Ormai non è più un segreto: a noi piace viaggiare in bici e dormire sotto le stelle in tenda. Però è facile dire "tenda" nell'ormai intricato e variegato universo di materiali, forme, volumi, pesi e impermeabilità... bisogna specificare! Spe-ci-fi-ca-re! Sei un cicloturista classico che viaggia per mesi se non anni o un agile bikepacker che ama le avventure più brevi? Se rientri in questa seconda categoria, o se semplicemente sei attratto dalle più recenti tecnologie e sei alla ricerca di qualsiasi espediente pur di elimirare il peso in eccesso (quello sulla bici eh, mica trattiamo di diete qui) ecco a te le 10 migliori tende bikepacking ultraleggere per le tue avventure in bici.
In questo articolo
Così come per le tende da cicloturismo, anche per le tende ultralight da bikepacking non esiste la tenda da campeggio perfetta! Esistono tende adatte a ogni specifica esigenza e il mercato, estremamente variegato e ampio, ci offre un'infinità di modelli per ogni specifica necessità. Dobbiamo aver presente qual è la nostra priorità tra peso, volume, colonne d'acqua sopportate, autoportante o no, comfort, prezzo: una volta stabilito il valore di interesse possiamo procedere escludendo alcuni di questi modelli di tende da bikepacking e limitare la scelta a un paio o tre modelli, concentrandoci quindi su altre caratteristiche che possono determinare la scelta. Buona ricerca!
Tenda
Peso
Colonne d'acqua
Autoportante
Costo
Tipi di tende bikepacking: i valori da considerare
Premessa d'obbligo anche in questo caso: prima di concentrarti su tende leggere o poco voluminose, anche se viaggi in bikepacking, considera questi fattori:
- solitamente fai viaggi brevi (fino a un mese) e pedali in paesi dove il clima è mite? Punta su una tenda ultralight che sia facile da trasportare, veloce da montare e che ti garantisca una buona ventilazione nelle caldi notti che trascorrerai in riva all'oceano o lungo un fiume. Non sarà un problema se dovrai cambiare qualche bastoncino o rattoppare il telo dopo quattro o cinque viaggi... saranno comunque trascorsi un po' di anni e la tenda si sarà ripagata.
- solitamente affronti viaggi lungi e spedizioni in condizioni anche difficili? Senza ombra di dubbio ti consiglio di acquistare una tenda per tutte le stagioni, dimenticando la questione del volume e del peso, e quindi ripensa anche al metodo di trasporto bagagli. Qualche etto in più non ti cambierà la vita... potrai campeggiare centinaia di notti sotto un cielo stellato! La tenda ti proteggerà dalla pioggia, dal vento e dal freddo, resistendo al maltrattamento subito dalle intemperie per lungo tempo.
Quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione nell'acquisto della tua prossima tenda bikepacking?
Aspetti di primaria importanza nella scelta della miglior tenda bikepacking
Il peso
Il peso di una tenda determina se questa sia o meno adatta al bikepacking. In questo elenco troverai tende che non superano i 2 kg di peso... e a volte anche il chilo di peso. Questo perché uno degli aspetti più importanti di questo metodo di trasporto bagagli nei viaggi in bici è proprio la leggerezza. Tieni però conto che il peso minore influisce sul prezzo poiché vengono utilizzati materiali più performanti e a volte il peso inferiore può anche determinare minor resistenza alle intemperie. Non sempre, perché i colossi di cui stai leggendo utilizzano materiali quasi sempre top di gamma, però va considerato questo aspetto.
L'ingombro
Tieni presente che le aziende indicano il numero di persone che possono abitare la tenda senza tenere conto di eventuali bagagli. Di conseguenza, in una tenda per due persone, difficilmente potrai farci stare le tue borse da bici senza perdere comfort al suo interno. La comodità è il primo aspetto a cui si rinuncia quando bisogna ritagliare via grammi o etti in una tenda. Se invece sei intenzionato a viaggiare a lungo e preferisci che sia confortevole, acquista la versione per due persone se viaggi da solo, o una tenda bikepacking da tre se viaggi in coppia. In questo modo non avrai problemi di spazio anche per i tuoi bagagli o per muoverti liberamente all'interno della tenda ultraleggera. Nel caso di viaggi brevi, o in piena estate quando l'equipaggiamento è solitamente meno, potrai invece adattarti stringendoti un po' all'interno... tanto le borse da bikepacking sono agganciate alla bici!
L'impermeabilità
Dopo anni di campeggio libero in giro per il mondo Leo e Vero ti diranno che è molto più facile avere il sedere bagnato piuttosto che la pioggia in testa! Il peso del nostro corpo e dei bagagli sul pavimento, soprattutto se si pianta la tenda su terreni non drenanti, può causare l'ingresso di acqua in “casa” e si può dire con certezza che non è divertente affondare in piena notte sotto un diluvio. Per questo, nella scelta della tenda, controlla bene il livello di impermeabilità del pavimento, oltre che quello del soprattetto o del tetto. Il parametro che valuta la tenuta del tessuto è la colonna d'acqua espressa in mm: un valore buono per il soprattetto è tra i 3000 e i 4000 mm mentre bisogna salire a 6000-10000 mm per il pavimento. Attenzione però che, al contrario, maggiore è l'impermeabilità del nylon o polyestere con cui è realizzata la tenda, minore sarà la sua traspirabilità, anche se ormai molte aziende hanno sopperito a questo problema utilizzando materiali innovativi e arricchendo le entrate e alcune aree del telo di copertura con finestre.
Il montaggio
Alcune tende hanno una caratteristica che trovo molto utile, in particolare se e quando è necessario montare la propria tenda sotto la pioggia. Per evitare di bagnare la parte interna che resterebbe poi umida tutta la notte, qualche azienda ha prodotto modelli in cui è possibile montare prima il "tetto" impermeabile e poi la parte interna, vedi Sea to Summit TR1. Nel caso di viaggi in zone particolarmente umide, questa opzione è davvero una manna.
Il prezzo
Tieni presente che le tende bikepacking e quindi ultraleggere, essendo costruite con materiali tecnologicamente avanzati, sono anche più costose (circa 30-40% in più rispetto a una tenda della vecchia scuola). Esistono ottimi modelli intermedi, chiamati "tre stagioni", anche piuttosto leggeri e resistenti alle intemperie, a prezzi accettabili e un'alternativa potrebbe essere l'acquisto di una di queste. Se hai un grosso budget a disposizione sei nel posto giusto: qui troverai solo tende super leggere, poco ingombranti e decisamente resistenti a pioggia e vento curiosando tra i brand del settore (Hilleberg, Big Agnes e SeaToSummit per citarne tre).
Aspetti di secondaria importanza nella scelta
La veranda
Sì, lo so, la presenza di una veranda su tende bikepacking è decisamente un extra troppo di lusso, ma se fuori piove e ti trovi costretto a “vivere” recluso, avere un posto in cui poter cucinare o soltanto lasciare le borse riparate, potrebbe essere comodo. Alcuni modelli proposti qui non ne hanno solo uno, ma ben due! Alla faccia del risparmio dello spazio!
La zanzariera
Spesso in questo caso le tende ultraleggere, costruite con zanzariere al posto del nylon, battono le tende 4 seasons. Se prevedi di viaggiare in un paese arido e caldo, cerca prodotti che abbiano ampie zone in zanzariera. Alcune tende per tutte le stagioni hanno la possibilità di aprire il nylon, generalmente in prossimità dell'ingresso, e lasciarne soltanto una aperta. Questa caratteristica potrebbe essere utile per evitare di fare la sauna durante la notte.
Entrate
Avere due entrate può essere molto vantaggioso in alcune situazioni, soprattutto per evitare di calpestare qualcuno se sei costretto a uscire dalla tenda durante la notte e ti trovi dalla parte opposta all'ingresso. Molte tende, soprattutto della tipologia a igloo, dispongono di un ingresso per lato.
Le cerniere
Una delle parti più delicate delle tende solitamente è la zona in cui si trovano le cerniere per aprire e chiudere le zone d'accesso. Sia la cerniera stessa che il nylon nelle sue vicinanze sono le parti maggiormente sollecitate in una tenda, dato il loro continuo utilizzo. Assicurati di trovare un modello con cerniere solide e bordi rinforzati: se si rompe una cerniera, difficilmente potrai sostituirla o aggiustarla, soprattutto in viaggio, e sarai costretto a buttare la tenda.
Alcuni modelli di tende bikepacking che ti consigliamo
I modelli descritti sono alcuni tra i tantissimi disponibili. Se non trovi la tenda ideale, non esitare a fare una ricerca più approfondita. Se il peso non è un aspetto di primaria importanza, leggi la nostra raccolta di 10 tende per il cicloturismo. Di seguito sono presenti tende bikepacking che rientrano nei 2kg di peso, in alcuni casi ne troverai anche sotto 1kg!
Hilleberg Enan
Hilleberg è uno dei pilastri portanti nel mondo delle tende bikepacking, specialmente in quello delle ultraleggere tecniche. Questa Enan, chiamata come UN fiume che nasce dalle montagne dello Jämtland nel nord della Svezia, è un prodotto super tecnologico e ideale per chi viaggia in bikepacking, visto l’ingombro di 45x13 cm. Da aperta la tenda misura 95x215x93 cm, è fornita di telo doppio – quello interno a rete per una buona ventilazione –, un solo ingresso laterale, la paleria in alluminio, il telo esterno in nylon Ripstop 20D e il pavimento in 50D nylon. La Enan è anche dotata di una piccola veranda e pesa solo 1,2 kg, ma non è autoportante. Un ottimo prodotto, forse un po' claustrofobico, ma per quel peso direi che si può fare. La carta di credito è pronta?
Big Agnes Fly Creek HV UL2 Solution Dye
Questo gioiellino di casa Big Agnes, leader nella produzione di tende bikepacking, è superleggero: pensa che tutto si aggira attorno al chilo! Inoltre ci piace per l'approccio molto green: la tecnica della tintura in massa usata per la colorazione delle fibre che compongono il tessuto riduce l'utilizzo di energia e acqua nella produzione e rende la tenda stessa protetta dai raggi UV. Purtroppo la bassa resistenza alle colonne d'acqua non le rende giustizia. L'ingombro della Fly Creek 1 è di 50x15 cm da chiusa. L'ingresso è unico e frontale ed è dotata di zanzariera. Lo spazio interno è di 107x218x107 cm, quindi nemmeno troppo concentrato. La sua variante Big Agnes Spur ha invece l'ingresso laterale.
Naturehike Vik
Dopo due tende bikepacking belle, ma davvero costose, ecco una via di mezzo: avere sia un po' di leggerezza, senza avere il portafoglio leggero dopo l'acquisto potrebbe essere un vantaggio da non sottovalutare per la Naturehike Vik. Questa tenda per una persona è piuttosto leggera, solo a partire da 1 kg ma esistono anche versioni con la "gonna", come quella in foto. L'impermeabilità garantita è 2000 mm per la copertura e 4000 mm per il pavimento. Il prodotto è dotato di doppio telo 20D e di paleria in alluminio 7001. L'entrata laterale lascia un po' di spazio nella doppia veranda per riporre qualche borsa. L'ingombro della tenda chiusa è di 46x16 cm, mentre da aperta è di 210x85x95 cm. Un buon compromesso, quasi quanto la mia amata Naturehike Cloud Up 2.
Sea to Summit Telos TR2
L'hai vista fotografata in copertina e in alcune foto dell'articolo perché è da poco la tenda che Martina ha acquistato e che mi ha fatto provare. Decisamente indicata per il bikepacking o per chi vuole viaggiare leggero ma comodo, garantisce una buona resistenza all'acqua e vanta degli accorgimenti tecnologici decisamente invitanti, come le prese d'aria, la borsa per la paleria che diventa lampada diffusa, l'aggancio della paleria rapido che permette di montarla anche sotto la pioggia partendo dal telo esterno. Le dimensioni di ingombro sono invece piuttosto abbondanti, ben 48x13 cm. La tenda ha doppia entrata con doppia veranda. L'altezza massima dell'interno è notevole, ben 110 cm. La tenda è autoportante. La caratteristica più importante di questo gioiellino molto costoso è la versatilità: puoi montare un solo telo, trasformarla in salotto verticale, farci passare l'aria dalle molteplici prese o decidere di utilizzare solo la zanzariera. Peccato ci siano pochi picchetti per tirarla a dovere; anche solo un paio in più non guasterebbero.
Sea to Summit Alto
Nemo Dragonfly
Forclaz Trek900
Ferrino Lightent Pro
Camp Minima SL 1
MSR Free Lite 1p
L'elenco qui sopra non vuole essere né esaustivo né selettivo: come ampiamente accennato prima, a ogni viaggiatore la propria tenda! Se hai altre tende bikepacking che hai testato e vuoi consigliarci, puoi tranquillamente farlo nei commenti qui sotto, magari spiegandoci anche la tipologia di utilizzo e perché ti sei trovato bene (o male) con una tenda ultralight.
Ultimi commenti