Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Taxi collettivo
Downwind Photographers
 
 
Il Libano è il paese più occidentalizzato del Medio Oriente. Chiamato anche Terra dei Cedri, è stato per oltre 30 anni tormentato da guerre interne e di confine, ma oggi fortunatamente è una nazione piacevole da visitare anche se, ad ogni angolo delle strada, vedrete spuntare qualche difisa dell'esercito. Nel sud, al confine con la Palestina ed Israele è presente un numeroso contingente di caschi blu che cercano di garantire l'ordine. Il Libano è incantevole in tutte le salse ed in tutte le stagioni: in inverno sulle montagne più alte si scia, mentre in estate si va al mare e si esplorano le aree più alte con trekking e camminate. L'autunno e la primavera sono ottimi per le visite culturali.
Le due principali compagnie aeree che coprono la tratta Milano/Roma - Beirut sono la Mea (Middle East Airlines) e la Turkish airlines. Per quanto abbiamo potuto appurare, la Turkish, nonostante lo scalo ad Istanbul di qualche ora prima di ridecollare per il Libano, è la compagnia più economica. Il biglietto elettronico è acquistabile sia sui siti delle agenzie di voli online come Opodo, Expedia, Kelkoo o direttamente sul sito Turkish, risparmiando così anche i diritti di agenzia.
Con la Turkish Airlines potrete portare 20 chili di bagaglio da stiva e un bagaglio a mano (delle dimensioni non superiori a quelle permesse) più il vostro portatile.

Per entrare in Libano i cittadini italiani devono essere muniti di passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Gli italiani non necessitano di ulteriore visto turistico per permanenza di un mese.

Una volta arrivati in Libano, per raggiungere l'albergo o l'ostello dove intendete alloggiare, dovrete prendere uno dei taxi disponibili all'uscita... la parola d'ordine è contrattare fino a pagare un massimo di 10000 lire per persona (circa 5€), se gli autisti esigono di più, stanno cercando di gabbarvi!

Per spostarsi da una zona all’altra della trafficata Beirut non c’è mezzo più efficace che il taxi. Esistono due differenti tipi di taxi in Libano: il collettivo e quello privato classico. Nel primo caso, oltre a voi, sul mezzo saliranno anche altri passeggeri raccattati dall’autista, tutti diretti nella medesima zona. Il costo per ogni corsa dipende molto dalla distanza da percorrere, ma in generale, se dovete raggiungere un punto che non si trova proprio all’opposto della città, potreste proporre al tassista un service. Se il driver accetta l’accordo, il vostro pedaggio sarà fisso 2000 lire libanesi (circa 1€), se il tassista storce il naso e vi alza la quota, valutate di volta in volta che non stia tentando di fare il furbo. A volte per coprire lunghe distanze potrete arrivare a pagare anche un double service cioè 4000 lire libanesi. Se l’autista ritiene che la tratta da percorrere per portarvi a destinazione è troppo lunga, potrà proporvi anche un prezzo oltre lo sperato… non fatevi intimidire e contrattate!!!

Ad ogni modo, se siete a Beirut e vi muovete per la città, non pagate mai più di 5000 lire libanesi a testa.

Oltre ai taxi collettivi e a quelli privati, esistono anche i bus collettivi numerati che seguono sempre uno stesso tragitto predefinito ed indicato proprio dal numero e, normalmente, costano 1000 lire per persona. Nonostante il traffico e la grande confusione, questi mezzi sono davvero efficienti!

Per viaggiare alla volta di destinazioni libanesi fuori da Beirut potrete affidarvi ai pullmini rossi governativi che passano ad orario fisso dalle varie stazioni e fermate, oppure chiedere agli altri pullmini bianchi più o meno scassati che, dai vari punti di raccoglimento, si organizzano per trasportare i passeggeri fino alla destinazione stabilita. Questi pullmini sono solitamente molto economici ma la partenza non avviene ad orari prestabiliti, ma solo quando il mezzo è al completo (solitamente 9-10 persone!).

 Ecco qualche dritta sulle tariffe applicate ai furgoncini durante il mese di febbraio 2012:

  • Beirut – Byblos 1500 lire per persona
  • Beirut – Sidone 2000 lire per persona
  • Sidone – Tiro 2000 lire per persona
  • Piazza del Mercato (Tiro) – Sito archeologico El Bass 2000/3000 lire per persona

(Se dalle rovine volete poi riprendere il camioncino verso Sidone, basterà svoltare a sinistra all’uscita delle rovine e raggiungere la piazzetta 300 metri più avanti. Dalla piazza partono i pullmini collettivi)

  • Beirut (stazione Kola) – Baalbeck 5000 lire per persona (se tentano di farvi pagare di più, contrattate!)
  • Beirut (stazione Kola) – Marjauon 8000 lire per persona con il bus HTM. Per raggiungere Marjauon, i visitatori hanno bisogno di un permesso speciale perché la zona sud è ancora sotto la supervisione dei caschi blu.

Scegliete la vostra destinazione nel paese dei cedri e continuate a viaggiare leggendo gli altri articoli di viaggio sul Libano

 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...