Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Tende bikepacking ultraleggere
lifeintravel.it
 
 

Ormai non è più un segreto: a noi piace viaggiare in bici e dormire sotto le stelle in tenda. Però è facile dire "tenda" nell'ormai intricato e variegato universo di materiali, forme, volumi, pesi e impermeabilità... bisogna specificare! Spe-ci-fi-ca-re! Sei un cicloturista classico che viaggia per mesi se non anni o un agile bikepacker che ama le avventure più brevi? Se rientri in questa seconda categoria, o se semplicemente sei attratto dalle più recenti tecnologie e sei alla ricerca di qualsiasi espediente pur di elimirare il peso in eccesso (quello sulla bici eh, mica trattiamo di diete qui) ecco a te le 10 migliori tende bikepacking ultraleggere per le tue avventure in bici.

Così come per le tende da cicloturismo, anche per le tende ultralight da bikepacking non esiste la tenda da campeggio perfetta! Esistono tende adatte a ogni specifica esigenza e il mercato, estremamente variegato e ampio, ci offre un'infinità di modelli per ogni specifica necessità. Dobbiamo aver presente qual è la nostra priorità tra peso, volume, colonne d'acqua sopportate, autoportante o no, comfort, prezzo: una volta stabilito il valore di interesse possiamo procedere escludendo alcuni di questi modelli di tende da bikepacking e limitare la scelta a un paio o tre modelli, concentrandoci quindi su altre caratteristiche che possono determinare la scelta. Buona ricerca!tende bikepacking boniprati

Tenda

Peso

Colonne d'acqua

Autoportante

Costo

Hilleberg Enan
Da 1,20 kg
5000 – 12000 mm
No
Da 740,00 € online
Big Agnes Fly Creek HV UL2
Da 1,02 kg
1200 – 3000 mm
Da 400,00 € online
Naturehike Vik
Da 1,2 kg
2000 – 4000 mm
Sea to Summit Telos TR2
Da 1,42 a 1,65 kg
1200 – 2500 mm
Da 560,00$ online
Sea to Summit Alto
Da 1,20 kg
1200 – 1200 mm
Semi-freestanding
Da 437,00€ online
Nemo Dragonfly
Da 1,2 kg
1200 – 1200 mm
Da 399,00 $ sul sito ufficiale
Forclaz Trek900
Da 1,30 kg
2000 – 3000 mm
Da 149,00 € sul sito ufficiale
Ferrino Lightent Pro 1p
Da 1,10 kg
3000 – 8000 mm
No
Camp Minima 1SL
Da 1,10 kg
2000 – 5000 mm
No
MSR Free Lite 1p
Da 0,89 kg
1200 – 1200 mm

Tipi di tende bikepacking: i valori da considerare

Premessa d'obbligo anche in questo caso: prima di concentrarti su tende leggere o poco voluminose, anche se viaggi in bikepacking, considera questi fattori:

  • solitamente fai viaggi brevi (fino a un mese) e pedali in paesi dove il clima è mite?  Punta su una tenda ultralight che sia facile da trasportare, veloce da montare e che ti garantisca una buona ventilazione nelle caldi notti che trascorrerai in riva all'oceano o lungo un fiume. Non sarà un problema se dovrai cambiare qualche bastoncino o rattoppare il telo dopo quattro o cinque viaggi... saranno comunque trascorsi un po' di anni e la tenda si sarà ripagata.
  • solitamente affronti viaggi lungi e spedizioni in condizioni anche difficili? Senza ombra di dubbio ti consiglio di acquistare una tenda per tutte le stagioni, dimenticando la questione del volume e del peso, e quindi ripensa anche al metodo di trasporto bagagli. Qualche etto in più non ti cambierà la vita... potrai campeggiare centinaia di notti sotto un cielo stellato! La tenda ti proteggerà dalla pioggia, dal vento e dal freddo, resistendo al maltrattamento subito dalle intemperie per lungo tempo.

Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione nell'acquisto della tua prossima tenda bikepacking?tende bikepacking mags

Aspetti di primaria importanza nella scelta della miglior tenda bikepacking

Il peso

Il peso di una tenda determina se questa sia o meno adatta al bikepacking. In questo elenco troverai tende che non superano i 2 kg di peso... e a volte anche il chilo di peso. Questo perché uno degli aspetti più importanti di questo metodo di trasporto bagagli nei viaggi in bici è proprio la leggerezza. Tieni però conto che il peso minore influisce sul prezzo poiché vengono utilizzati materiali più performanti e a volte il peso inferiore può anche determinare minor resistenza alle intemperie. Non sempre, perché i colossi di cui stai leggendo utilizzano materiali quasi sempre top di gamma, però va considerato questo aspetto.

L'ingombro

Tieni presente che le aziende indicano il numero di persone che possono abitare la tenda senza tenere conto di eventuali bagagli. Di conseguenza, in una tenda per due persone, difficilmente potrai farci stare le tue borse da bici senza perdere comfort al suo interno. La comodità è il primo aspetto a cui si rinuncia quando bisogna ritagliare via grammi o etti in una tenda. Se invece sei intenzionato a viaggiare a lungo e preferisci che sia confortevole, acquista la versione per due persone se viaggi da solo, o una tenda bikepacking da tre se viaggi in coppia. In questo modo non avrai problemi di spazio anche per i tuoi bagagli o per muoverti liberamente all'interno della tenda ultraleggera. Nel caso di viaggi brevi, o in piena estate quando l'equipaggiamento è solitamente meno, potrai invece adattarti stringendoti un po' all'interno... tanto le borse da bikepacking sono agganciate alla bici!

L'impermeabilità

Dopo anni di campeggio libero in giro per il mondo Leo e Vero ti diranno che è molto più facile avere il sedere bagnato piuttosto che la pioggia in testa! Il peso del nostro corpo e dei bagagli sul pavimento, soprattutto se si pianta la tenda su terreni non drenanti, può causare l'ingresso di acqua in “casa” e si può dire con certezza che non è divertente affondare in piena notte sotto un diluvio. Per questo, nella scelta della tenda, controlla bene il livello di impermeabilità del pavimento, oltre che quello del soprattetto o del tetto. Il parametro che valuta la tenuta del tessuto è la colonna d'acqua espressa in mm: un valore buono per il soprattetto è tra i 3000 e i 4000 mm mentre bisogna salire a 6000-10000 mm per il pavimento. Attenzione però che, al contrario, maggiore è l'impermeabilità del nylon o polyestere con cui è realizzata la tenda, minore sarà la sua traspirabilità, anche se ormai molte aziende hanno sopperito a questo problema utilizzando materiali innovativi e arricchendo le entrate e alcune aree del telo di copertura con finestre.

Il montaggio

Alcune tende hanno una caratteristica che trovo molto utile, in particolare se e quando è necessario montare la propria tenda sotto la pioggia. Per evitare di bagnare la parte interna che resterebbe poi umida tutta la notte, qualche azienda ha prodotto modelli in cui è possibile montare prima il "tetto" impermeabile e poi la parte interna, vedi Sea to Summit TR1. Nel caso di viaggi in zone particolarmente umide, questa opzione è davvero una manna.

Il prezzo

Tieni presente che le tende bikepacking e quindi ultraleggere, essendo costruite con materiali tecnologicamente avanzati, sono anche più costose (circa 30-40% in più rispetto a una tenda della vecchia scuola). Esistono ottimi modelli intermedi, chiamati "tre stagioni", anche piuttosto leggeri e resistenti alle intemperie, a prezzi accettabili e un'alternativa potrebbe essere l'acquisto di una di queste. Se hai un grosso budget a disposizione sei nel posto giusto: qui troverai solo tende super leggere, poco ingombranti e decisamente resistenti a pioggia e vento curiosando tra i brand del settore (Hilleberg, Big Agnes e SeaToSummit per citarne tre).

tende bikepacking tra gli alberi

Aspetti di secondaria importanza nella scelta

La veranda

Sì, lo so, la presenza di una veranda su tende bikepacking è decisamente un extra troppo di lusso, ma se fuori piove e ti trovi costretto a “vivere” recluso, avere un posto in cui poter cucinare o soltanto lasciare le borse riparate, potrebbe essere comodo. Alcuni modelli proposti qui non ne hanno solo uno, ma ben due! Alla faccia del risparmio dello spazio!

La zanzariera

Spesso in questo caso le tende ultraleggere, costruite con zanzariere al posto del nylon, battono le tende 4 seasons. Se prevedi di viaggiare in un paese arido e caldo, cerca prodotti che abbiano ampie zone in zanzariera. Alcune tende per tutte le stagioni hanno la possibilità di aprire il nylon, generalmente in prossimità dell'ingresso, e lasciarne soltanto una aperta. Questa caratteristica potrebbe essere utile per evitare di fare la sauna durante la notte.

Entrate

Avere due entrate può essere molto vantaggioso in alcune situazioni, soprattutto per evitare di calpestare qualcuno se sei costretto a uscire dalla tenda durante la notte e ti trovi dalla parte opposta all'ingresso. Molte tende, soprattutto della tipologia a igloo, dispongono di un ingresso per lato.

Le cerniere

Una delle parti più delicate delle tende solitamente è la zona in cui si trovano le cerniere per aprire e chiudere le zone d'accesso. Sia la cerniera stessa che il nylon nelle sue vicinanze sono le parti maggiormente sollecitate in una tenda, dato il loro continuo utilizzo. Assicurati di trovare un modello con cerniere solide e bordi rinforzati: se si rompe una cerniera, difficilmente potrai sostituirla o aggiustarla, soprattutto in viaggio, e sarai costretto a buttare la tenda.tende ultralight bam

Alcuni modelli di tende bikepacking che ti consigliamo

I modelli descritti sono alcuni tra i tantissimi disponibili. Se non trovi la tenda ideale, non esitare a fare una ricerca più approfondita. Se il peso non è un aspetto di primaria importanza, leggi la nostra raccolta di 10 tende per il cicloturismo. Di seguito sono presenti tende bikepacking che rientrano nei 2kg di peso, in alcuni casi ne troverai anche sotto 1kg!

Hilleberg Enan

tende bikepacking HILLEBERGHilleberg è uno dei pilastri portanti nel mondo delle tende bikepacking, specialmente in quello delle ultraleggere tecniche. Questa Enan, chiamata come UN fiume che nasce dalle montagne dello Jämtland nel nord della Svezia, è un prodotto super tecnologico e ideale per chi viaggia in bikepacking, visto l’ingombro di 45x13 cm. Da aperta la tenda misura 95x215x93 cm, è fornita di telo doppio – quello interno a rete per una buona ventilazione –, un solo ingresso laterale, la paleria in alluminio, il telo esterno in nylon Ripstop 20D e il pavimento in 50D nylon. La Enan è anche dotata di una piccola veranda e pesa solo 1,2 kg, ma non è autoportante. Un ottimo prodotto, forse un po' claustrofobico, ma per quel peso direi che si può fare. La carta di credito è pronta?

Vantaggi
Leggerezza
Poco ingombro
Impermeabilità elevatissima
Svantaggi
Pochissimo spazio interno per borse da viaggio o equipaggiamento
Non autoportante
Ideale per
Viaggi in bikepacking superleggeri
Da sapere
Disponibile nella colorazione verde, rossa, sabbia

Big Agnes Fly Creek HV UL2 Solution Dye

tende bikepacking Big Agnes Fly Creek HV UL2 Solution DyeQuesto gioiellino di casa Big Agnes, leader nella produzione di tende bikepacking, è superleggero: pensa che tutto si aggira attorno al chilo! Inoltre ci piace per l'approccio molto green: la tecnica della tintura in massa usata per la colorazione delle fibre che compongono il tessuto riduce l'utilizzo di energia e acqua nella produzione e rende la tenda stessa protetta dai raggi UV. Purtroppo la bassa resistenza alle colonne d'acqua non le rende giustizia. L'ingombro della Fly Creek 1 è di 50x15 cm da chiusa. L'ingresso è unico e frontale ed è dotata di zanzariera. Lo spazio interno è di 107x218x107 cm, quindi nemmeno troppo concentrato. La sua variante Big Agnes Spur ha invece l'ingresso laterale.

Vantaggi
Leggerissima
Lavorazione e trattamento green
Svantaggi
Resistenza all'acqua
Prezzo
Ideale per
Viaggi in bikepacking dove non piove
Da sapere
L'altezza della tenda permette di stare abbastanza comodi

Naturehike Vik

tende bikepacking naturehike vikDopo due tende bikepacking belle, ma davvero costose, ecco una via di mezzo: avere sia un po' di leggerezza, senza avere il portafoglio leggero dopo l'acquisto potrebbe essere un vantaggio da non sottovalutare per la Naturehike Vik. Questa tenda per una persona è piuttosto leggera, solo a partire da 1 kg ma esistono anche versioni con la "gonna", come quella in foto. L'impermeabilità garantita è 2000 mm per la copertura e 4000 mm per il pavimento. Il prodotto è dotato di doppio telo 20D e di paleria in alluminio 7001. L'entrata laterale lascia un po' di spazio nella doppia veranda per riporre qualche borsa. L'ingombro della tenda chiusa è di 46x16 cm, mentre da aperta è di 210x85x95 cm. Un buon compromesso, quasi quanto la mia amata Naturehike Cloud Up 2.

Vantaggi
Ottimo prezzo
Leggerezza
Doppia veranda
Svantaggi
Poco spazio interno
Ideale per
Brevi viaggi bikepacking nelle stagioni più calde 
Bikepacker solitari
Da sapere
Disponibili in due colorazioni

Sea to Summit Telos TR2

Sea to Summit Telos TR2 tenda ultralightL'hai vista fotografata in copertina e in alcune foto dell'articolo perché è da poco la tenda che Martina ha acquistato e che mi ha fatto provare. Decisamente indicata per il bikepacking o per chi vuole viaggiare leggero ma comodo, garantisce una buona resistenza all'acqua e vanta degli accorgimenti tecnologici decisamente invitanti, come le prese d'aria, la borsa per la paleria che diventa lampada diffusa, l'aggancio della paleria rapido che permette di montarla anche sotto la pioggia partendo dal telo esterno. Le dimensioni di ingombro sono invece piuttosto abbondanti, ben 48x13 cm. La tenda ha doppia entrata con doppia veranda. L'altezza massima dell'interno è notevole, ben 110 cm. La tenda è autoportante. La caratteristica più importante di questo gioiellino molto costoso è la versatilità: puoi montare un solo telo, trasformarla in salotto verticale, farci passare l'aria dalle molteplici prese o decidere di utilizzare solo la zanzariera. Peccato ci siano pochi picchetti per tirarla a dovere; anche solo un paio in più non guasterebbero.

Vantaggi
Versatilità
Possibilità di montarla senza il telo esterno
Autoportante
Svantaggi
Resistenza all'acqua non elevatissima
Servirebbero dei picchetti in più
Ideale per
Viaggi nelle stagioni più calde 
Bikepacker
Da sapere
Disponibile nel colore grigio o verde

Sea to Summit Alto

SeaToSummit alto tenda ultralightRestiamo in casa Sea to Summit per un altro esemplare di tenda bikepacking molto tecnologico, ma più compatto: questa tenda ultralight pesa solo 1.20 kg però è meno impermeabile della precedente, che già peccava di questa mancanza. Per il resto ha un ingombro molto contenuto, sia da chiusa che da aperta - 215x60 cm da aperta e 44x11 cm da chiusa -  e offre le stesse caratteristiche della precedente con versatilità, pareti verticali e prese d'aria.
 
Vantaggi
Leggerezza
Ventilazione superiore
Compattezza
Svantaggi
Costo
Impermeabilità bassa
Ideale per
Viaggi in bikepacking in solitaria
Da sapere
Design accattivante, colorazione grigia o verde

Nemo Dragonfly

tende bikepacking Nemo dragonflyLa tenda bikepacking Nemo Dragonfly è bella. Punto. Ah sì. Le caratteristiche tecniche. Non un'ottima protezione contro elevati volumi d'acqua, paleria leggerissima e di chiara intuizione nel montaggio, disponibile per 1, 2 o 3 persone, prese d'aria, telo interno superleggero, tasche e paleria di qualità. Tra le tende bikepacking è un ottimo prodotto molto leggero e con un ingombro da 50x10 da chiusa, 80x223x102 cm da aperta. Promossa, anche se siamo ancora su prezzi elevati!
 
Vantaggi
Leggerezza
Tecnologia
Svantaggi
Poca impermeabilità
Ideale per
Viaggi leggeri in solitaria
Viaggi in stagioni calde
Da sapere
Disponibile nella colorazione verde

Forclaz Trek900

tende bikepacking decathlonIn questa lista delle 10 migliori tende bikepacking e ultralight abbiamo inserito questo modello solo per far contenti gli amanti del risparmio. Ma la qualità sappiamo bene che si paga e anche questo caso lo dimostra: le recensioni online non sono le più entusiastiche, soprattutto in termini di resistenza. L'ingombro da chiusa è ottimo, solo di 39x12 cm, però pecca in altezza, solo 95 cm, e in materiali. Ci piace per il peso e la compattezza, forse anche per l'ingombro da montata, però l'entesiasmo si ferma lì.
 
Vantaggi
Leggerezza
Ingombro da chiusa
Svantaggi
Materiali
Ideale per
Viaggi leggeri in bikepacking
Da sapere
La tenda è semi-autoportante

Ferrino Lightent Pro

tenda ultralight ferrinoForse la mia preferita tra tutte, per la semplicità della geometria e per il rapporto qualità/prezzo. Ci piace per il pavimento impermeabile, per l'ingombro e per l'utilizzo di materia prima riciclata. Un ingresso, un abside, doppio tetto, ha tutto tranne la capacità di essere freestanding e cioè autoportante. Il peso si aggira intorno a 1,30 kg e la dimensione dell'ingombro è di 35x15 cm e quindi, ancora una volta, vincente in ambito bikepacking poiché si può tranquillamente portare al manubrio o alla forcella.
 
Vantaggi
Rapporto qualità/prezzo
Ingombro da chiusa
Svantaggi
Non è autoportante
Ideale per
Viaggi leggeri in bikepacking
Da sapere
Disponibile in unica colorazione

Camp Minima SL 1

salewa litetrek IIIQuesta tenda è presente anche nel pezzo sulle migliori tende da cicloturismo. Questo perché l’azienda della Valvarrone, in provincia di Lecco, da anni è un punto di riferimento degli appassionati di arrampicata e outdoor e propone una buona gamma di tende da campeggio tecniche. La Camp Minima 1SL è un prodotto ideale per chi viaggia leggero, anche in bikepacking, visto l’ingombro di soli 30x12 cm. Da aperta la tenda misura 100x300x70 cm, è fornita di telo doppio – quello interno a rete per una buona ventilazione –, un solo ingresso, la paleria in alluminio 7001, il telo esterno in nylon Ripstop 30D e il pavimento in 70D nylon. La Camp Minima 1SL è dotata di una piccola veranda, pesa solo 1,1 kg, ma non è autoportante.
 
Vantaggi
Leggerezza
Poco ingombro
Svantaggi
Non autoportante
Ideale per
Viaggi in bikepacking in solitaria
Da sapere
Disponibile nella colorazione rossa

MSR Free Lite 1p

tende bikepacking msrPer quelli che si tolgono la fede dall'anulare per le pedalate in bikepacking: questa è la tua tenda! Però non andare a pedalare dove è umido o piove, perché purtroppo se guadagna tanto in leggerezza, perde in isolamento sia dal terreno che nella parte superiore. MSR è un colosso super diffuso tra i viaggiatori ma, in questo caso, la tenda bikepacking tre stagioni pecca nell'impermeabilità, non così elevata come altri modelli di questa lista. Abbastanza compatta da chiusa, 46x10 cm, ottimo spazio interno, colorazione accattivante. Peccato che con 15D non si possa affrontare un lungo viaggio tra i monsoni...
 
Vantaggi
Colorazione accattivante
Ampia veranda
Leggerissima
Svantaggi
Non abbastanza impermeabile
Ideale per
Viaggi in bikepacking all'asciutto
Da sapere
Semi-freestanding

L'elenco qui sopra non vuole essere né esaustivo né selettivo: come ampiamente accennato prima, a ogni viaggiatore la propria tenda! Se hai altre tende bikepacking che hai testato e vuoi consigliarci, puoi tranquillamente farlo nei commenti qui sotto, magari spiegandoci anche la tipologia di utilizzo e perché ti sei trovato bene (o male) con una tenda ultralight.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...