Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Corno del Renon
Downwind Photographers
Partenza/Arrivo
Stazione cabinovia a Pemmern
Luogo
Alto Adige
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
12 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
 
 
Il Corno del Renon è la montagna che sovrasta Bolzano e Soprabolzano ed ha la caratteristica di offrire paesaggi incredibilmente panoramici sulle vicine Dolomiti: gruppo del Catinaccio, Latemar e Scilliar. Sulla vetta si trova il Rifugio Corno del Renon ad un'altitudine di 2259 metri sopra il livello del mare.

La partenza di questo bellissimo trekking in Alto Adige che conduce sulla cima del Corno del Renon (Rittner-horn in tedesco) dal quale si ha una delle panoramiche più belle di tutta la provincia di Bolzano è la stazione di valle della cabinovia del Renon di Pemmern dove si può abbandonare il proprio mezzo di trasporto nell'apposito parcheggio. Il tracciato si presenta da subito piuttosto facile: inizia a salire dolcemente a tornanti su larga strada forestale. In circa 10 minuti si giunge ad un bivio: a destra si prende il sentiero n° 9A che passa per il rifugio Saltner fino a raggiungere la vetta del Corno del Renon in circa 2 ore e 20 minuti, a sinistra il sentiero n°1 giunge fino alla Unterhornhaus in circa 1 ora e 20 e proseguire poi fino alla cima raggiungibile in 2 ore. Siamo indecisi ma alla fine decidiamo di seguire il sentiero 1 (visto che gli escursionisti prima di noi hanno deviato in direzione del rifugio Saltner. La forestale riprende la sua marcia in salita e noi con lei godendoci la fresca brezza di inizio giugno che è ancora presente a queste altitudini (circa 1600 metri). I prati ed i pascoli sono interamente fioriti e fra le numerose specie spicca il giallo brillante dei denti di leone. Farah, la samoiedo di Leo si diverte come una matta saltando da una parte all'altra con quell'espressione così buffa che solo lei sa fare. Una folata improvvisa di vento la ferma e strizza gli occhi disturbata nel suo momento di idillio. Lentamente, appena fuori da un bosco di conifere, la strada prende la forma di un sentiero e nulla più infastidisce la visuale che può spaziare a 360°. Alle nostre spalle i nostri passi appena percorsi con i gruppi dolomitici altoatesini più famosi come scenario: lo Scilliar, il Catinaccio, il Latemar fino ai due picchi del Corno Bianco e Corno Nero. Davanti a noi lo sterrato continua la sua ascesa verso il Corno del Renon, la montagna simbolo di Bolzano. I miei tre accompagnatori si soffermano a delineare il profilo delle catene montuose, a trovare un nome ad ogni singola cima... che esperti di alta quota! A 2044 metri, dopo circa 1 ora e mezza di trekking, incontriamo la Unterhornhaus, una struttura che offre stanze e pasti caldi in questo alto angolo di mondo. Manca poco alla vetta e, anche se il tempo è nuvoloso, sappiamo che non resteremo ugualmente delusi da questa giornata! Solo 200 metri di dislivello ed una bandiera italiana sventola come impazzita dall'asta sulla quale è stata issata chissà quanti anni prima. Il rifugio Corno del Renon è in una posizione davvero privilegiata, sembra un eremo incastonato sulla vetta dove può vivere solo chi è in pace con il mondo e con se stesso e, sinceramente, di persone così non ne conosco molte... Strauben con marmellata di mirtilli? Sono le nostre ultime parole prima di tuffarci nel tepore del rifugio e sfuggire al vento gelido del nord di questo pomeriggio di giugno!

Per raggiungere Pemmern: da Bolzano ci sono ancora una ventina di km prima di arrivare al punto di partenza dell'escursione al Corno del Renon. Dal capoluogo altoatesino seguite via Renon che poi diventa la strada in direzione di Costa di Sopra. Continuate sempre sulla strada principale in direzione di Renon e poi Via Tann fino al grande parcheggio, la vostra destinazione da motorizzati!!!

Dove mangiare: Se avete fame e volete concedervi un assaggio di prodotti tipici, avete due possibilità: o raggiungere la Unterhornhaus oppure resistere fino alla vetta del Renon dove si trova il rifugio Corno del Renon con piatti prelibati e dei gustosissimi strauben come dolce!!!

Nei dintorni di Soprabolzano, pochi chilometri più sotto di Renon è possbile visitare le piramidi di terra del Renon. Questo particolare fenomeno geologico è piuttosto diffuso sia in Trentino che in Alto Adige ed è davvero incredibile vedere questi altissimi pinnacoli sormontati da un grosso masso posto perfettamente in equilibrio. Un scena davvero preistorica! !

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...