Il tonco de pontesel è una sorta di spezzatino tipico di tutte le valli del Trentino e viene preparato con la luganega fresca. Servito bollente è ideale gustarlo con un sorso di vino rosso trentino come il Teroldego.
PAESE D'ORIGINE | Italia |
NUMERO DI PORZIONI | 6 |
DIFFICOLTA' | |
TEMPO DI COTTURA | 2 ore e 30 minuti |
TEMPO DI PREPARAZIONE | 3 ore |
Dorate la cipolla nell'olio, poi toglietela con un mestolo forato e tenetela da parte. Fate soffriggere la pancetta tagliata a dadini nella stessa casseruola, aggiungete i pezzi di carne leggermente infarinati e fateli rosolare da ogni parte, dopo averli salati, pepati e aromatizzati con rosmarino, ginepro e salvia. Rimettete nella casseruola la cipolla tenuta da parte, irrorate con il vino e lasciate evaporare. Versate un pò di brodo e coprite proseguendo la cottura a fuoco molto basso per circa due ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo gradualmente il rimanente brodo. Verso fine cottura unite la lucanica tagliata a pezzettini regolari. Fate tostare la farina nel burro finchè diventerà color nocciola; unite il concentrato di pomodoro e mischiate il tutto alla carne, lasciando poi addensare per qualche minuto...
INGREDIENTI
Spezzatino di vitello e maiale | 500 grammi |
Lucanica fresca | 1 |
Pancetta affumicata | 50 grammi |
Farina bianca | 2 cucchiai |
Brodo | 25 cl |
Concentrato di pomodoro | 1 cucchiaio |
Cipolla | 1 |
Ultimi commenti