Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Casco bici MFI Lumex Pro Plus
Life in Travel
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Batteria
  • Peso
  • Luminosità
  • Versatilità
  • Materiali
  • Comodità
  • Affidabilità
  • Design

Tipo di test

Test di circa un mese e ancora in corso, su uscite giornaliere e trail di più giorni. Il prodotto supera ogni aspettativa in qualità/prezzo, connettività con il cellulare per la diffusione del suono e col telecomando per il comando wireless delle luci frontali e posteriori..

Durata del test: 1 mese

 
 

Come già anticipato qualche settimana fa, ribadiamo che in casa Life in Travel il casco è fondamentale, anche se mancano obblighi di legge in Italia. Non volendo realizzare un articolo esclusivamente dedicato a divieti, filosofie di viaggio e legislazioni in merito alla sicurezza, in questo approfondimento voglio farti sapere le mie impressioni dopo più di un mese di uso del casco bici MFI, nello specifico il modello MFI Lumex Pro Plus, e cioè il top di gamma di questi caschi smart.

Come abbiamo già detto e stradetto, noi di Life in Travel siamo assolutamente a favore dell'uso del casco in bicicletta - basti pensare che alcuni del team non se lo levano nemmeno durante le pause al bar - perché ci piace l'avventura, ma in sicurezza. Da poco tempo abbiamo scoperto i caschi bici MFI, di cui poche settimane fa abbiamo presentato i modelli in uso tra i membri di Life in Travel.

E quindi, oltre all'aggressivo Explorer di Vero e Leo usato specialmente nelle loro uscite MTB e al Lumex Start versione carbon per lo stradista Bendo, oggi voglio parlarti del mio casco bici MFI Lumex Pro Plus, il casco smart che racchiude una serie di funzionalità e innovazioni davvero interessanti, per rendere la pedalata sicura e piacevole al tempo stesso.

casco bici MFI bianco

Vediamo insieme nel dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e i pochi svantaggi di questo bel prodottino che in un mese di uso mi ha già conquistato e del quale faccio fatica a trovare difetti per non consigliartelo.

Caratteristiche tecniche casco bici MFI

Le principali caratteristiche tecniche del casco bici MFI Lumex Pro Plus sono le seguenti:

  • Sistema MFI di comunicazione e audio integrato (bone conduction passive + microfono)
  • Sistema della riduzione del rumore wind-cut (riduzione del rumore di fondo fino a 35 km orari)
  • Luci frontali e posteriori led alta luminosità e integrate nel casco, fisse o lampeggianti
  • Luci di direzione (frecce) azionabili da telecomando
  • Luci posteriori stop attivabili automaticamente
  • Telecomando per luci di direzione con supporto manubrio
  • Usb cover per protezione IP64
  • Controllo audio IP64 resistant sul cinghiolo
  • Batteria ad alta capacita’ ricaricabile usb-C integrata nel casco, durata 10 ore, tempo di ricarica 1,5 ore
  • Peso 260 gr
  • Taglie disponibili M,L,XL
  • Colori disponibili : nero mat, bianco mat, carbon
  • Inner aggiuntivo di ricambio
  • Custodia in raso
  • Manuali multilingua: italiano, inglese, francese, spagnolo.
  • Prezzo di listino 199 €

Lascio fuori dalle caratteristiche il prezzo, che risulta scontato se usi il codice LIFEINTRAVEL35 per avere il 35% di sconto sul casco bici MFI. Codice sconto scaduto.

casco bici MFI pensieri

Uno sguardo dall'esterno: funzioni base del casco bici MFI

Prima ancora di essere un oggetto innovativo e tecnologico, il casco smart MFI Lumex Pro Plus è sicuro: certificato CE ed EN1078, rientrando nei parametri di sicurezza richiesti dall'Unione Europea. I caschi MFI appaiono come robusti e ben strutturati, nonostante l'esiguo peso di appena 260 grammi, con una copertura interna nel classico polistirolo e una esterna in plastica, per attutire gli urti e distribuire correttamente l'onda d'urto in caso di sfortunata caduta.

casco bici MFI primo piano

Le taglie disponibili sono tre, anche se come nella maggior parte dei caschi esiste la ghiera di regolazione posteriore per stringerlo correttamente alla nuca e non farlo ballare. Allo stesso modo, la cinghia per assicurarlo sotto al collo ha una chiusura magnetica e può essere regolata in lunghezza. Devo dire che, mentre la vite di regolazione posteriore nemmeno la percepisco, dopo un primo momento anche il cinturino a chiusura magnetica diventa impercettibile rendendo quindi il casco leggero come se non ci fosse nemmeno.

casco bici MFI magnetico

Se vogliamo proprio trovargli un difetto lo indicherei nella pulsantiera di cui ti parlo poco sotto. Questa, essendo un po' ingombrante, in caso di sudorazione elevata o pioggia, diventa non solo percettbile, ma anche leggermente troppo "presente", risultando alla lunga un po' fastidiosa. Ma, come dicevo sopra, è solo un piccolo dettaglio.

casco bici MFI pulsantiera

Connettività, diffusione del suono e telecomando del casco bici MFI

Passiamo poi alle funzioni che lo rendono un casco smart. La prima in assoluto e quella che davvero mi ha cambiato il modo di andare in bici è la visibilità garantita dalle luci bianche anteriori e rosse posteriori. Si tratta di due serie di fasce led con luci totalmente integrate nel casco bici MFI, che possono essere lasciate fisse o lampeggianti e che permettono di essere visibili alla giusta altezza.

Ovviamente non possiamo che suggerire di utilizzare anche una luce per bici supplementare, rossa al posteriore e bianca per aumentare il raggio di visuale all'anteriore, però con le luci al casco possiamo star certi di essere palesi anche a mezzi che sono più alti della bici (auto, furgoni...).

caschi mfi galleria

La chicca di queste luci, attivabili col pulsante posizionato sopra la ghiera di regolazione del casco, è che fungono anche da indicatori di direzione (le frecce, per intenderci). E non solo. Le luci possono essere controllate anche tramite un pratico telecomandino, da fissare direttamente al manubrio (o all'appendice manubrio, come nel mio caso al sistema Butterfly di VAP Cycling).

Il dispositivo si collega automaticamente tramite Bluetooth al casco e permette di azionare 4 comandi: accensione/spegnimento, freccia destra, freccia sinistra, lampeggianti. Questo ci permette di restare sempre concentrati sulla guida della bici e soprattutto di non staccare mai la presa dal manubrio come invece accadrebbe per azionare manualmente le luci e cercando il pulsante dietro al casco.

casco bici MFI frecce

Non è finita qua! Oltre al sistema integrato di luci e indicatori di direzione, di cui abbiamo dimenticato di dire che per 10 ore di uso e se scarico si ricarica in 1,5 ore con fast-charge usb-c, questo casco bici MFI è smart anche per la conduzione del suono. Il copricapo protettivo si connette infatti anche allo smartphone, permettendo sia di ascoltare musica senza l'uso di auricolari, ma anche di ricevere ed effettuare telefonate, con tecnologia di riduzione del suono e conduzione ossea senza altoparlanti.

casco bici MFI dietrosoleDevo dire che sia per l'ascolto della musica senza l'uso di auricolari, che influirebbero sulla percezione dello spazio e degli altri veicoli attorno durante la pedalata, che per la funzione delle chiamate, questo casco è davvero fantastico. Al collo abbiamo microfono integrato nella pulsantiera con tasto di accensione, volume +/- che funge anche da aiuto per la riproduzione della musica, per cambiare brano e tornare indietro o avanti nella riproduzione del suono.

casco bici MFI dietro

Conclusioni

Andiamo a concludere questa breve recensione del casco bici MFI Lumex Pro Plus e a fare una valutazione globale. Come avrai potuto intuire dal mio entusiasmo, questo casco mi ha davvero conquistato e devo dare ragione a Biagio, fondatore dell'azienda italo-francese MFI - My Future Innovation, il quale disse che una volta scoperto questo prodotto non me ne sarei più staccato.

Oltre al fatto che sia un casco sicuro, leggero e compatto - il ché basterebbe - guadagnano un sacco di punti le luci integrate, con la possibilità di essere usate come indicatori di direzione, e anche la conduzione ossea della musica e della voce per le chiamate in bici. Parliamo anche del prezzo, che si aggira sui 199€.

caschi mfi panorama

Sulla bilancia però, tocca mettere anche le cose che non mi piacciono di questo casco bici MFI Lumex Pro Plus e quindi non posso non menzionare le due pulsantiere: la prima di attivazione delle frecce sul manubrio, che trovo comunque un po' troppo ingombrante nonostante sia contenuta nelle dimensioni, e la seconda al collo che, come anticipato, potrebbe diventare un po' fastidiosa in caso di sudorazione elevata o di pioggia. Nulla di irrisolvibile comunque, perché le funzionalità e la tecnologia presente nel casco è comunque di gran lunga superiore agli aspetti "negativi" di questo prodotto.

Quindi riassumiamo ancora una volta: casco bici MFI Lumex Pro Plus decisamente promosso per pedalare in sicurezza e con un sacco di tecnologia!

casco bici MFI laterale

 

 
 
Vantaggi
  • Design
  • Diffusione del suono ottima
  • Visibilità
Svantaggi
  • Pulsantiera troppo grande
  • Inizialmente, alcuni problemi di connettività col telecomando (risolto)
  • Telecomando un po' ingombrante
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...