Questa piana è attraversata dal Torrente Pellice, anche se in certi periodi scompare misteriosamente riapparendo poi più in fondo ed è lunga circa 3 km. Ideale per il riscaldamento iniziale, la Conca del Prà lascia presto spazio al sentiero Cai che risale fino al Pian Sineive a 2050 metri, alternando tratti più duri a quelli quasi pedalabili! La vegetazione tutt'intorno è scarsa e le rocce hanno nettamente il predominio del paesaggio. Si scorgono il Granero ed il Manzol ed altre montagne delle quali non conosciamo il nome! Una pausa nel pianoro ci fa apprezzare maggiormente il panorama anche se qualcuno, fingendosi assonnato mi fa spaventare!!! n fondo alla piana, un piccolo anfiteatro delimitato da giganti di pietra, si attraversa il Pellice e si inizia a risalire faticosamente quella stretta traccia di sentiero conosciuta con il nome di Schiena d'Asino! Sono già passate poco più di tre ore di camminata effettiva, ma oggi prevediamo di arrivare a destinazione abbastanza presto per goderci di più la vita nel rifugio: chiacchierare e scambiare informazioni con gli altri ospiti, riposarci, esplorare i dintorni, provare ad avvistare qualche ungulato o volatile... Il sentiero de la Schiena d'Asino zigzaga verso il Lago Lungo che, in breve tempo, raggiungiamo con grande gioia ed entusiasmo! Avevamo letto che il rifugio Granero si trovava proprio qui vicino e, nonostante non si scorga ancora il Monviso, siamo comunque felici di aver quasi terminato la seconda tappa del nostro trekking. Alla sinistra del bel lago cristallino vediamo il sentiero fiorito che dovremo percorrere per arrivare al Granero: sale, su questo non ci piove, ma non fatichiamo troppo e l'adrenalina di aver quasi terminato la tappa vince su tutto! Aggirata la montagnola, perdiamo di vista il lago Lungo a favore dell'apparizione del rifugio Granero. Anche oggi non siamo i primi avventori dell'edificio, ma fortunatamente c'è ancora posto in abbondanza così scegliamo i nostri letti e, abbandonata la zavorra dello zaino, iniziamo a goderci la temperatura estiva a 2370 metri. Anche per oggi è fatta, ma domani ci attende una delle giornate più dure del nostro itinerario... le spalle e la schiena sembrano ormai quasi abituate al peso, ma le nostre gambe reggeranno?!?
Il trekking del Monviso si svolge in 6 tappe fra Piemonte e Francia, se vuoi, puoi visualizzarle tutte tornando alla pagina del Giro del Monviso!!!
Il rifugio Granero si trova a 2377 metri di altitudine, proprio ai piedi dell'omonimo monte. Si dice essere il più vecchio dei rifugi antichi visto che la data di costruzione risale al 1926. Resta aperto durante tutta l'estate (a partire da fine giugno!) e può ospitare fino a circa 60 persone. Il rifugio è provvisto di telefono pubblico, ristorante e doccia calda (assolutamente da non sottovalutare!!!)
Ultimi commenti