Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lesotho in bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Lesotho
Durata
Cicloturista (4-7 giorni)
Lunghezza
240 km
Percorso
Lineare
Dislivello
5001 e oltre
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 
Durante #bikethesouth, il nostro viaggio in bici in Sudafrica, da Cape Town a Ermelo, città a meno di 200 km da Johannesburg, abbiamo trascorso quattro giorni anche in Lesotho, il Regno delle Montagne, una nazione poverissima dal punto di vista economico ma ricca di bellezze naturalistiche e paradiso per gli amanti del cicloturismo d'avventura. Strade tortuose, salite infinite, pendenze stratosferiche e persone squisite sono gli ingredienti che hanno reso il Lesotho in bici una delle più belle esperienze del nostro girovagare per il mondo.
Salite in Lesotho in bici
Di seguito trovi un riassunto delle quattro tappe in Lesotho in bici mentre puoi cliccare sul link seguente per leggere la descrizione del tappa per tappa in SudafricaArrivo in Lesotho in bici

 

Qacha's Nek - Matbeng

Tappa 33 | 65 km | 1990 m dislivello

Prima impegnativa giornata tra Quacha's Nek e un piccolo paesino a 10 chilometri circa da Matabeng. La strada è asfaltata per pochi chilometri poi si svolta a destra verso il Selabathebe National Park e da questo punto in poi è tutto sterrato. Si giunge a Tsoelike con una leggera salita e qui si prende un bivio sulla sinistra anziché proseguire verso il Parco Nazionale. Si scende sul greto del fiume e da qui è un continuo saliscendi, a volte anche molto impegnativo. Lesotho in biciUn'ultima salita (carichi abbiamo a tratti anche spinto  le bici), conduce a 2350 m circa per poi scendere fino ad un agglomerato di capanne attorno ad una scuola dove abbiamo chiesto il permesso di piantare la tenda prima del diluvio. Il paesino si trova a circa 10 km dal centro di Matabeng dove è possibile trovare rifornimenti e una "Guest House" spartana.
Cosa non perdere: Paesaggi montani e pastori Sotho a cavalloLesotho in bici

Matabeng - St. Theresa

Tappa 34 | 60 km | 1890 m dislivello

Prima di giungere a Matabeng c'è un'altra salita da superare. La strada, quando siamo passati, era in costruzione e quindi piuttosto malridotta ma comunque fattibile in bici. Giunti a Matabeng, un villaggio grandicello, si può trovare un emporio dove rifornirsi ed una guest house dove eventualmente dormire. Da Matabeng si scende sul fiume e la risalita è dura e piuttosto lunga. Prima di arrivare a Sehonghong si riscende e risale un'altra volta dal fiume. Lesotho in biciAnche in questo paese è presente un emporio. Proseguendo si giunge a Mashai dove ci era stato detto essere presente un altro luogo dove dormire ma di cui non abbiamo trovato traccia. Prima di giungere a Saint Theresa, dove è presente una missione e dove siamo stati ospitati, c'è una ennesima salita impegnativa da affrontare.
Cosa non perdere: Il panorama lungo il fiume oltre MatabengLesotho in bici

St. Theresa - St. James

Tappa 35 | 74 km | 2160 m dislivello

Da St. Theresa fino al bivio verso Thaba Tseka la strada è piuttosto pianeggiante. Si svolta a destra verso Mokhotlong e si scende fino al fiume. Da questo punto in poi una lunga salita conduce verso Linakeng ed oltre. Un'altra discesa sul fiume anticipa l'ultima salita: l'impegno è dato sia dalla lunghezza che dalla pendenza ma soprattutto dal fondo stradale disastroso. Incontri in Lesotho in biciÉ impegnativo arrivare ai 3030 m del valico. Da questo punto in poi però la strada è principalmente in discesa e pianura con qualche gobba. Sono presenti un lodge a Molumong ed uno poco dopo a Saint James, poco prima di raggiungere la strada asfaltata che unisce Mokothlong al Sani Top.
Cosa non perdere: La spettacolare vista sulle montagne del Lesotho dal valico più altoLesotho in bici

St. James - Sani Pass

Tappa 36 | 49 km | 1470 m dislivello

Nonostante si raggiungano i 3250 m e la salita sia piuttosto impegnativa, viste le tappe precedenti questa è forse quella più abbordabile poiché corta e per il 90% su asfalto. Da St. James infatti è breve il tragitto fino al bivio dove inizia la lingua grigia: a sinistra si andrebbe a Mokhotlong, non molto distante. Noi abbiamo svoltato a destra per salire fino al Sani Pass. Lesotho in biciLa strada è stata asfaltata di recente fino al confine con il Sud Africa e quindi è in ottime condizioni, con traffico praticamente assente. I primi chilometri sono di dolce falsopiano, poi una curva decisa verso destra e inizia la salita: ci sono rampe e strappi belli tosti ma non è necessario spingere la bici grazie al fondo. In quota è fresco ed il Kotisephola Pass a 3250 m è poco lontano dal monte più alto del Sudafrica sui Drakensberg.12 lesotho in bici
Dal passo si scende in un'ampia vallata che in pianura conduce al Sani Pass dove, oltre al posto di confine, si trova un lodge piuttosto costoso con alloggi privati, backpacker e la possibilità di campeggiare.
Cosa non perdere: la vista sul Sani Pass e sulla discesa verso il SudafricaLesotho in bici
 
 
Ultima modifica: 14 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...