Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Portabici per auto
lifeintravel.it
 
 

Si parla sempre più frequentemente di bike tourism cioè di viaggiatori che scelgono di fare una vacanza all’insegna dello sport e dell’attività fisica a bordo della propria due ruote: chiaramente non tutti sono pronti per affrontare centinaia di chilometri in bici e per questo (ma anche per andare incontro a chi si muove con la famiglia) viene consigliato di trasportare la propria bici sull’auto agganciandola con sistemi idonei e omologati per evitare multe e mantenere alti i livelli di sicurezza. In questo modo ci si gode il viaggio in auto in modo tranquillo con compagni e figli, per poi poter girare in libertà sul posto, scoprendo i sentieri più belli… ma come fissarla in sicurezza? E quali sono i vincoli stabiliti dalla legge? Scopriamolo insieme.

Cosa dice il Codice della Strada

Partiamo dal capire cosa dice la legge: l’articolo 164 del Codice della Strada è piuttosto completo e articolato ma andiamo al dunque; è consentito trasportare la propria bici purché su un portabici omologato e sicuro ma soprattutto facendo in modo che non copra fari, targa o altre parti importanti della segnaletica della propria auto. Oltre a tutto ciò, il posizionamento di una bici a traino non deve inibire la visibilità del conducente o impedirgli le manovre base del mezzo.

È importante che il carico sia sistemato in modo da evitare perdite o cadute durante il viaggio: per questo motivo è consigliato l’utilizzo di un portabici da gancio traino come quelli che puoi trovare in vendita da Norauto. Attenzione a come fissi la bici, non solo non dovrà impedirti di vedere ogni angolo ma non deve nemmeno andare ad intaccare la stabilità della tua auto e soprattutto la dimensione non dovrà superare i limiti di sagoma previsti nell’articolo 61. Un aspetto importante è la sporgenza: non deve intaccare la parte anteriore del veicolo con sporgenze laterali ma al massimo può farlo nella parte posteriore per una proporzione pari a 3/10 della lunghezza dell’auto.Portabici gancio traino

Chi non rispetta queste regole può andare incontro a multe importanti: non solo 85 euro di sanzione ma anche una decurtazione di tre punti dalla patente; tieni in considerazione che questi limiti vengono posti per poter garantire la sicurezza di chi guida il mezzo ma anche degli altri passeggeri e degli altri utenti che percorrono la medesima strada.

Le opzioni per portare la bici in sicurezza sulla propria auto

Oltre all’aggancio posteriore di cui ti abbiamo già parlato, devi sapere che ci sono altre opzioni. Secondo la legge è possibile fissare la bicicletta al tetto dell’auto, al portellone posteriore o in modalità da gancio traino. Un ottimo modo a cui molti non pensano è di posizionarla all’interno dell’abitacolo ma è importante che resti bloccata, che non vada ad inibire la visuale del guidatore e soprattutto che non risulti pericolosa per altri passeggeri. Per questo motivo quando ci si muove in vacanza non è quasi mai una buona idea poiché già ci sono valigie e borsoni negli spazi a disposizione.Portabici tetto

I portabici esterni si dividono tra quelli da tetto, da portellone posteriore o da gancio traino e sono la scelta migliore per poter rispettare ciò che dice il Codice della Strada e muoversi in sicurezza per sé stessi e per gli altri conducenti. Nel caso del portabici da tetto, consigliamo di scegliere binari di ottima qualità per garantire stabilità e soprattutto di sceglierne uno omologato così da poter caricare anche più di una bici in una sola volta: fai attenzione però perché questo non è l’opzione più comoda e agile da mettere in atto.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...