Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Orso bruno
Downwind photographers
 
 
Lunedì, con un giorno di anticipo sulla data pubblicizzata, forse per evitare incursioni ambientaliste o di troppi curiosi, è arrivato all'area faunistica nei pressi del santuario di San Romedio in Val di Non, Bruno, un orso bruno dei Carpazi proveniente dal centro visite del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Chi segue questo blog e soprattutto la nostra pagina facebook, sa quanto abbiamo a cuore la sorte degli orsi "trentini" ed in generale la sorte di questi maestosi animali che tanto rumore stanno provocando, nel bene e nel male, qui tra i nostri boschi. Lasciatemi allora fare alcune considerazioni sul ritorno dell'orso Bruno a San Romedio
Personalmente ho accolto con grande positività e sono tutt'ora un sostenitore del progetto Life Ursus avviato ormai molti anni orsono (1996) in Trentino per la reintroduzione dell'orso bruno nel parco naturale Adamello Brenta, che sta portando ottimi risultati (il rapporto Orso della provincia di Trento 2012, da cui sono tratti i grafici qui sotto, dichiara un totale di almeno quarantatre orsi presenti sul territorio provinciale) nonostante l'accettazione sociale sia ai minimi storici dal suo avvio. Nell'ultimo anno sono state numerosissime le segnalazioni di avvistamenti ("clamoroso" è stato l'avvistamento di una mamma con tre cuccioli - di cui uno albino - sulla provinciale della valle dei laghi nella primavera scorsa) e incontri o scontri (due orsi, fratelli del "famoso" M13 ucciso in Svizzera pochi giorni orsono, sono morti in seguito a scontri con delle automobili): un mio collega un paio di giorni fa, in un'uscita di scialpinismo sulle Maddalene ha seguito per chilometri le enormi impronte sulla neve, segno del risveglio dell'orso.
Andamento popolazione orsi 2012 trentino
 
Insomma, la specie ha fatto ritorno sulle Alpi centrali e come è normale che sia, si disperde anche oltre i confini politici creati dall'uomo, ignaro delle diverse leggi e di conseguenza del diverso trattamento riservatogli: in Trentino sono normali e ormai frequenti le incursioni di esemplari alla ricerca di cibo (soprattutto in primavera, s'intende) in pollai o recinti di animali domestici: non per questo alle prime galline mangiate si imbraccia il fucile e si abbatte l'animale come accade oltralpe dove si agisce con ignoranza e superficialità soprattutto per ragioni politiche.
 
Orsi in Tentino, popolazione 2012
 
Tornando all'argomento di questo mio articolo, evitando approfondimenti relativi alla gestione politica della fauna selvatica che meriterebbe un post specifico, vediamo di analizzare il ritorno dell'orso nel recinto di San Romedio in Val di Non. Molte associazioni ambientaliste si sono schierate contro questo ritorno, etichettandolo come semplice promozione turistica del territorio e del santuario. Sicuramente la vicenda ha una forte valenza turistica per la valle e per il santuario di San Romedio dove è presente il recinto che ha ospitato per un breve periodo anche l'orsa Jurka, forse la più vivace e meno schiva tra le orse reintrodotte in Trentino. Dal mio punto di vista però si deve analizzare con obiettività la situazione del povero Bruno che è arrivato nel centro faunistico di San Romedio in questi giorni. Come detto, Bruno è un orso bruno dei Carpazi che nel 2001 venne sequestrato a Palestrina ad un uomo che lo teneva rinchiuso in un gabbiotto e che lo aveva acquistato illegalmente per farne un fenomeno da baraccone nelle fiere, assieme ad orsetti lavatori, una lince ed altri animali detenuti illegalmente e tenuti in un pessimo stato. Ormai oltre dieci anni fa l'orso venne affidato al parco nazionale d'Abruzzo che si prese la responsabilità e l'onere di gestire l'animale, sistemandolo nel centro visite di Pescasseroli, in un recinto di circa 400 metri quadrati. Lì, Bruno ha vissuto per oltre dieci anni in condizioni decisamente migliori di quelle a cui era abituato fin da cucciolo, quando venne strappato alla madre nella foresta dei Carpazi e venduto ad un personaggio che definire bestia potrebbe risultare offensivo per quest'ultima (la bestia, s'intende). Il trasferimento di Bruno nel recinto del Santuario di San Romedio va dunque visto, a mio parere, nell'ottica di un miglioramento nella qualità della vita dell'orso che godrà di uno spazio decisamente maggiore (il recinto è di circa un ettaro, venticinque volte più grande del suo precedente ricovero). E' vero, il Santuario di San Romedio si trova in un canyon piuttosto angusto e freddo d'inverno, ma l'orso non è di certo un animale da spiaggia! In definitiva il recinto di San Romedio a mio parere non è la sistemazione migliore in assoluto per Bruno, ma è la migliore in cui l'orso abbia mai vissuto... insomma, è come se Bruno fosse passato dal vivere recluso in una cella di isolamento per poi passare ad un monolocale e finire in un mini-appartamento: è vero, non è la villa singola con giardino e non è nemmeno la libertà che gli è stata negata, ma è comunque una sistemazione degna e piuttosto tranquilla. Ero quindi assolutamente contrario alla reclusione di Jurka nel recinto di San Romedio quando vi venne rinchiusa così come sono oggi favorevole al ritorno dell'orso a San Romedio, in virtù del miglioramento di sistemazione di cui l'orso stesso gioverà, portando certamente anche un riscontro turistico al Santuario ed in generale alla val di Non.
Chiaramente ogni opinione differente è ben accetta, nel rispetto di quelle altrui!
 
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 12 anni fa
    Carissimo Leonardo.. sono contento di leggere il tuo post che condivido in pieno.. è inutile fare una falsa ipocrisia ambientalista, al nostro Bruno con questo spostamento è stata garantita una vita sicuramente migliore con spazi più adeguati e uno staff di esperti che si prenderanno cura di lui..il progetto Life Ursus proteggerà e cocolerà anche lui..
    Ti aspetto al @Pinetahotels..

    Grazie Nicola, mi fa piacere sapere che condividi la mia idea... l'ambientalismo va bene quando è costruttivo e propositivo: lasciare Bruno in una gabbia di 400m "provvisoriamente" per altri 10 anni dicendo no a prescindere non era di certo una soluzione... se esisteva l'alternativa migliore andava proposta e valutata ma non mi pare che ci siano state tutte queste iniziative finchè Bruno era in Abruzzo! :sad:
    passeremo a trovarti quando riusciremo! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 12 anni fa
    Caro Leoooo , hai perfettamente ragione , mi fai tornare in dietro nei tempi dove cacciavano i lupi e alla fine li hanno sterminati , e dopo tanti anni sono riusciti a reinserirli ,grazie a numerose associazioni , adesso stanno facendo hai ORSI la stessa cosa ,la colpa è la nostra cioè del'uomo che vogliamo andare a finire sempre nei confini degli animali, poi ci si lamenta con le istituzioni perchè gli animali vengono nella nostra proprietà a far casino ,e che fanno le istituzioni prendono subito la situazione in mano per salvaguardare il cittadino , dovrebbero riflettere di quello che stanno facendo , hanno distrutto tutto, l'uomo e le istituzioni , non ricordo di preciso parlo dell'america dove ci sono degli orsi , vengono abbattuti solamente se questi orsi per molte volte vengono nel centro abitato e distruggono tutto , però solamente dopo tantissime volte che li hanno presi e riportati nel loro territorio

    Ciao Arnaldo,
    sì effettivamente l'uomo è un animale strano... a volte faccio fatica a capirlo (e a capirmi :lol: )... comunque l'america ce l'abbiamo qui in Trentino: intendo dire che anche qui un orso viene abbattuto (e finora non è mai successo da quando è partito il progetto Life Ursus) solo se si dimostra realmente pericoloso: se si fa vedere in giro per qualche paese, se mangia qualche gallina o qualche pecora, prima viene dissuaso con proiettili di gomma ed altre tecniche, se poi è pluri-recidivo viene catturato (qui è successo con Jurka qualche anno fa) e portato altrove... come dicevo, qui in Trentino non è ancora mai successo che un orso dovesse essere abbattuto per la sua pericolosità mentre in Svizzera al primo attraversamento di strada M13 è stato abbattuto... purtroppo non c'è una gestione coordinata della fauna a livello europeo :oops:
    Un saluto,
    Leo
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 12 anni fa
    Carissimo Leonardo.. sono contento di leggere il tuo post che condivido in pieno.. è inutile fare una falsa ipocrisia ambientalista, al nostro Bruno con questo spostamento è stata garantita una vita sicuramente migliore con spazi più adeguati e uno staff di esperti che si prenderanno cura di lui..il progetto Life Ursus proteggerà e cocolerà anche lui..
    Ti aspetto al @Pinetahotels..
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 12 anni fa
    Continuo il discoso; o se no vengono cacciati via con petardi o con colpi innocui ,come cartucce caricate a palline di plastica , no come fanno in tanti altri posti a pallettoni ecc.ecc. ,non ho veramente parole per questa discriminazione sugli animali selvatici , come la caccia . va be quella è un'altra cosa che non concepisco , potevo capire molti anni fa ,dove mancava tutto e gli uomini andavano a caccia per sfamare la propria famiglia , adesso è diventato un Hobby , farei come (Adriano Celentano )ha portato Ornella Muti a caccia e lei no ma che fai , quando ha visto che lui cacciava i cacciatori ,mi è piaciuta quella parte , un salutone ciaoooooo
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 12 anni fa
    Caro Leoooo , hai perfettamente ragione , mi fai tornare in dietro nei tempi dove cacciavano i lupi e alla fine li hanno sterminati , e dopo tanti anni sono riusciti a reinserirli ,grazie a numerose associazioni , adesso stanno facendo hai ORSI la stessa cosa ,la colpa è la nostra cioè del'uomo che vogliamo andare a finire sempre nei confini degli animali, poi ci si lamenta con le istituzioni perchè gli animali vengono nella nostra proprietà a far casino ,e che fanno le istituzioni prendono subito la situazione in mano per salvaguardare il cittadino , dovrebbero riflettere di quello che stanno facendo , hanno distrutto tutto, l'uomo e le istituzioni , non ricordo di preciso parlo dell'america dove ci sono degli orsi , vengono abbattuti solamente se questi orsi per molte volte vengono nel centro abitato e distruggono tutto , però solamente dopo tantissime volte che li hanno presi e riportati nel loro territorio
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...
Sì, da oltre il GRA a sud-ovest fino alla foce il fondo della ciclovia è sterrato e non adatto a ...
Dovendo attraversare completamente Roma da Est al mare, entrando nella ciclabile a Castel Giubileo che termina al ponte di Mezzocammino; ...
Grande Obes, ho avuto il privilegio di conoscerti in occasione della presentazione della tua ultima “fatica” compendiata nel libro sulla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini