Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

In bicicletta verso casa
Edoardo
 
 
Il tempo non promette più nulla di buono. Per non rischiare di arrivare in ritardo a casa decido di anticipare di un giorno il mio rientro a Torino rispetto alla fine delle vacanze in bici. La mattina del 30 Aprile mi alzo alle 6, faccio colazione in silenzio per non svegliare moglie e figlia, e verso le 6:45 sono già in sella in direzione dell’Italia. Il cielo è già plumbeo, anche se ancora non piove. Passo il confine ed entro nel nostro paese, supero Ventimiglia e mi dirigo verso nord in direzione della valle della Roya; i cartelli segnaletici mi ricordano che la strada è ancora lunga ben 150 km!






4° tappa - Torino - Menton per il tunnel del Tenda

 
Distanza percorsa: 198 km
Dislivello in salita: 1250 m
 
Verso le 8:30 mi metto in moto con un po’ d’acqua, un cambio e una giacca antivento per ogni evenienza.
La strada ancora una volta comincia a serpeggiare in mezzo alle montagne guadagnando lentamente quota; il cielo è sempre più scuro, fino a quando, verso metà della salita, quando mancano ancora circa 30 km all’ingresso del tunnel comincia a piovere.
Copro le mie borse da viaggio con il telo antipioggia che si rivelerà davvero ottimo per la tenuta all’acqua ed agli schizzi e mi vesto da pioggia indossando i copri scarpe, i copri pantaloni impermeabili e la corazza di goretex. Continuo a salire lentamente sotto la pioggia fino a Tende, dove mi concedo una breve sosta davanti all’ingresso del museo delle Meraviglie. Riparto con il proposito di arrivare all’ingresso del tunnel; mi attende ora la parte più faticosa e ripida della salita. Quando arrivo in vista degli ultimi tornanti la strada si tuffa nella coltre di nubi entrando nella nebbia e la pioggia aumenta notevolmente di intensità. In corrispondenza dell’ultimo tornante avvisto un furgoncino con targa francese che dai finestrini mi sembra scarico, busso al finestrino rigato di pioggia dal lato del conducente per chiedere un passaggio dall’altra parte del tunnel, e questa volta ho subito successo.
Sotto la pioggia in biciUn gentilissimo signore francese che si sta recando in Italia con la moglie scende velocemente dalla macchina, mi aiuta a sistemare la bicicletta nel vano posteriore del furgone, mi fa cenno si saltare su insieme al mio amato mezzo e risalta in macchina. Dopo pochi minuti la colonna di macchine in attesa del semaforo verde si mette in moto, ed io rientro in Italia, questa volta in modo legale. Dall’altra parte della galleria mi accoglie un vero e proprio diluvio; bagnato per bagnato, non trovando una tettoia sotto la quale ripararmi per cambiare la maglia umida di sudore per la salita, decido di scendere alle prime case per trovarne una. Il freddo lungo la discesa si fa sentire immediatamente; cerco di resistere, e finalmente, dopo i primi due tornanti avvisto la pergola di un bar che fa al caso mio.
 
Mi rifugio sotto la tettoia insieme alla bici, e mentre mi accingo a cambiarmi, una signora infreddolita si affaccia dalla porta del bar, dalle cui finestre ad inglesina si intravede un fuoco acceso e sul quale avevo fatto un pensierino. Chiedo scusa alla signora per l’invasione della sua tettoia e le domando se è possibile prendere un tè caldo, ma ella, inesorabile ed indifferente alla mia condizione, mi risponde che il bar è chiuso!
Finisco velocemente di cambiarmi e di coprirmi per la discesa e balzo di nuovo in sella sotto l’acqua battente. A Limone Piemonte decido, vista l’ora, di fermarmi per il pranzo in una pizzeria che conosco lungo la strada; anche qui trovo riparo per la bicicletta sotto un piccolo portico che fa da ingresso al piccolo locale ed entro grondante d’acqua. Mi asciugo e mi pettino per non sembrare uno scappato da casa e ordino una pizza ed una cocacola.Tornanti
Il tepore della pizzeria montana mi permette di asciugarmi completamente e di riscaldarmi. Durante il pranzo aggiorno mia moglie e mia mamma sul procedere del mio viaggio in bici, e quest’ultima, preoccupata per l’abbondante diluvio, si offre addirittura di venirmi a recuperare con l’automobile. L’opera va completata! Penso io. Le rispondo cortesemente che se avrò dei problemi seri non mancherò di ricorrere al suo aiuto, ma intanto rifiuto il supporto dall’esterno. Nel frattempo il colore del cielo si è schiarito leggermente ed ha quasi smesso di piovere. Finito di pranzare, lascio Limone Piemonte che quasi non gocciola più; all’orizzonte verso la pianura il cielo sembra essere più alto e meno scuro e la cosa mi dà fiducia. In effetti non prenderò più pioggia fino a casa, dove arriverò, dopo essermi fermato per un caffè a Saluzzo, verso le 18:30, anche se il cielo rimarrà sempre minaccioso all’orizzonte. Alla fine del viaggio il contachilometri della bicicletta segnerà una distanza complessiva di 590 km con un dislivello in salita di circa 6000 m. L’avventura si è così conclusa molto positivamente, e mi dico che sicuramente sarà da ripetere; la prossima volta, magari, portandomi appresso una piccola tenda per pernottare in autonomia.
Il viaggio in bici di Edoardo è durato 4 giorni, dopo aver girato per il Parco del Mercantour è tornato a casa! Se vi siete persi le altre tappe del suo girovagare, tornate indietro alla prima tappa da Torino a Sospel o alla terza nei dintorni di Menton.
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
edomar2611
Mi chiamo Edoardo Martelli, sono nato a Torino nel 1968. Fin da bambino mi sono appassionato alla montagna, agli spazi aperti e selvaggi ed ho imparato ad amare lo "stato mentale" dell´essere in viaggio. Pratico da anni l´aplinismo, che mi ha regalato la soddisfazione, tra le altre, di raggiungere la vetta del Korjenevskaya Peak (7105 m) nella catena montuosa del Pamir in Tajikistan. Da circa due anni ho iniziato a pedalare scoprendo la magica dimnesione del viaggio lento, a dimensione d´uomo.
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...