Il nostro viaggio in bici in Italia attraverso gli Appennini, per scoprire e diffondere la cultura del cicloturismo nel nostro paese, si è svolto a cavallo tra un mite ottobre di giornate tiepide ed un novembre pazzo che ci ha regalato una sola nevicata ad alta quota.
Da Mirandola, in provincia di Modena, abbiamo attraversato l'Italia in bicicletta raggiungendo Matera dopo 24 tappe impegnative ma indimenticabili.
In questo articolo
Italia in bici sugli Appennini
Da Mirandola lungo il vecchio tracciato della ferrovia, ora pista ciclabile, abbiamo iniziato la nostra Italia in bicicletta raggiungendo Finale Emilia per poi proseguire in direzione di Ferrara, la città delle bici. Ravenna, Cesenatico e Rimini si sono susseguite veloci regalandoci un pochino di aria salmastra prima di catapultarci nell'arduo e misterioso Appennino, tra storie e leggende.
La Rocca di San Leo ci ha mostrato come anche le colline romagnole sanno dare del filo da torcere ai temerari cicloviaggiatori, l'incontro con un cinghiale ci ha animato la nottata mentre pedalavamo in direzione del Monte Fumaiolo e delle sorgenti del fiume Tevere. Dalla Romagna abbiamo varcato il confine con le Marche scoprendo i luoghi di Pantani e borghi inaspettati. In Umbria una notte sotto le stelle è stato il preludio ad un'avventurosa giornata lungo il tracciato della vecchia ferrovia Spoleto - Norcia che corre fino al Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Una salita continua fino alla piana di Castelluccio di Norcia, l'incontro con una volpe e il ritorno nella Marche per una visita veloce ad Ascoli Piceno, la patria delle olive all'ascolana. Al richiamo del Gransasso non abbiamo potuto resistere a lungo e nonostante la neve e il vento abbiano tentato di rallentare le nostre bici, abbiamo valicato Campo Imperatore bucando le nuvole. Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Castel del Monte prima di tornare per pochi chilometri in pianura ed entrare nel parco nazionale della Majella.
Borghi arroccati, le storie dei vecchi tratturi che ogni anno venivano percorsi da milioni di pecore, le tradizioni molisane, i cieli stellati dell'Appennino e l'ingresso in Basilicata, a nord delle Dolomiti Lucane. Castelmezzano e Pietrapertosa, due paesi che lasciano il segno, ci hanno davvero stregato. Il nostro viaggio in bici in Italia è continuato poi verso Oriente, il borgo abbandonato di Craco, i calanchi lunari e la maestosa Matera che ci ha accolto sotto una pioggia scrosciante dispiaciuta che avessimo terminato la nostra avventura a due ruote!
Ultimi commenti