Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Corvara in Abruzzo in bici
lifeintravel.it
Luogo
Abruzzo
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
62 km
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
L'alba alla Rocca di Calascio è fresca; l'aria soffia dal massiccio innevato del Gransasso che si erge imponente e immobile all'orizzonte scompigliandoci i capelli. Le storie dell'Appennino ribelle, dell'Appennino che non molla e continua a resistere a chi prova a soffocarlo vengono raccontate anche nel borgo abbandonato di Rocca Calascio tra turisti che vanno e vengono, abruzzesi e cicloviaggiatori come noi...
 

Ultime pedalate sul Gransasso

La notte è trascorsa serena tra le braccia di Morfeo mentre lo scricchiolio del legno accompagnava i nostri sogni nel cuore dell'Appennino. In bicicletta ogni tappa ci ha regalato storie e ricordi di queste montagne, racconti di vite ed avventure che si tramandano di padre in figlio conservandone il ricordo. Penso a questo mentre il sole del mattino, caldo e seducente, bacia le rovine della fortezza di Rocca Calascio. Intorno nulla infastidisce la vista e la mente può spaziare fino alle prime propaggini del Parco nazionale della Majella all'orizzonte.alba rocca calascio
Salutiamo il borgo di Rocca Calascio prima che la folla domenicale di turisti la invada. Le colline che iniziamo a pedalare sono dolci e ancora verdeggianti. Castel del Monte dista solo pochi chilometri, decisamente presto per una sosta, ma non vogliamo privarci di una lauta seconda colazione in un paese famoso in tutto il mondo per essere stato il set cinematografico di capolavori.pedalando gransassoDue parole in dialetto stretto con gli anziani del borgo, un giro spingendo la bicicletta sulle scalinate del centro storico, una cioccolata calda con panna e ripartiamo affrontando senza indugi la lunga discesa fino a Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Affacciata sulla valle del Tirino, la località è un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco nazionale del Gransasso Non lontano si stagliano Ofena e Capestrano e oltre l'altopiano di Navelli conosciuto per le sue coltivazioni di zafferano.
Ci manteniamo a quota 700 metri per qualche centinaio di metri prima di iniziare la breve salita che conduce alla Forca di Penne. E' curioso che l'Appennino sia punteggiato da località, valichi, montagne che richiamano il nome della catena montuosa nel proprio, no?
panorama castel del monte

Corvara incastonata nella roccia

Poco oltre il valico appenninico si scorgono i primi picchi del parco nazionale della Majella e le ruote della bici fremono dalla voglia di scoprirne i segreti. Scendiamo verso la valle veloci, soddisfatti di sentire l'aria fresca in viso, ma improvvisamente qualcosa interrompe la nostra avanzata...
Corvara appare così, senza preavviso, amena e malinconica. Arroccata al monte Aquileio sembra stia per crollare... da decenni.
Di origine antica, la triste Corvara (sembra che il nome abbia origine unno-tartara e significhi Paese dei bruni) sorse nel Medioevo per poi essere quasi dimenticata. Idee e progetti offuscano la nostra mente: "Si potrebbe fare un albergo diffuso come a Rocca Calascio", "Io qui ci vivrei da subito, tu no?" e ancora "Chissà quali leggende sono legate a Corvara, forse ci vivevano le streghe?"
corvara abruzzo

Il parco nazionale della Majella in bici

Sapevamo che sarebbe arrivato presto il momento di lasciare il parco nazionale del Gransasso, ma dopo tutte le peripezie vissute, la neve, gli incontri indimenticabili, i luoghi incantati, speravamo arrivasse il più tardi possibile. Pescosansonesco ci distrae da questo pensiero catapultandoci indietro nel tempo, a quel maledetto 1934 quando una frana si staccò dalle pareti rocciose per cadere sul piccolo borgo. Pescosansonesco fu in parte distrutta e in parte abbandonata. Quel che resta oggi è una località pittoresca in rovina sormontata dai ruderi del castello medievale di cui un tempo andava fiera.abruzzo ulivi tramonto
Scendiamo a valle dove la strada scorre veloce, cinta dai due parchi nazionali che si sfiorano. Poco oltre Piano d'Orta il tracciato del nostro viaggio in bici sugli Appennini riprende nuovamente a salire ripido e deciso. Tra i campi di ulivi avvolti dalla magica aura del tramonto arranchiamo verso San Valentino in Abruzzo Citeriore, il paese italiano con il nome più lungo, la porta d'accesso settentrionale al parco nazionale della Majella, uno dei polmoni verdi d'Abruzzo.

parco nazionale della maiella

Per scoprire tutte le tappe di #transitalia e scaricare le tracce GPS dai un'occhiata alla mappa del nostro viaggio in bici oppure continua a viaggiare in bici per l'Italia tornando alla tappa n° 13 da L'Aquila a Rocca Calascio... a breve ti racconteremo anche la quattordicesima tappa da San Valentino in Abruzzo Citeriore a Pescocostanzo nel Parco nazionale della Majella.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli