Il cunel alla trentina è il coniglio cucinato con la ricetta tradizionale di questa provincia delle Alpi italiane. Secondo piatto tipico della cucina contadina trentina, è delizioso se servito con un vino rosso locale come il Lagrein.
PAESE D'ORIGINE | Italia |
NUMERO DI PORZIONI | 8 |
DIFFICOLTA' | ![]() |
TEMPO DI COTTURA | 40 minuti |
TEMPO DI PREPARAZIONE | 1 ora |
Metti a rosolare nell' olio a fuoco vivo i pezzi di coniglio salati e pepati, bagnando di tanto in tanto con abbondanti spruzzate di buon vino bianco trentino ( es. Nosiola ). Mentre la carne sta dorandosi far soffriggere, a parte, la carota, il sedano, il rosmarino e la cipolla tagliate grossolanamente. Dopo una decina di minuti di cottura aggiungi il fegato del coniglio tritato e del brodo. Quando questo sughetto sarà cotto, passa tutto al passaverdura e unisci i pezzi di coniglio rosolati. Si suggerisce di servire questa gustosa pietanza con il suo sugo ristretto con della polenta fumante.
INGREDIENTI
Coniglio | 1 |
Carote | 2 |
Cipolla | 1 |
Costa di sedano | 1 |
Olio | Q.B. |
Rosmarino | Q.B. |
Brodo vegetale | Q.B. |
Sale e pepe | Q.B. |
Ultimi commenti