Colle del Nivolet in bicicletta
Luogo
Piemonte
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
60 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
Quella al Colle del Nivolet è sicuramente una delle più interessanti salite alpine, che da un punto di vista paesaggistico non ha nulla da invidiare alle strade d'alta quota più blasonate. Ci troviamo in Piemonte e più precisamente in provincia di Torino, all'interno di un'area geografica chiamata “Canavese”.
Il fiore all'occhiello di questa gita è rappresentato dai panorami immensi e dagli ambienti glaciali e austeri che caratterizzano la seconda parte del percorso, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Una volta superati questi primi 30 chilometri relativamente facili e oggettivamente monotoni, si entra finalmente nella seconda parte della salita, più suggestiva ma anche più impegnativa da un punto di vista fisico. Dapprima si affrontano i duri tornanti sopra Noasca, con pendenze comprese tra il 10% e il 15%, e successivamente un tratto pianeggiante di qualche centinaio di metri che introduce a un ripido tunnel lungo ben 3,5 km e dalla pendenza media sostenuta, sempre a due cifre! Per chi decidesse di evitarlo, una validissima alternativa è rappresentata dalla vecchia strada esterna ormai dismessa e interdetta al traffico motorizzato, altrettanto ripida e percorribile in bicicletta con le dovute cautele per via del pessimo stato dell'asfalto. Chi optasse per questa variante potrà apprezzare il lato selvaggio dell'ambiente circostante, la valle che si restringe, le falesie strapiombanti, le cascatelle impetuose e le magnifiche pozze che il torrente Orco ha scavato nel corso dei millenni.
Si ritiene doveroso fare una precisazione: dopo aver affrontato i primi 2 km della vecchia strada, si deve obbligatoriamente entrare nel sopraccitato tunnel stradale per mezzo di un'agevole apertura laterale, quindi si deve procedere all'interno del tunnel per circa 150 m (in questo tratto la galleria è finestrata e con andamento curvilineo) e poi, ponendo la massima attenzione, si deve prendere l'uscita laterale e proseguire lungo la vecchia strada per altrettanti 2 km.
AGGIORNAMENTO 2019 da Sara: "dopo il passaggio del Giro d'Italia ad Aprile 2019 la vecchia statale che corre parallela al tunnel è stata completamente riasfaltata ed è in perfette condizioni. Inoltre non è più consentito rientrare in galleria come scritto in questo articolo, dato che la strada esterna è stata sistemata sino alla corrispondente fine del tunnel. Consigliatissimo fare questa variante, molto ripida ma veramente suggestiva!"
- Cuorgè: il centro storico
- Ceresole Reale: passeggiata sul lungolago
- Glaciomuseo al lago Serrù
- Visita del Parco Nazionale del Gran Paradiso
- La vecchia strada del Nivolet in MTB
- Come raggiungo Cuorgnè? In automobile da Torino, Aosta o da vie secondarie, in treno (verificare disponibilità per caricamento bici)
- L'itinerario è segnalato? L'itinerario non è segnalato quindi consigliamo di scaricare la traccia GPS
- Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi
- Com'è la qualità delle strade dell'itinerario? Il percorso è asfaltato e in buono stato
Dove dormire lungo l'itinerario del Colle del Nivolet?
Lungo il percorso è possibile dormire in strutture nelle principali località attraversate come Locana e Ceresole Reale. Se preferisci un intero appartamento, controlla le alternative su AirBnB
- Cosa mangiare lungo l'itinerario? La cucina tradizionale canavesana propone bagna cauda, tofeja, stracotti di selvaggina, tajarin
- Dove mangiare lungo l'itinerario? Lungo l'itinerario puoi fermarti in trattorie tipiche e rifugi
- Visit Piemonte: portale turistico del Piemonte
- Canavese: portale turistico del Canavese
Ultima modifica:
03 Giugno 2024
Log in con
( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti...
Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
Commenta per primo.
Regioni Italiane
Ultimi articoli
Nuovo lifeintravel... cambio di vestito ma non solo!
30 Gennaio 2025
Gravel sul Garda orientale da Torri del Benaco
14 Gennaio 2025
Cosa trasportare per un weekend in bici in inverno?
09 Gennaio 2025
Life in Travel Diaries: è arrivato il secondo volume!
08 Gennaio 2025
Iscriviti alla newsletter
Ultimi commenti