Il Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino è uno dei più bei parchi naturali del Trentino orientale. Al confine con il Veneto, il gruppo delle Pale domina questo territorio offrendo ai visitatori i panorami unici delle Dolomiti. Guglie rocciose si stagliano in cielo, sovrastando migliaia di ettari di boschi di conifere alla cui ombra si nascondono innumerevoli specie animali... il territorio del parco è la meta ideale per gli amanti del relax e dell'aria pulita ma anche di chi preferisce le vacanze attive e lo sport: trekking, arrampicata e mountain bike sono solo alcune delle attività che è possibile praticare all'interno dei confini del parco.
Parco Nazionale Paneveggio Pale di S.Martino - Trentino Alto-Adige
Il parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino si trova nel Trentino orientale e comprende un'ampia porzione del gruppo delle Dolomiti di San Martino, la splendida val Venegia e la foresta di Paneveggio. Il parco occupa oltre 20000 ettari e si sviluppa totalmente ad una quota superiore ai 1000 metri. La sede del parco di Paneveggio Pale di San Martino si trova all'inizio della Val Canali, una valle spettacolare dalla quale cominciano alcuni dei trekking più belli nelle Dolomiti. Villa Welsperg risale al 1853 ed è sede del parco dal 1996 mentre i due centri visitatori di Paneveggio, che si trova sulla strada che sale al Passo Rolle e di San Martino di Castrozza, nell'omonima località, forniscono numerose informazioni e permettono di approfondire gli aspetti naturalistici del parco.
La caratteristica più interessante di questa riserva naturale del Trentino è la ricca biodiversità presente all'interno delle varie fasce climatiche montane: partendo dalle foreste di abete rosso, il cui legno è così tanto ambito dai violinisti di tutto il mondo alle vette rocciose che superano i 3000 metri di quota. Tra le specie del parco se ne possono contare 41 di mammiferi, 5 di pesci, 9 di rettili, 5 di anfibi, 20000 di invertebrati, 112 di uccelli (48 nidificanti)... e questo non è tutto! Sono oltre 1100 le specie vegetali presenti nella riserva, davvero un'infinità! Il parco è un luogo meraviglioso, ideale per la pratica della mountain bike (la Val Venegia è davvero da percorrere in sella!) e per affrontare trekking ed escursioni di diversa difficoltà lungo i 255 km di sentieri segnati. Inoltre, nei pressi del centro visitatori di Paneveggio, seguendo un sentiero elementare consigliato soprattutto alle famiglie con bambini, si possono facilmente scorgere esemplari di cervo! Chi volesse fermarsi in zona per una notte o più, può optare per una notte in uno dei rifugi del parco, magari seguendo un trekking di più giorni, in un campeggio o in una delle numerose strutture ricettive situate lungo il territorio del parco ed al suo interno! Per assaggiare piatti tipici trentini avrete invece l'imbarazzo della scelta fra le molteplici malghe situate lungo i sentieri (ottime quelle in Val Venegia!) o nei ristoranti del parco!
La caratteristica più interessante di questa riserva naturale del Trentino è la ricca biodiversità presente all'interno delle varie fasce climatiche montane: partendo dalle foreste di abete rosso, il cui legno è così tanto ambito dai violinisti di tutto il mondo alle vette rocciose che superano i 3000 metri di quota. Tra le specie del parco se ne possono contare 41 di mammiferi, 5 di pesci, 9 di rettili, 5 di anfibi, 20000 di invertebrati, 112 di uccelli (48 nidificanti)... e questo non è tutto! Sono oltre 1100 le specie vegetali presenti nella riserva, davvero un'infinità! Il parco è un luogo meraviglioso, ideale per la pratica della mountain bike (la Val Venegia è davvero da percorrere in sella!) e per affrontare trekking ed escursioni di diversa difficoltà lungo i 255 km di sentieri segnati. Inoltre, nei pressi del centro visitatori di Paneveggio, seguendo un sentiero elementare consigliato soprattutto alle famiglie con bambini, si possono facilmente scorgere esemplari di cervo! Chi volesse fermarsi in zona per una notte o più, può optare per una notte in uno dei rifugi del parco, magari seguendo un trekking di più giorni, in un campeggio o in una delle numerose strutture ricettive situate lungo il territorio del parco ed al suo interno! Per assaggiare piatti tipici trentini avrete invece l'imbarazzo della scelta fra le molteplici malghe situate lungo i sentieri (ottime quelle in Val Venegia!) o nei ristoranti del parco!
Ultimi commenti