Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Attrezzatura da campeggio
lifeintravel.it
 
 

Sono già passati 13 anni dal mio primo viaggio in bicicletta (Leo ha già superato soglia 20!) e ricordo ancora bene la difficoltà nell'organizzare l'occorrente per dormire in tenda e l'attrezzatura per cucinare in campeggio. Da quel giorno di confusione totale è passata tanta acqua sotto i ponti: disavventure, avventure ed esperienze di ogni genere che ci hanno insegnato a scegliere l'equipaggiamento migliore per vivere a stretto contatto con la natura.

attrezzatura campeggio cucina

Viaggiare in bicicletta con il giusto equipaggiamento per cucinare e dormire in campeggio (o per fare campeggio libero!) richiede un minimo di organizzazione: non possiamo infatti permetterci di viaggiare in luoghi, più o meno remoti e ritrovarci senza accessori fondamentali per la nostra sopravvivenza all'aria aperta.

Come dicevo, dopo diversi anni di esperienza, test di differenti prodotti e sperimentazioni gastronomiche sotto le stelle, voglio darti qualche consiglio su ciò di cui avrai bisogno per trascorrere felici nottate in tenda... a pancia piena.

Attrezzatura per cucinare in campeggio: da dove iniziare

Quando si viaggia in bicicletta (ma anche a piedi, a cavallo o comunque in maniera indipendente) e si vuole campeggiare è necessario portare con sè anche il giusto equipaggiamento per cucinare: pentole, posate, bicchieri, piatti... l'elenco può essere anche molto lungo, ma le cose essenziali alla sopravvivenza sono in realtà davvero poche.

pentole campeggio

  • Fornelletto a gas o multifuel (con bottiglia per il combustibile) - dal nostro viaggio in bici sulle Ande utilizziamo il fornello Hexon dell'azienda tedesca Edelrid  che, in tutta sincerità, ci ha deluso per quanto riguarda l'utilizzo a benzina, mentre funziona molto bene con le classiche bombole a gas con l'attacco a vite - Peso 662 g (una valida alternativa multifuel potrebbe essere l'MSR WhisperLite International Combo
  • Pentola grande con capacità di 2 litri
  • Pentola piccola con capacità di 1 litro
  • Padella di 2, 5 cm altezza e diametro di 18 cm 
  • Kit con 2 scodelle, 2 tazze termiche, due posate (coltello+forchetta+cucchiaio) e retina - Kit MSR Mess per due persone  - stiamo usando questo kit da due mesi e ci stiamo trovando molto bene per la leggerezza e la praticità. Noi lo usiamo per mangiare e per tenere in caldo il the - Peso 381 g
  • 2 accendini
  • 1 coltellino per gli usi più variegati
  • 1 strofinaccio/tovaglietta in base alle necessità
  • Rotolo di carta assorbente - viene utilizzata sia come tovaglietta che per varie emergenze
  • 3 - 4 litri di acqua contenuti in 6 borracceciottole con reteposate e piatti

Generi di prima necessità

Oltre all'attrezzatura base per cucinare quando campeggiamo abbiamo sempre con noi alcuni generi alimentari di prima necessità.

  • alcuni sacchetti per il congelatore con laccetti metallici per la chiusura - sono resistenti all'usura e possono proteggere gli alimenti
  • sale fino - è contenuto in un sacchetto tipo cookie e viene usato per salare sia l'acqua della pasta che le altre pietanze - Peso 300 g circa
  • zucchero - è contenuto in un sacchetto tipo cookie e viene usato per zuccherare principalmente il the - Peso 400 g circa
  • olio evo - è contenuto in una bottiglietta di plastica da 500 ml e viene usato per condire la pasta o qualsiasi altra pietanza lo necessiti - Peso 500 g circa
  • bustine di the - sono contenute in un sacchetto tipo cookie. Prepariamo il the ogni sera prima di cucinare per riscaldarci e reintegrare qualche zucchero - Peso 30 g
  • grana padano o parmigiano - è contenuto in un sacchetto di carta tipo quelli del pane. Ne abbiamo un pezzo sempre con noi da mangiare da solo o da utilizzare con la pastafornelletto multifuel

Generi alimentari variabili - Italia

In genere poco prima di giungere sul luogo di accampamento acquistiamo i generi alimentari per la sera:

  • Pasta - solitamente viaggiamo con una confezione da 500 g che ci è sufficiente per 2-3 cene - Peso 500 g
  • Sugo pronto - in lattina o vasetto di vetro in base a quello che troviamo
  • CousCous - veloce da cucinare e ottimo anche con olio evo e formaggio
  • Vellutate e cremine - sono veloci da preparare e pesano poco ma, a mio parere, bisogna integrare la cena con pane a volontà
  • Carne/Bistecche - abbiamo provato a cucinare anche questa nella nostra padellina e il risultato devo dire che è stato ottimo... bisogna solo prestare un minimo di attenzione agli schizzi d'olio se il fuoco è eccessivamente altopentole chiuse

Generi alimentari variabili - Estero

Durante i nostri viaggi in bici all'estero abbiamo provato a cucinare altre pietanze in base alla disponibilità di prodotti sul territorio anche se poi la curiosità per le tradizioni gastronomiche locali ha spesso preso il sopravvento!

  • Riso bianco con uova - Thailandia
  • Chapati con verdure (si, hai capito bene... in tenda per un paio di volte abiamo anche preparato il chapati!) - Indonesia
  • Wurstel arrostiti sul fuoco fatto con legna secca - Altopiano boliviano
  • Carne in scatola con fagioli quando il multifuel ha deciso di non accendersi più - Perù
  • Noodles... una volta basta er tutta la vita - Malesia

Altri accessori

  • Spugnetta per lavare le pentole e le ciotole - in questo periodo laviamo i piatti il giorno successivo all'utilizzo nelle fontane trovate sulla strada, visto che alla sera in inverno è piuttosto freddo
  • Bottiglietta, di solito usiamo quelle dei bagnoschiuma che si recuperano in hotel, per il detersivo dei piatti
  • Borsa di tela per la spesa o sacchetto biodegradabile per la raccolta diferenziata da fare nei vari paesi

La nostra cena ideale... in tenda

Negli ultimi due mesi abbiamo trascorso gran parte delle fredde nottate in tenda e sai quale è stata la nostra cena preferita?

Dopo aver preparato il the, di solito mettiamo le bustine direttamente nella tazza termica insieme allo zucchero e poi all'acqua calda, quasi ogni sera ci siamo concessi una sorta di aperitivo. Con pezzi di pane, sale e olio evo prepariamo gustose bruschette arricchite poi con pezzi di pecorino o grana e fette di salame. All'aperitivo segue un piatto abbondante di pasta, le nostre preferite sono le penne anche se impiegano dai 9 agli 11 minuti per la cottura al dente con il fornelletto da campeggio.

Le penne vengono sempre condite con sughi differenti, pesto o semplicemente olio (se non abbiamo trovato market dove fare la spesa). A volte però la creatività è necessaria... come nel caso del viaggio in Bolivia e di quella volta che abbiamo cucinato sul fuoco causa morte naturale del nostro fornelletto.

Pranzo alternativo in Bolivia

Cucinare in veranda o tenda nelle giornate più fredde

Spesso ci siamo trovati a campeggiare con la temperatura esterna prossima allo zero termico così abbiamo deciso di cucinare all'interno della tenda. Per farlo bisogna prestare il doppio dell'attenzione perchè una minima distrazione potrebbe causare conseguenze, anche gravi. Solitamente togliamo il sacco a pelo e sul materassino appogiamo prima la nostra tovaglietta e poi la padella girata in modo che funga da ripiano. Sopra appoggiamo, nel modo più stabile possibile, il fornelletto con la pentola che teniamo sempre con una mano (per sicurezza) attraverso la maniglia della quale è dotata.

Se viaggi con un'altra persona fatti aiutare nelle operazioni culinarie e, se stai tenendo tu la pentola mentre cucinate in tenda, dai gli altri compiti di routine al tuo compagno/a.

Qualche accortezza

Per finire voglio darti qualche suggerimento per utilizzare al meglio il tuo equipaggiamento per cucinare in campeggio e per essere il meno impattante possibile sull'ambiente:

  • Per quanto ti è possibile non acquistare involucri o alimenti contenuti nella plastica. La plastica si può riciclare ma solo una piccola pate della produzione utilizzata viene sottoposta al riciclo quindi è meglio non usarla direttamente se possibile
  • Fai la raccolta differenziata dove è praticata e non lasciare mai rifiuti in giro
  • Proteggi e dividi il tuo equipaggiamento attraverso borse di tela, resistenti e abbastanza leggere.
 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...