Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Croazia in bici
lifeintravel.it
 
 
La parte meridionale della Croazia offre innumerevoli possibilità di esplorazione tra porti, isole e mare dall'acqua cristallina, mentre le vicine città storiche bosniache sono un'invitante attrattiva per chi desiderasse trovare nuovi stimoli per una vacanza in bicicletta. Tra Spalato e Dubrovnik esiste un dedalo di strade secondarie tutte da esplorare in sella.

Quello di seguito non vuole essere un itinerario preciso o un tracciato da seguire ma un invito alla scoperta, all'esplorazione del territorio. Sarà poi possibile rientrare da Dubrovnik a Spalato con un mezzo pubblico, sia esso un traghetto, un minivan o un'auto. Dai un’occhiata al sito web di Bookaway dove puoi comparare una vasta scelta di soluzioni e collegamenti per trovare quello più economico e adatto a te. 

Isole tutte da pedalare

La costa dalmata è punteggiata di isole e baie che sono una perfetta meta per chi voglia dedicarsi alla bicicletta in Croazia, ma allo stesso tempo avere un po' di tempo da dedicare al relax e al mare. Brač, Kvar, Korčula sono tutte isole dai profili dolci e affusolati. Alternare le pedalate tra i muretti a secco e le capre al pascolo con un tuffo nell'acqua turchese di questa parte dell'Adriatico rigenera spirito e fisico. Se ami la quiete e la natura, troverai oasi di tranquillità anche su Mljet o nel parco naturale dell'arcipelago di Lastovo, che solo i viaggiatori più esigenti raggiungono.

mare croazia

Su Kvar i punti d'appoggio più adatti sono Stari Grad o Hvar. Dalla prima potrai spingerti verso le dolci colline di Velo Grablje, fino a San Nicola, punto più alto dell'isola a 626 m. Dalla seconda puoi esplorare la parte occidentale, passando per Malo Grablje o per il paesino di Brusje.dune bici croazia

L'isola di Brač ha una pianta più arrotondata e i punti di partenza ideali per le tue esplorazioni sono Selca nella parte orientale, Supetar a nord, Milna nella zona occidentale e Bol a sud. Da Selca potrai seguire la via Brachia attraverso uliveti e muretti a secco. A Supetar le alternative sono innumerevoli: per esempio potresti pedalare lungo la costa frastagliata verso Splitska. La chiesa della madonna di Lourdes nel villaggio di Podhume è la meta più suggestiva se si parte da Milna, magari proseguendo poi verso Nerežišće e raggiungendo la frastagliata costa meridionale per rientrare al punto di partenza. La linea costiera è la direttrice principale dei percorsi che si snodano intorno a Bol, su sterrate comode tra uliveti e vigneti, fino al convento dominicano. tramonto croazia

Dalla cittadina di Korčula, sull'omonima isola, ci sono svariate strade secondarie adatte al cicloturismo e all'esplorazione della Croazia in bici. Una delle alternative è la traversata da est ad ovest fino a Vela Luka.

Tra Dubrovnik e Spalato in bici

Per unire Spalato e Dubrovnik in bici esistono svariate alternative. Abbiamo già parlato della possibilità di collegare le due città della Croazia passando dalle decine di isole al largo della costa adriatica. Un'altra opzione è quella di seguire la linea costiera, passando da Makarska. Si segue la sinuosa e frastagliata costa entrando per pochi chilometri in Bosnia nei pressi di Neum per raggiungere infine Dubrovnik, Ragusa in italiano. La città è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO ed è definita "Perla dell'Adriatico". Perdersi tra i vicoli e le stradine della città fortificata sarà una degna conclusione (o inzio) del tuo viaggio in bici in Croazia!mostar bosnia

Se sei più amante delle città storiche che del mare, potrai unire i due porti croati spingendoti nell'entroterra bosniaco. Poco oltre il confine potrai pedalare seguendo il profilo del lago di Buško per poi attraversare il parco naturale Blidinje e giungere nella capitale Sarajevo. Imperdibile l'area del vecchio mercato di Baščaršija, originaria del XV secolo. Lasciata la città ti dovrai dirigere verso sud-ovest per raggiungere Mostar, il cui centro è dominato dal meraviglioso ponte vecchio, "custodito" da maestose torri, simbolo della ricostruzione dopo la guerra jugoslava. Mostar sarà l'ultima vera città prima di rientrare in Croazia e raggiungere Dubrovnik dall'entroterra.mare croazia

Dalmazia e Croazia in bici

La regione della Dalmazia in Croazia è un paradiso per gli amanti del mare ma non solo. Unire Spalato a Dubrovnik in bicicletta può essere molto piacevole e soprattutto ti farà esplorare questo territorio con occhi diversi, più attenti ai dettagli e più vicini al cuore della gente locale. Se puoi, evita le stagioni più affollate per visitare questo angolo d'Europa. Il clima qui è mite tutto l'anno e pedalare in piena estate potrebbe essere torrido sia dal punto di vista climatico che da quello del traffico: autunno e primavera sono, come spesso accade, le stagioni più consone al cicloturismo in Croazia. Per il resto non mi resta che augurarti buone pedalate e buon divertimento.

 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Redazione
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...