Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bike mobil card
Downwind photographers
 
 
L'Alto Adige è uno dei paradisi italiani per la mountain bike e per la bicicletta in genere. A conferma di ciò la provincia altoatesina mette in campo numerose iniziative per promuovere l'utilizzo di questo mezzo ecologico sul suo territorio. Sull'esempio dei paesi teutonici (Austria e Germania) sono sempre più numerosi i chilometri di piste ciclabili che attraversano l'Alto Adige e lungo queste autostrade per biciclette sono presenti anche punti noleggio e ristori. Inoltre, per chi voglia spostarsi anche con i mezzi pubblici, la provincia di Bolzano mette a disposizione una soluzione interessante: la Bikemobil card, con cui il ciclista ed il suo mezzo fidato potranno salire su tutti i mezzi con un unico biglietto. Vediamo nel dettaglio come funziona.
La bikemobil card è una novità nel mondo degli abbonamenti per turisti introdotta nel 2011 in Alto Adige per affiancare la normale Mobilcard, tessera con cui è possibile viaggiare con tutti i mezzi pubblici sull'intero territorio altoatesino e la Musemobil card che, come dice il nome stesso, permette l'ingresso ai musei del territorio dell'Alto Adige oltre allo spostamento con i mezzi pubblici.
Come funziona in pratica la bikemobil card. E' un abbonamento, che può essere di uno, tre o sette giorni, che dà diritto al noleggio di una bicicletta presso specifici punti noleggio e all'utilizzo illimitato, per il periodo sottoscritto, di tutti i mezzi pubblici del trasporto integrato presenti sul territorio dell'Alto Adige. I costi per la stagione 2011 erano di 24€ (1 giorno), 30€ (3 giorni) e 34€ (7 giorni), la metà per bambini sotto i 14 anni, gratuito sotto i 6 anni.
Vediamo allora di valutare vantaggi e svantaggi di questa iniziativa

Punti positivi

  • la possibilità di viaggiare con un unico biglietto su svariati mezzi pubblici, ed in particolare:
    • i treni regionali dal Brennero fino a Trento e da Malles fino a San Candido
    • gli autobus del trasporto locale (urbani, extraurbani e citybus)
    • le funivie verso Renon, Maranza, San Genesio, Meltina e Verano
    • il trenino del Renon e la funicolare della Mendola
    • un viaggio di andata e ritorno tra Malles e Zernez con l’AutoPostale Svizzera
  • I punti di noleggio della bicicletta sono distribuiti su tutto il territorio ed è possibile noleggiare la bici in uno qualsiasi di questi punti, rilasciandola poi anche da un'altra parte.

Punti negativi

  • La bicicletta noleggiata non può essere trasportata sui mezzi pubblici di cui si dispone il biglietto, in nessun caso.
  • Nel noleggio della bicicletta non è compresa la fornitura di un accessorio fondamentale come il casco.
  • La bici può essere noleggiata una sola volta, anche con il biglietto settimanale e quindi il costo per un giorno di noleggio è decisamente eccessivo
Per chi volesse invece trasportare la propria bici sui mezzi pubblici altoatesini il sovrapprezzo per il trasporto della bici è di 4€ giornalieri. La bikemobil card è disponibile presso tutti i punti vendita del trasporto integrato (stazioni e autostazioni) e presso i punti di noleggio. In definitiva l'iniziativa è pregevole anche se, a mio parere, c'è da migliorare qualche cosa per fornire un servizio davvero degno della splendida provincia altoatesina.

Per chi volesse avere maggiori informazioni il sito di riferimento è www.mobilcard.info

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...