasmania.

 

 

Come arrivare a Greymouth

Il punto di partenza di questo itinerario che ti suggeriamo di percorrere da nord a sud, è Greymouth, un piccolo centro di circa 8.000 abitanti che sorge all'incirca a metà altezza sulla costa occidentale dell'isola del Sud della Nuova Zelanda. 

Il paese dei Maori si trova ai nostri antipodi e per raggiungerlo è necessario munirsi di parecchia pazienza. Le tratte aeree più comode sono quelle che passano per l'Asia, raggiungono l'Australia e infine atterrano a Christchurch, principale città dell'isola del Sud. Per raggiungere Greymouth è possibile utilizzare lo spettacolare treno Tranzalpine Train oppure un più economico ma meno scenografico bus.Mahinapua Creek 3

Prima di partire per la Nuova Zelanda tieni presente che dal 2019 è possibile entrare nel paese solo con un visto. Puoi facilmente richiedere online il visto NZeTA, tramite un modulo in italiano e che costa, al momento in cui scrivo, circa 60€. Riceverai il visto direttamente via email e potrai stamparlo e portarlo con te in viaggio. Una piccola curiosità, che forse non ti riguarderà se vorrai seguire l'itinerario del West Coast Wilderness Trail ma potrebbe esserti utile se viaggi spesso in Oceania è la necessità di essere in possesso di un visto anche se passi in Nuova Zelanda per un transito verso un'altra destinazione. Fai attenzione a tutte le normative a riguardo e cerca di avere a disposizione tutti i documenti validi prima di partire.

Costa Ovest dell'Isola del Sud: la parte selvaggia della Nuova Zelanda

Espletati tutti gli obblighi burocratici e giunto a destinazione dopo un lungo viaggio, non ti resta che rilassarti un po' per poi essere pronto a partire in sella alla tua bici.

Per inquadrare il percorso del West Coast Wilderness Trail cerchiamo di capire dove si trova. L'isola del Sud della Nuova Zelanda è la più grande del paese ma i suoi abitanti sono appena un milione di cui quasi quattrocentomila si trovano a Christchurch. La costa occidentale è la più selvaggia e meno popolosa e proprio per questo risulta essere perfetta da scoprire in bicicletta. Scogliere, spiagge sconfinate, ghiacciai che giungono fino al mare, strade tortuose e panoramiche, foreste e tanta fauna selvatica che vive indisturbata. 

In questo contesto si snoda il West Coast Wilderness trail, attraverso antiche foreste pluviali, sulle sponde di fiumi glaciali e intorno a laghi lunari. 

West Coast Wilderness Trail: il percorso

Un itinerario ciclabile in Nuova Zelanda, tra i più popolari del paese. Il West Coast Wilderness trail unisce Greymouth a Ross, piccole cittadine distese sulle sponde del mar di Tasmania, sulla costa occidentale dell'isola del Sud. Partendo da Greymouth il suggerimento è quello di percorrere il tragitto da nord a sud e dedicargli almeno due o tre giorni anche se i più allenati potrebbero tranquillamente completare la tratta in una sola giornata. 

Il percorso infatti è lungo 135 km circa con un dislivello piuttosto contenuto. Il primo tratto ha inizio dalla stazione dei treni storica di Greymouth, dove arriva anche il Tranzalpine Train di cui ti ho parlato prima. Si segue la costa verso sud a fianco di dune di sabbia e lagune salmastre. Passato il fiume Taramakau ci si immette sul Kumara Bush Tram fino a raggiungere Kumara con il suo passato da città mineraria e chimera dell'oro.Kumara Goldtrails Shantytown Village

Inizia qui il tratto più ondulato di percorso che si immerge nelle foreste alpine della Waitaiki Reserve. Prima però si costeggia il lago della Kapitea Reservoir e si segue una bella stradina gravel nella Kawaka Valley. Questo pezzo di percorso è sicuramente uno dei più spettacolari anche se impegnativi. Dalla città fantasma di Milltown si prosegue attraversando l'Arahura river prima di raggiungere il lago Kaniere. Se ami il birdwatching qui troverai un sacco di volatili da avvistare. 

Hai già iniziato la discesa di ritorno verso il mare di Tasmania e imboccando Lake Karniere road giungerai sulle sponde del fiume Hokitika e poco dopo nell'omonima cittadina costiera. L'ultimo tratto di West Coast Wilderness Trail seguirà il profilo costiero verso sud. In questa giornata dovrai pedalare per qualche chilometro sulla highway (ma il traffico non sarà così assurdo come sulle nostre strade statali, non ti preoccupare). Nel mezzo ti potrai godere anche la storica Mahinapua tram line con panorami sul mount Cook e Tasman prima di raggiungere la tua destinazione a Ross.

 

 
 
Ultima modifica: 13 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...