Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giro del Monviso
Downwind Photographers
Partenza/Arrivo
Rifugio Jervis/Rifugio Granero
Luogo
Piemonte
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Percorso
Lineare
Dislivello
501 - 1000 m
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
4/5
 
 
Oggi inizia la nostra seconda tappa del Giro delle valli valdesi e del Monviso, giungeremo fino al Rifugio Granero oltre la Conca del Prà, ad una quota di 2377 metri. Dopo una notte rigenerante di profondo sonno come un sasso in uno stagno, ci svegliamo pronti ad affrontare un'altra giornata di trekking. L'alba è già passata lasciando un cielo terso ed una temperatura frizzantina.
Siamo in luglio ed altri escursionisti, dopo una tranquilla notte al Rifugio Jervis, si mettono lentamente in cammino all'interno della Conca del Prà in direzione del lago lungo e del Rifugio Granero o, forse, di un'altra destinazione. Ogni estate le malghe della conca rivivono dopo un lungo inverno ospitando contadini ed allevatori coni loro greggi e le loro mandrie.
Questa piana è attraversata dal Torrente Pellice, anche se in certi periodi scompare misteriosamente riapparendo poi più in fondo ed è lunga circa 3 km. Ideale per il riscaldamento iniziale, la Conca del Prà lascia presto spazio al sentiero Cai che risale fino al Pian Sineive a 2050 metri, alternando tratti più duri a quelli quasi pedalabili! La vegetazione tutt'intorno è scarsa e le rocce hanno nettamente il predominio del paesaggio. Si scorgono il Granero ed il Manzol ed altre montagne delle quali non conosciamo il nome! Una pausa nel pianoro ci fa apprezzare maggiormente il panorama anche se qualcuno, fingendosi assonnato mi fa spaventare!!! img 7399n fondo alla piana, un piccolo anfiteatro delimitato da giganti di pietra, si attraversa il Pellice e si inizia a risalire faticosamente quella stretta traccia di sentiero conosciuta con il nome di Schiena d'Asino! Sono già passate poco più di tre ore di camminata effettiva, ma oggi prevediamo di arrivare a destinazione abbastanza presto per goderci di più la vita nel rifugio: chiacchierare e scambiare informazioni con gli altri ospiti, riposarci, esplorare i dintorni, provare ad avvistare qualche ungulato o volatile... Il sentiero de la Schiena d'Asino zigzaga verso il Lago Lungo che, in breve tempo, raggiungiamo con grande gioia ed entusiasmo! Avevamo letto che il rifugio Granero si trovava proprio qui vicino e, nonostante non si scorga ancora il Monviso, siamo comunque felici di aver quasi terminato la seconda tappa del nostro trekking. Alla sinistra del bel lago cristallino vediamo il sentiero fiorito che dovremo percorrere per arrivare al Granero: sale, su questo non ci piove, ma non fatichiamo troppo e l'adrenalina di aver quasi terminato la tappa vince su tutto! Aggirata la montagnola, perdiamo di vista il lago Lungo a favore dell'apparizione del rifugio Granero. Anche oggi non siamo i primi avventori dell'edificio, ma fortunatamente c'è ancora posto in abbondanza così scegliamo i nostri letti e, abbandonata la zavorra dello zaino, iniziamo a goderci la temperatura estiva a 2370 metri. Anche per oggi è fatta, ma domani ci attende una delle giornate più dure del nostro itinerario... le spalle e la schiena sembrano ormai quasi abituate al peso, ma le nostre gambe reggeranno?!?

Il trekking del Monviso si svolge in 6 tappe fra Piemonte e Francia, se vuoi, puoi visualizzarle tutte tornando alla pagina del Giro del Monviso!!!

Il rifugio Granero si trova a 2377 metri di altitudine, proprio ai piedi dell'omonimo monte. Si dice essere il più vecchio dei rifugi antichi visto che la data di costruzione risale al 1926. Resta aperto durante tutta l'estate (a partire da fine giugno!) e può ospitare fino a circa 60 persone. Il rifugio è provvisto di telefono pubblico, ristorante e doccia calda (assolutamente da non sottovalutare!!!)

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...