Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Migliori bici gravel
lifeintravel.it
 
 

Quali sono le migliori bici gravel del 2025? Se stai leggendo questo articolo è perché, molto probabilmente, stai decidendo di affrontare il grande passo e acquistare una bicicletta gravel

Ti basti sapere che negli ultimi anni sempre più persone hanno deciso di sposare questa "filosofia" e provare un mezzo intermedio tra una bici da corsa ed una mountain bike, per viaggiare o per fare escursioni giornaliere sulle strade bianche vicino a casa. Ho deciso quindi di fare una breve (e sicuramente non esaustiva) ricerca, cercando di capire quali siano le gravel bike più popolari e quelle che vengono utilizzate con più soddisfazione dagli amanti degli sterrati. Di seguito ti consiglio quindi i migliori tredici modelli di bici gravel del 2025.

migliori bici gravel

Quali sono le migliori bici gravel del 2025?

Bando alle ciance e vediamo quali sono le mie scelte per quest'anno.

Cannondale Topstone

Il colosso del Connecticut anche per il 2025 propone un'ampia gamma Topstone, tra le migliori biciclette gravel, in numerosi modelli differenti che oscillano tra i 7499€ per il modello Carbon LTD Di2 e i 1299€ del modello in alluminio Topstone 4. Il modello top di gamma ha subito un downgrade per l'introduzione della SuperX da gara (oltre 14.000€, dove stiamo andando?!?).

Considerando il modello top di gamma di Topstone, questa bici presenta un telaio Full Carbon con sospensione che può lavorare fino a 30mm: la Kingpin, integrata nel carro posteriore per dissipare le sollecitazioni maggiori, a cui si aggiunge il sensore alla ruota da integrare con l'app cannondale. Non sono più presenti di serie invece le luci. Il gruppo elettronico è lo Shimano GRX 825/820 e le ruote in carbonio montano pneumatici da 45c. Il perno è passante, il reggisella è Full Carbon Save mentre il manubrio è Easton EC90 AX con serie sterzo integrata.

Sono presenti alcuni occhielli integrati per portaborracce e gorilla cage alla forcella ma non per portapacchi posteriore: se pensi di usarla per viaggiare ti suggerisco uno dei modelli in alluminio anche se il sistema di stoccaggio StashPort nel tubo obliquo permette di inserire ricambi e attrezzi per la bici direttamente nel telaio.

I freni a disco idraulici da 160mm e il passaggio cavi interno completano l'allestimento di una bici top di gamma. La stessa azienda statunitense propone anche la Topstone Carbon 1 con forcella anteriore ammortizzata Lefty e tanti altri allestimenti che ti lascio scoprire direttamente sul loro sito.

Per più info visita il sito Cannondale

 

migliori bici gravel CANNONDALE TOPSTONE CARBON RLE

Specialized Diverge

Anche Specialized propone le sue bici gravel in vari modelli differenti, sia nelle caratteristiche tecniche che nel prezzo.

Tornando alla gamma per me più appetibile e interessante, si va dalla Diverge STR Pro che costa 9000 € alla Diverge E5 base che si attesta sui 1300€. L'altra bici gravel storica di Specialized, la Sequoia, con un'anima più vicina al bikepacking e al viaggio, è stata soppiantata dalla serie CruX più corsaiola, in vari modelli dall'S-Works a quelli più economici mentre di recente sono stati introdotti anche i modelli elettrici Turbo Creo.

Concentrandoci anche in questo caso sulla migliore bici gravel di Specialized, cioè la Diverge STR Pro, la prima cosa che salta all'occhio nelle caratteristiche tecniche è la presenza del sistema Future Shock che dal 2023 è stato migliorato e introdotto anche sul tubo sella oltre che sopra il tubo sterzo.

All'anteriore questo sistema permette di assorbire sollecitazioni fino a 20 mm mentre al posteriore si sale a 30mm. Monta il gruppo SRAM Force eTap AXS, cassetta 10-50 e monocorona da 40 denti, ruote Roval Terra CL con pneumatici Tracer Pro 42mm e manubrio Terra in carbonio con 12° di flare.

Sono presenti il sistema SWAT integrato per alloggiare pezzi di ricambio direttamente nel telaio e gli occhielli integrati sulla forcella anteriore, sul tubo orizzontale per una borsa top-tube e per i portaborracce. I freni a disco idraulici e la possibilità di montare ruote da 700x47mm o 650B con copertoni da 2.1" completano l'allestimento di questa bici rendendola perfetta per chi cerca velocità e comfort anche nel gravel.

Per più info visita il sito Specialized

migliori bici gravel SPECIALIZED DIVERGE str PRO

3T Racemax

L'azienda bergamasca si è fatta strada tra le migliori nella produzione di gravel bike grazie al modello Exploro mentre dal 2021 ha dato vita al prodotto Racemax Italia, realizzato nel nostro paese. Le biciclette gravel 3T oggi sono la Racemax, la Extrema, la Ultra e la Primo. Le 3T si sono sempre distinte come bici pensate per l'amatore che desidera trasferire anche nel gravel le caratteristiche di leggerezza e prestazione presenti sulle bici da strada. Il modello top di gamma della serie è la Racemax Italia Red XPLR AXS Zipp.

Come nei casi precedenti, valutiamo di seguito la top di gamma che di listino costa 12.200€! Ah, non l'ho ancora detto, ma se cerchi una bici gravel economica non devi certo guardare a 3T come riferimento.

Tornando alla 3T Racemax Italia, il modello top di gamma realizzato in Italia è montato con gruppo elettronico Sram Red E1 AXS con pacco pignoni 46-10 e guarnitura mono a scelta 3T Torno da 46T o Sram Red E1 AXS power meter da 42T. Il telaio, così come la forcella, sono in carbonio con passaggio cavi interno che prevede una completa pulizia di tutto l'avantreno, freni a disco idraulici da 160mm e ruote Zipp 303 o 3T Discus 45 | 40 con canale interno da 29mm e mozzo Carbon-Ti per alloggiare copertoni abbondanti  fino a 61mm con ruote da 650B (27.5").

Mancano gli occhielli per montare portapacchi o anything cages sia sulla forcella anteriore che sul carro posteriore ma l'anima race di questa bici giustifica la scelta: chi volesse utilizzarla per viaggiare può sempre optare per un settaggio in bikepacking minimalista o puntare sulla più versatile Extrema.   

Per più info visita il sito 3T

3T EXPLORO MAX

Salsa Warbird

Il marchio del Minnesota è noto ai più affezionati per le sue bici dedicate all'avventura ma si è spostata anche sul gravel per venire incontro alle esigenze del mercato e lo ha fatto con numerosi modelli, dalla Cutthroat alla Journeyer passando per la Warroad fino a giungere alla nostra scelta: la Salsa Warbird.

Nelle svariate versioni disponibili, dalla Warbird C Force AXS Wide da 6999$ alla Warbird C GRX 600 1x da 2799$, questa serie è nata per privilegiare comfort e stabilità e probabilmente dà il meglio di sé sulle lunghe uscite di molte ore con una bici gravel.

La Warbird gravel bike top di gamma è una bici in carbonio Class 5 VRS, che può montare ruote da 700c x 45mm (di serie monta 700c x 42 mm) ma anche 650B x 2.0". Questa bici presenta attacchi integrati sul tubo orizzontale per ancorare meglio la borsa top-tube ed un sacco di altri attacchi possibili per i portaborracce (3 nel triangolo interno, uno sotto il tubo obliquo ed eventualmente due sulla forcella).

Sulla bici è presente il Class 5 VRS (Vibration Reduction System) per assorbire le sollecitazioni più forti. La forcella in Full Carbon con perno passante, una geometria comoda, il passaggio cavi interno e la possibilità di montare il portapacchi Salsa Wanderlust (con l'acquisto del collarino per il blocco sella apposito) fanno capire come Salsa abbia cercato di avere la massima versatilità anche sulla bici più performante della gamma gravel Warbird.

Per chi non vuole spendere troppo ma apprezza il marchio americano, la cuginetta minore Journeyer può essere la soluzione mentre chi cerca la performance può orientarsi su Cutthroat o Warroad. 

Per più info visita il sito Salsa

migliori bici gravel SALSA WARBIRD 2025

Trek Checkpoint

Anche un altro colosso a stelle e strisce si è gettato a capofitto da qualche anno nel mondo gravel. Tra le migliori bici gravel di quest'anno ritroviamo la Checkpoint con vari modelli che vanno dalla SL 7 AXS Gen3 che costa 6659 € alla ALR3 venduta a 1329 €. Di recente è poi stata introdotta la Checkmate, ancora una volta pensata per chi affronta gare e cerca la prestazione.

La nuova top di gamma, la SL 7 AXS GEN3 presenta un telaio OCLV 500 con tecnologia IsoSpeed per assorbire le vibrazioni più forti. Questa è una delle caratteristiche principali dei telai in carbonio Trek per bici gravel: oltre alla leggerezza, la tecnologia, che viene definita disaccoppiatore, permette di ridurre le vibrazioni senza però trascurare la prestazione.

La trasmissione elettronica wireless è quella Sram Force XPLR AXS D2, la cassetta è 10-44 con monocorona da 40 denti: non esattamente la più agile possibile e per questo è evidente che la bici si orienta su amatori allenati e comunque è adatta al viaggio leggero e ancor più alla competizione. Anche in questo caso il vano portaoggetti integrato e un generoso passaggio ruote fino a 45C sono caratteristiche interessanti di questa bici. I freni a disco idraulici sono flat mount mentre il manubrio Bontrager Pro gravel presenta un flare di 15°.

Per più info visita il sito Trek

migliori bici gravel TREK CHECKPOINT SL7

 

Scott Addict

Altro marchio blasonato che negli ultimi anni si è prodigato nella produzione di biciclette adatte a questo nuovo modo di pensare il ciclismo. I modelli di bicicletta gravel si dividono in tre serie: Addict, Scale e Speedster, con i primi più orientati alla performance, i secondi dedicati all'offroad con manubrio piatto e i terzi pensati maggiormente per il comfort. La fascia di prezzo è ampia e varia dai 9.399€ della Scott Addict Gravel RC ai 1399€ della Speedster Gravel 60.

Prendiamo in considerazione la top di gamma: la Scott Addict Gravel RC; ha un telaio in carbonio HMX e forcella full carbon con passaggio cavi interno, è dotata di cambio elettronico Sram RED XPLR AXS, monocorona SRAM da 42T e una cassetta 10-47T per garantire un buon spettro di rapporti.

L'impianto frenante è con dischi da 160mm e monta ruote Fulcrum Sharq con pneumatici Schwalbe G-One RS Evolution 700x45c. Sono presenti occhielli per portaborraccia e top tube ma come iniziamo a capire per i top di gamma ormai l'orientamento anche nel gravel è quello della performance per cui viene un po' trascurato l'ambito viaggio.

Per più info visita il sito Scott

SCOTT ADDICT GRAVEL RC

Canyon Grail

Anche Canyon entra nella mia personalissima lista delle migliori bici gravel del 2024 con la serie più racing tra le due della casa tedesca (c'è anche la serie Grizl più adatta ai bikepackers). Anche in questo caso la gamma Grail è ampia, con tanti possibili modelli tra cui scegliere: si parte da 8.699€ della Grail CFR XPLR per scendere ai 2.339€ della Grail CF SL 7.0.

La top di gamma ha un telaio in carbonio CFR agile e veolce, è dotata del cambio elettronico Sram RED XPLR AXS (con misuratore integrato di potenza) con cassetta a 13 velocità e monocorona, il morsetto reggisella è integrato. Le ruote ZIPP 303 XPLR sono agganciate con perno passante da 12mm e possono essere montati copertoni fino a 42mm (46mm all'anteriore) sui cerchi tubeless ready.

I freni sono a disco idraulici con diametro di 160mm e flat mount mentre gli occhielli integrati sono davvero pochi e impongono l'utilizzo di borse da bikepacking su questa bici che non è pensata per viaggiare. La tasca integrata portaoggetti contiene già un mini-tool incluso. Il Gear Groove sul nuovo manubrio Double Drop Bar della Grail con flare da 16° consente di integrare elegantemente al manubrio le appendici aerodinamiche, i supporti per smartphone e per ciclocomputer

Per più info visita il sito Canyon
migliori bici gravel CANYON GRAIL CFR xplr

Genesis Croix de Fer

L'azienda inglese è quella scelta da Vero per acquistare la sua ex bici da viaggio parecchi anni fa, la Genesis Tour de Fer 20 di cui puoi leggere la recensione e oggi da me per la mia Longitude. La Croix de Fer è la sorella gravel della ex bici di Vero e si presenta in vari modelli che vanno dalla Croix de Fer 50, con un costo di 2799£, alla Croix de Fer 10 Flat Bar a 1199£. 

La gamma gravel di Genesis ha un rapporto qualità prezzo ottimo nonostante i notevoli aumenti degli ultimi anni causati sia dalla Brexit che dalle contingenze di mercato. La bici con telaio in acciaio monta una forcella in carbonio, il gruppo Shimano GRX 820 a 12 velocità e doppia corona.

Il manubrio Genesis adventure ha un angolo di apertura di 12°. I freni sono a disco idraulici e la bici ha una tolleranza per ruote fino a 42 mm (quindi se cerchi una bici più vocata all'offroad questa ti potrebbe limitare un po'). La forcella anteriore e il carro posteriore sono dotati di occhielli, soluzione pratica per viaggiare sia con borse laterali da cicloturismo classico che in modalità bikepacking.

Ottima alternativa alle solite note, più pensata per il comfort che per la prestazione. Per maggiori informazioni puoi leggere l'articolo dedicato alle bici da viaggio Genesis tra cui anche la Croix de Fer.

Per più info visita il sito Genesis

GENESIS CROIX DE FER 50

Bombtrack Hook 

L'azienda tedesca è una tra le più attive in ambito gravel-adventure e i modelli disponibili per gli amanti dell'avventura a due ruote, dal viaggio al gravel all'all-road sono davvero tanti e diversi. Ho scelto la serie Hook a mio parere più versatile e che più si avvicina alla filosofia gravel, essendo davvero adatta a tutti i terreni, non togliendo nulla alla performance. In alternativa le bici della gamma Arise, Audax e la nuova Tempest coprono tutto il range di ciclisti appassionati di strade bianche.

Anche nella linea Bombtrack Hook sono presenti numerose varianti e una delle più interessanti, la Hook EXT C (3599 €) si presenta anche quest'anno con un telaio in carbonio T800 con passaggio cavi interno e occhielli in abbondanza sull'anteriore (ma senza quelli per il portapacchi sul carro posteriore).

Le ruote Hunt 4Season con coperture 700x40c. In questo caso l'orientamento è decisamente più verso la performance di quanto non sia solita fare la casa tedesca (che è conosciuta soprattutto per le bici con telai in acciaio, come Genesis). Altre caratteristiche sono il nuovo manubrio drop Tackle con flare di 16° e il gruppo Sram Rival 1x11 (guarnitura 38T e cassetta 10-42T) che è pensato per pedalare leggeri.

Per più info visita il sito Bombtrack

migliori bici gravel BOMBTRACK EXT C

Basso Palta

In questa lista dellle migliori bici gravel del 2025 non può mancare un altro marchio italiano dopo 3T. Parlo di Basso, storica azienda veneta che da decenni produce biciclette tra cui ultimamente i modelli gravel Palta (da 3799 €, configurabile a piacere), Tera, Volta e Vega.

Restando sulla top di gamma, la Basso Palta, nome che localmente richiama la terra e il fango, è Full Carbon: presenta un telaio dalla geometria racing, efficiente e al contempo confortevole anche sulla ghiaia. La forcella presenta una forma particolare che meglio si adatti al gravel.

C'è la possibilità di personalizzare la bicicletta in base alle proprie esigenze: dall'impianto frenante classico o a disco, ai cerchi specifici per alloggiare o meno i dischi frenanti fino alla trasmissione. È lodevole la volontà di questa azienda di inserire tra le opzioni il gruppo italiano Campagnolo Ekar con monocorona da 40 denti e pacco pignoni 9-42. Monta di serie i copertoni 700x40c e non ha occhielli per parafango o portapacchi.

Per più info visita il sito Basso

BASSO PALTA

Giant Revolt

Il "gigante" del ciclo da qualche anno si è gettato nella mischia delle migliori biciclette gravel con il modello Revolt, proposto in varie versioni di cui la Advanced giunta in questo 2025 alla versione Giant Revolt Advanced Pro 0 (6799€) mentre preferisco non considerare il modello Revolt X Advanced Pro 0 del 2024 per la presenza di forcella ammortizzata da 40mm.

Il gruppo montato è Sram Force eTap AXS con guarnitura 30/43T e pacco pignoni 10-36T. mentre l'innovativo manubrio Contact SL XR D-Fuse lavora insieme al reggisella Post Modern (20mm di ammortizzazione), per assorbire vibrazioni e urti senza sacrificare la rigidità. Sul forcellino è presente un Flip Chip per variare l'interasse e il passaggio ruota fino a 53mm (nella posizione "allungata", 45 mm nella "corta") mentre di serie alloggia copertoni Cadex GX da 40mm.

La forcella è dotata di occhielli per alloggiare cage e anche il telaio dispone di diversi punti su cui ancorare portaborraccia, borse da bikepacking e anche un portapacchi posteriore. 

Per più info visita il sito Giant

 

GIANT REVOLT ADVANCED pro 0

Kona Libre

Ho sempre apprezzato e ammirato le bici Kona Sutra e Rove e da quando è stata introdotta apprezzo molto anche la Kona Libre, un mix e un sunto delle due bici precedentemente citate, pensata per essere veloce e versatile. Sebbene di recente sia stata introdotta la nuovissima Ouroboros, con versione ammortizzata e rigida, preferisco tuttora consigliare in questa lista la Libre aggiornata alla versione G2

I modelli sono Libre CR/DL (1950 $ solo telaio) e Libre CR (3599 $). Considerando la bici già pronta per essere pedalata, la Libre CR G2 presenta un telaio in carbonio con la forcella Kona Verso Full Carbon con occhielli per portapacchi e parafanghi e montaggio flat mount dei freni a disco. Il gruppo è SRAM Apex AXS XPLR con monocorona 42T e 12 pignoni. Il manubrio svasato di 18° Ritchey e i freni a disco idraulici.

La bici è dedicata a chi cerca la leggerezza in una bici gravel, soprattutto per competere, ma adatta anche a chi ama viaggiare. Tra le varie versioni disponibili cambiano i componenti ma l'impostazione resta uguale, con manubrio drop, alloggiamento del telaio adattabile a ruote da 29", 28" e 27.5" con tolleranza fino a 45c per ruote da 700c.

Per più info visita il sito Kona

migliori bici gravel KONA LIBRE CR1

Merida Silex

Merida si è sempre distinta per avere bici dal rapporto qualità/prezzo ottimo e anche le sue bici gravel non si allontanano da questa regola.

La top di gamma sale di livello e di prezzo ed oggi è la Merida Silex 8000 (5890€) che presenta telaio e forcella in carbonio, il gruppo gravel Shimano GRX Di2 a 12 velocità e guarnitura doppia con passaggio ruote fino a 700x45mm.

Il passaggio cavi Wire Port per un design più pulito, un angolo sterzo aperto e numerosi occhielli sia sulla forcella che sul triangolo centrale (no portapacchi posteriore) ne fanno una bici meno orientata alla performance della maggior parte delle bici già presentate finora, ma più pensata per il comfort e adatta anche per qualche bel viaggio in bikepacking

Per più info visita il sito Merida

bici gravel migliore merida silex 8000

Wilier Rave

Un'altra azienda italiana che si è tuffata a capofitto nel mondo gravel è Wilier. La gamma gravel include i modelli Rave, Jena, Jaroon, Jareen e Adlar, quello più votato all'avventura.

Il modello più performante è sicuramente invece la Wilier Rave e in particolare la Rave SLR che può essere montata con diversi gruppi (Sram Red XPLR AXS, Force XPLR AXS o Shimano GRX Di2) e alloggia coperture fino a 42mm. Telaio, forcella e manubrio sono in carbonio con passaggio cavi interno. La Rave SLR è compatibile con le trasmissioni UDH®, nuovo standard più resistente per il gravel, grazie al forcellino apposito.

Tutte queste caratteristiche fanno intuire come la Rave SLR sia una bici prettamente votata alla performance e all'offroad facile e pedalabile con geometrie piuttosto spinte. Nella versione con il nuovo SRMA Red XPLR AXS a 13 velocità e le ruote Miche Carbo Graff EVO il prezzo è di 10.200€.

Se cerchi qualcosa per viaggiare o per uscite tranquille, affidati ai modelli Jaroon o Adlar che sono sicuramente più pensati per quello scopo.

Per più info visita il sito Wilier

migliori bici gravel wilier rave

Norco Search

La famosa società canadese non si è lasciata sfuggire l'occasione di occupare una fetta di mercato nel settore gravel. Rispetto a tanti marchi, Norco produce delle biciclette gravel a prezzi decisamente competitivi anche se ultimamente si è gettata a capofitto anche nella fascia di prezzo decisamente alta, allestendo uno dei suoi modelli Search con il nuovo SRAM Red AXS XPLR.

La Search C Red XPLR (12.499Ca$/7940€) è la top di gamma, una Full Carbon con geometria adatta all'assorbimento delle vibrazioni. I freni sono idraulici con dischi da 160mm e il passaggio cavi è interno, è presente l'alloggio per il kit di riparazione nel tubo obliquo e possono essere montati pneumatici 700x50.

Il telaio e la forcella non presentano occhielli per agganciare borse se non la toptube e questo dimostra l'anima racing di questo modello che presenta una forcella più lunga per una maggior stabilità ed è compatibile con trasmissioni UHD e forcelle ammortizzate. In estate verranno lanciati altri modelli in carbonio.

Per più info visita il sito Norco

 

migliori bici gravel NORCO SEARCH C 

Le migliori bici gravel: non solo grandi nomi

É vero, nel titolo avevo scritto che ti avrei elencato le 15 migliori bici gravel di quest'anno ma giunto alla fine ho pensato che fosse giusto citare qualche piccolo/grande artigiano nostrano.

La lista potrebbe andare avanti all'infinito ma visto che il mercato è ampio e la scelta pure, preferisco riservarmi uno slot extra per darti qualche nome di artigiani italiani che producono almeno una bicicletta gravel.

In questo caso, essendo per l'appunto bici gravel artigianali, il grande vantaggio sta nella customizzazione e nella possiblità di avere una bici davvero unica. I telai sono su misura (spesso in acciaio) e i tempi di consegna per questo si allungano ma l'attesa spesso vale il prodotto.

Ognuno potrà scegliere come montare la bici e di conseguenza quanto spendere. Ecco le bici di artigiani italiani che potrebbero stuzzicare la tua fantasia:

  • Bressan GTV: se si parla di artigianato non si può che iniziare dal Veneto e qui l'esperienza sulle bici da viaggio non manca!
  • Ciclitorino Granturismo: dal Veneto al Piemonte, per una bici che promette di farti divertire un sacco in giro per il mondo
  • Erman Bike: un'altra realtà giovane che ha i piedi piantati nel passato ma punta al futuro. Sono modenesi ed ho avuto il piacere di conoscere uno di loro agli Adventure Awards Days qualche anno fa... matti son matti, ma le bici le sanno fare.

Dove nascono le Gravel bike?

Infine, dopo aver elencato quelle che sono le migliori bici gravel del 2025 vorrei fare un piccolo inciso, ma se preferisci scoprirne di più sul mondo gravel ti suggerisco di leggere l'articolo dedicato all'ascesa gravel biking.

Il Gravel è una disciplina del ciclismo che, nonostante sia piuttosto nuova per come la intendiamo oggi, ha radici nella storia della bici: prima della comparsa dell'asfalto, in pratica tutti i corridori su strada guidavano su terreni naturali e ghiaiosi, cioè gravel.

Con l'andare del tempo e il susseguirsi di nuove idee e invenzioni nel campo ciclistico, il settore bike si è diversificato sempre più favorendo la nascita di realtà aziendali votate alla produzione di biciclette di ogni tipo, la bici da corsa per l'asfalto e la mountain bike per i terreni naturali. E poi più recentemente è nata l'idea di proporre un prodotto che stesse in mezzo ai due estremi e che fosse un compromesso tra la fluidità su strada e il regno dei sobbalzi del sentiero.

Negli Stati Uniti, dove gli spazi sono praticamente infiniti e c'è molta presenza di sterrato, soprattutto nelle aree lontane dalle metropoli, gli esperti del settore hanno avuto il lampo di genio, inventando quello che può essere considerato quasi un modo trasversale, ma certamente non innovativo, di far ciclismo, il gravel riding. E non si tratta di ciclocross!

Certamente praticare uno sport all'aria aperta senza respirare i gas di scarico delle auto e senza rischiare di essere investiti, oltre a far bene alla salute, permette al ciclista di scoprire nuovi posti fuori casa, di regalare panorami nuovi e perché no, di appassionarsi sempre di più all'off-road. Non parlo solamente delle bellissime strade bianche toscane ma anche dei terreni infangati alle porte di grandi città, come dimostrano i moltissimi eventi organizzati.

Cos'è una bici gravel?

Se prima ho detto che questo nuovo modo di far ciclismo non è innovativo, invece l'innovazione vera e propria sta nella tecnologia di realizzazione delle migliori bici gravel, mezzi sempre più confortevoli e magari anche performanti per venire incontro alle esigenze di tutti.

Attualmente i più grandi produttori hanno a catalogo uno o più modelli di queste bici e sempre più appassionati e curiosi di questo nuovo mondo si avvicinano a queste biciclette.

Ma nello specifico, cosa sono le bici gravel? Quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono dalle altre tipologie di bici?

Se vuoi conoscere altre tipologie di bici per viaggiare puoi scoprire le differenze tra bici gravel, adventure e cicloturismo in questo articolo. In breve comunque le bici gravel sono delle biciclette abbastanza performanti ma dalla geometria più rilassata di una bici da corsa, con manubri drop o veri e propri manubri gravel, con passaggio ruote più ampio per poter alloggiare copertoni adatti anche ad affrontare strade sterrate ma non così estreme da essere paragonate a una mountain bike.

Sono quindi adatte a percorsi misti: scorrevoli a sufficienza su asfalto ma senza paura se ci dovesse essere qualche ghiaietto da superare!

Certo, ci sono altre caratteristiche che distinguono una gravel bike da altre bici, ma non è questo il luogo giusto per affrontare nel dettaglio l'argomento. Molto probabilmente se sei arrivato qui, è perché stai cercando qualche dritta per acquistare una tra le migliori bici gravel in commercio, giusto? E allora cerchiamo di capire come abbiamo selezionato le gravel bike entrate in elenco qui sopra.

Le migliori bici gravel: il criterio di scelta

Come sempre quando faccio un elenco delle migliori proposte del mercato, tengo a sottolineare come la scelta sia molto soggettiva e dipenda spesso da abitudini e futuri utilizzi personali. Dire quindi quale sia la migliore gravel bike in assoluto significherebbe fare un torto a tutte le altre.

Questa lista è volutamente varia, con bici che potrebbero andare bene per chi ama la velocità e fa uscite giornaliere ed altre adatte a chi si aspetta da una bici gravel un'anima più viaggiatrice e le utilizza per qualche weekend in bikepacking o addirittura per viaggi più lunghi.

Seppure le bici gravel siano pensate anche per viaggiare, se questo è il tuo scopo principale, ti consiglio di dare un'occhiata anche all'elenco delle migliori bici da viaggio o a quello delle migliori bikepacking bike, perché potresti trovare la tua bici ideale lì.

Queste sono, secondo me, le migliori bici gravel del 2025 e tu? Che bici sogni o con quale bici hai pedalato quest'anno che sta fuggendo via? Ti sei trovato alla grande e la consiglieresti a tutti? Faccelo sapere nei commenti qui sotto!

 
 
Ultima modifica: 21 Aprile 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    ciao Leonardo! ho trovato anche altra alternativa questo marchio (surly Midnight Special) brilla sull’asfalto rovinato dalle buche, deteriorato e i lunghi tratti di strade sterrate. Le sue gomme 650b road plus (con passaggio fino a 650b x 60) assorbono le sconnessioni stradali e passano su tutti i dossi come il campione che è stato progettato di essere... che ne pensi??
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Solo il fatto che sia Surly, vai sul sicuro... la Midnight Special è l'ideale per chi ama l'asfalto ma non disdegna lo sterrato... insomma, una gravel bella solida con ruote da 27.5" (h5)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Salve posseggo gravel jamis renegade 2017 acciaio reynolds .. vorrei orientarmi su questo marchio genesis che ne pensate genesis datum 2020?? Ha miglior rapporto qualità/prezzo?? Cambio gruppo completo 1x11 e per professionisti ??
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Genesis è un ottimo marchio. Vero possiede la Tour de Fer 20 e ci si trova tutto sommato molto bene (anche se forse la tolleranza di forcella e telaio per i copertoni è un po' limitata per i nostri percorsi). La Datum è tutt'altra bici, molto più votata alla performance (pesa meno di 9kg). Per i viaggi è adatta solo al bikepacking (niente occhielli per portapacchi) e in ogni caso da usare solo su sterrati veloci. L'1x11 è una novità nel mondo gravel ma credo sia una soluzione che si vedrà sempre più spesso.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao Leonardo! cercavo una bici versatile, dove potermi divertire in uscite giornaliere in strada e sterrato, e con cui poter intraprendere un viaggio. Consigli una bici più da viaggio, ma comunque leggera e veloce, oppure meglio orientarsi su una gravel su cui poter montare portapacchi e borse con un buon carico? perchè mi sembrava di aver visto che le gravel hanno un carico massimo (a livello di bagaglio di viaggio) comunque limitato. Hai consigli anche su eventuali modelli ?
    Grazie mille!!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Pietro,
      come dico sempre, la scelta è personale ma se devo darti un parere io punterei più su una bici gravel, magari con componenti più solidi e meno orientati alla performance. Il carico di una bici varia da modello a modello ma in generale se punti su un telaio in acciaio solido (meglio se a doppio o triplo spessore) non hai alcun problema. Tra i modelli che ti potrei suggerire la Genesis Fugio 20 oppure la Topstone di Cannondale (alluminio), la Salsa Vaya o la Trek Checkpoint ALR 4.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buonsera!
    Ho 27 anni e mi sto avvicinando ora al mondo del cicloturismo, infatti comincio col farvi i complimenti perchè oltre a essere un sito benfatto ho trovato molte risposte. Vorrei comprare una bicicletta che permetta di fare, oltre a gite, anche veri e propri viaggi. Ho scoperto solo ultimamente l'esistenza delle bici gravel e mi sembra di aver capito che possano fare per me, ma non escludo anche il resto. Mi piacerebbe avere una opinione riguardo la bottecchia gravel 347 e sapere se può essere una buona scelta o se è meglio che guardi altro.
    Grazie!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      La Bottecchia da te citata mi pare una bici discreta a un buon prezzo. Sullo stesso livello (forse un po' più costose) puoi dare un'occhiata alla Genesis CDA10, alla Kona Rove o alla Fuji Jari 2.5
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao Leonardo! Mi sono appassionato da poco al mondo Gravel e vorrei prendere una bici, per ora ho sempre utilizzato la MTB Specialized di mio padre e affittato qualche Trek per fare downhill. Ho 20 anni, sono riuscito a mettere un po' di soldi da parte ma con l'università non riesco a fare lavori che mi paghino tanto, perciò volevo chiederti se mi potessi consigliare una Gravel Bike abbastanza base, non necessito di una top di gamma o di una bici da viaggio, semplicemente una buona dici sia per strade asfaltate che strade bianche e per questo non vorrei dover. vendere un rene ahah.

    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ho appena notato il commento di un altro Matteo di 5 ore fa, non siamo la stessa persona, non sono così tartassante ahah
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 4 anni fa
        Ciao Matteo... sì, "l'altro" Matteo tra il resto ha proposto una bici che potrebbe essere una buona risposta alla tua domanda, la Bianchi via Nirone AllRoad. Un'alternativa che a mio parere come qualità/prezzo è ottima è la Triban RC520 di Decathlon di cui trovi un breve giudizio (base, perché fatto dopo una sola pedalata) qui: https://www.lifeintravel.it/triban-rc520-prova-della-bici-da-corsa-decathlon-con-l-anima-gravel.html Se invece vuoi stare su una bici da viaggio potresti pensare alla Fuji Touring però è un altro genere di bici!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buongiorno Leo,

    mi sto avvicinando al mondo gravel ma con già una passione attestata per l'utilizzo "gravel" della bici (la uso per giri attorno a casa anche su strade bianche ecc.. e per viaggetti) ed ho un budget sui 1000 €. volevo sapere che ne pensavi della Bianchi "via Nirone Allroad"
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Matteo,
      la via Nirone Allroad è un'ottima bici gravel economica e a mio parere non le manca nulla per fare dei viaggetti su sterrate semplici (freni idraulici, corona doppia con 34x34 come rapporto più leggero, tolleranza per copertoni fino a 40mm). Bici leggera e adatta a viaggi in bikepacking misti asfalto-sterrato ma utilizzabile benissimo anche per uscite di una giornata più "veloci". (y)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Salve Leonardo, qualche nuovo modello uscito quest'anno da aggiungere alla lista delle gravel che si adattano al cicloturismo (sui 1200 euro), con la possibilità di montare il portaborse posteriore. Sto cercando una gravel da usare per viaggi misti off road e strada.
    Girovagando ho trovato la Cannondale Topstone Sora e Diverge E5 Base 2021, cosa ne dici, consiglio su altri modelli?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Ciao Laugolli, sì la Topstone è un'ottima gravel "entry level"... altre ottime gravel a quel prezzo che mi vengono in mente al volo: la checkpoint al3 di trek, la nuroad pro di cube, la Camino al di Sonder o la Sequoia di Specialized.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Ciao! Ho visto molti vostri video e mi sono interessato a questo mondo..vengo Dall Enduro, quindi disciplina che è agli antipodi direi..ho la possibilità di prendere una cinelli zydeco. Cosa ne pensi per partire con un tuscany trail?.
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Ciao Davide... beh, sì, direi che l'enduro è piuttosto agli antipodi del gravel, restando nell'offroad, anche se si può tranquillamente fare "turismo" con dei giri enduro. Detto questo, personalmente vedo la Zydeco più come una Gravel pura (ruote "solo" fino a 40c) e quindi non esattamente il miglior modello per i trail (soprattutto il Tuscany che spesso, a quanto ho sentito in giro, è bello tosto anche dal punto di vista tecnico).

      Certo che se tu vieni dall'enduro probabilmente non avrai grossi problemi se dovessi affrontare qualche tratto tecnico con ruote non troppo "importanti". Molto dipende dal tuo stile di guida e da cosa ci vorrai fare con la bici oltre al Tuscany trail. Forse resterei più su modello tipo la Vagabond di Genesis o la Beyond di Bombtrack, per nominarne un paio.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Cosa mi dite di questo modello
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Cosa mi dite di questo modello

      Ciao GIuseppe,
      sicuramente la Bulls Trail è una buona gravel bike.

      Telaio in alluminio e forcella in carbonio, tolleranza generosa visto che monta ruote da 2.1" (se ho capito bene dalla descrizione sul sito ufficiale), buon cambio SRAM Apex e freni idraulici.
      Puoi montarci il portapacchi posteriore ma non ha molti altri occhielli per portaborracce, portapacchi anteriore o anything cage... la vedo più da escursioni giornaliere o bikepacking leggero. ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Buongiorno Leo,
    Mi sto avvicinando al mondo Gravel e volevi chiederti se conosci Kellys Soot 30 e cosa ne pensi.

    Buona giornata
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Buongiorno Leo,
      Mi sto avvicinando al mondo Gravel e volevi chiederti se conosci Kellys Soot 30 e cosa ne pensi.

      Buona giornata

      CIao e scusa il ritardo nella risposta Marco... mi ero perso il tuo commento.

      Non conoscevo la Kellys... è una bici più che onesta nel montaggio e nella componentistica... molto dipende dal prezzo (che non ho visto sul sito ufficiale) e da ciò che tu desideri farci.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Buonasera Leo,
    forse sbaglio a chiederlo sotto questo articolo, ma ho visto che hai menzionato decathlon come alternativa economica per il cicloturismo, secondo te la bici da strada Triban 100, che ho comprato per usarla negli spostamenti casa lavoro, e di cui mi sono innamorato follemente, è indicata per una tour di 10 giorni, con salite mediamente impegnative?
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Buonasera Leo,
      forse sbaglio a chiederlo sotto questo articolo, ma ho visto che hai menzionato decathlon come alternativa economica per il cicloturismo, secondo te la bici da strada Triban 100, che ho comprato per usarla negli spostamenti casa lavoro, e di cui mi sono innamorato follemente, è indicata per una tour di 10 giorni, con salite mediamente impegnative?
      Grazie

      Ciao, non sono un'amante della bici da strada ma se tu ti ci trovi bene e sei comodo, direi che non vedo alcuna controindicazione! Io ho fatto un tour nei Balcani 10 anni fa con una city bike e non mi ci sono trovato male!!!
      Poi se pensi di fare molti più viaggi, valuterei il passaggio a una gravel o a una bici da viaggio specifica ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Buongiorno!
    Mi piacerebbe avere il suo parere... Dovendo acquistare una bici gravel (da donna) tra la Checkpoint alr 4 women's e la Wilier Triestina Jareen, lei su quale si orienterebbe?
    Forse non è la domanda giusta da fare ad un uomo, però mi fido della sua competenza!
    Grazie!
    Cinzia
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Buongiorno!
      Mi piacerebbe avere il suo parere... Dovendo acquistare una bici gravel (da donna) tra la Checkpoint alr 4 women's e la Wilier Triestina Jareen, lei su quale si orienterebbe?
      Forse non è la domanda giusta da fare ad un uomo, però mi fido della sua competenza!
      Grazie!
      Cinzia

      Ciao Cinzia,
      non per competenza specifica ma per precedenti esperienze tenderei a preferire la Trek essendo stato felicissimo possessore in passato di una MTB del marchio americano. Dall'altro lato per sostenere il made in Italy la Jareen potrebbe essere una soluzione assolutamente valida. Sono due bici molto simili per componentistica (la Wilier col Tiagra costa un po' meno) mentre per quanto riguarda la geometria, così a una rapida occhiata la Checkpoint la vedo più portata alle lunghe distanze mentre la Jareen più agile e scattante.
      Qualsiasi scelta tu faccia comunque sono due ottimi acquisti per una fascia media! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao Leo, sto piano piano cercando di capire che bici comprare per affrontare un lungo viaggio da Lima, dove vivo, a Ushuaia.
    Mi sto orientando per una Trek 520, anche perché qua non sono disponibili molte altre Marche.
    La domandona è, come mai non montare una forcella ammortizzata?
    Grazie!!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao Leo, sto piano piano cercando di capire che bici comprare per affrontare un lungo viaggio da Lima, dove vivo, a Ushuaia.
      Mi sto orientando per una Trek 520, anche perché qua non sono disponibili molte altre Marche.
      La domandona è, come mai non montare una forcella ammortizzata?
      Grazie!!

      Ciao Marco,
      se dovessi avere dei problemi alla forcella, tipo rovinare le boccole o altro, in mezzo al salar de Uyuni o alla cordillera Blanca sapresti ripararla autonomamente? Se la risposta è sì, non è un problema avere la forcella ammortizzata, ma se la risposta è no direi che ti sei risposto da solo.
      Il comfort che dà una forcella è molto relativo e la differenza con una forcella rigida aumenta con l'aumentare della difficoltà e sconnessione dei sentieri percorsi. In generale però è meglio perdere un po' in comfort e guadagnare in solidità del mezzo: meno tecnologia si ha su una bici da viaggio, soprattutto in viaggi remoti e lunghi, meglio è.
      Logicamente questo è un mio parere e ognuno è libero di scegliere la bici che preferisce (io ho viaggiato per anni con una mtb ammortizzata perché avevo quella e non volevo spendere altri soldi per acquistare una bici da viaggio... poi finalmente mi son deciso e non tornerei mai indietro). ;-)
      In bocca al lupo e buon viaggio... sarà sicuramente una grande avventura qualsiasi bici utilizzarai! :lol:
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao, sono un appassionato di bicicletta a livello amatoriale, uso la bici per andare al lavoro e per escursionismo, possiedo una M.B. SCOTT PEAK ormai datata e dovendo cambiare la bici sarei orientato verso questa tipologia gravel che consentono percorsi misti, vista la tua esperienza che bici mi consiglieresti avendo un badget max. di 1500 euro, meglio un telaio in acciaio oppure alluminio con forcella in carbonio? freni a disco meccanici o idraulici? Grazie.
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao, sono un appassionato di bicicletta a livello amatoriale, uso la bici per andare al lavoro e per escursionismo, possiedo una M.B. SCOTT PEAK ormai datata e dovendo cambiare la bici sarei orientato verso questa tipologia gravel che consentono percorsi misti, vista la tua esperienza che bici mi consiglieresti avendo un badget max. di 1500 euro, meglio un telaio in acciaio oppure alluminio con forcella in carbonio? freni a disco meccanici o idraulici? Grazie.

      Personalmente sono un amante della semplicità e robustezza e quindi in generale amo l'acciaio, i freni a disco meccanici e il manubrio flat, ma soprattutto perché viaggiando spesso in paesi poco avanzati dal punto di vista ciclistico cerco di avere meno fronzoli possibile. Per il tuo utilizzo (tragitto casa/lavoro e escursionismo giornaliero in Italia) direi che potresti tranquillamente orientarti su un qualcosa anche di più tecnologicamente avanzato come ad esempio una bici con forcella in carbonio e freni a disco idraulici. Personalmente amo la bici che ha preso di recente Vero, una Genesis, ottima per rapporto qualità/prezzo e quindi ti consiglierei la Croix de Fer 20 (che non è quella presa da Vero ma una bici più "gravel" e meno da viaggio). In alternativa se vuoi stare sui grandi colossi, Cannondale e Specialized tra quelle indicate qui sono tra le più adatte al tuo budget.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao Michele,
    quando si tratta di bici non è mai meglio soprassedere!!!
    Chiaro, dipende da cos'hai in mano ora, ma se si parte da zero va benissimo anche una bici da 500€, anche se tra le Gravel è più difficile trovare bici economiche.
    Un marchio che abbina qualità e prezzo è Fuji che però sulla gravel parte dagli 800$ delle Jari Steel 2.5
    Spesso poi quando si tratta di risparmiare io consiglio di dare un'occhiata a Decathlon che secondo me (so che molti storceranno il naso) non è male e negli ultimi anni sta provando anche tra le bici a rifarsi un po' la livrea... quest'anno sono uscite le nuove MTB e se hai un po' di pazienza a breve dovrebbero arrivare anche le nuove Triban: https://road.cc/content/tech-news/237871-sneak-peek-decathlons-2019-disc-braked-triban-bikes-plus-2018-performance con un prezzo tra i 550 e i 700€. ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao Leo, complimenti per l'articolo.
    Vi seguo sempre con grande interesse e con molta invidia, soprattutto nel vedere le foto di Vero in Namibia, posto bellissimo dove vorrei tornare.
    Le bici che hai selezionato sono bellissime, ma volevo chiederti se puoi consigliare una bici gravel economica, intorno ai 500€ per intenderci. Il mio budget non mi permette di andare più in su di questa cifra.
    Ovviamente so che la qualità sarà molto più bassa delle bici di cui hai parlato in questo articolo.
    Esiste qualcosa che valga la pena, oppure è meglio soprassedere?

    Grazie

    Michele
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie Cristina, 
abbiamo visto che di recente è stato inaugurato il nuovo tratto di ciclovia e spero di riuscire presto a ...
very nice article about upper mustang
La Ciclovia della riviera dei fiori è stata allungata e ora parte da Imperia per arrivare fino a  Ospedaletti. L'ho ...
MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...