Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giro del Monviso
lifeintravel.it
 
 
Uno dei trekking di più giorni che segue sentieri incredibili fra il territorio francese e quello del Piemonte è il giro del Monviso. Impervio e superbo, il Monviso è soprannominato il Re di Roccia perchè tutta la sua struttura è composta esclusivamente da roccia e nevai perenni. Con un'altitudine di 3841 metri ed una forma curiosamente piramidale, il Monviso è la montagna più alta delle Alpi Cozie. Ai piedi di questo gigante di pietra nasce il fiume più lungo d'Italia, il Po. Con questa escursione di 6 giorni abbiamo percorso le valli che circondano i monti di questa area del Piemonte dormendo in rifugi e superando centinaia di metri di dislivello... ripercorrete questa avventura fra le Alpi con noi!
Il primo problema è stato quello di preparare il nostro zaino: abbiamo studiato il percorso ma non eravamo certi delle temperature che avremmo trovato ad alta quota e della disponibilità di letti nei rifugi, quindi un paio di maglie più pesanti le abbiamo prese con noi e ci siamo affidati al caso: o c'è il letto o dormiremo sul tavolo in sala da pranzo con il sacco a pelo. Il trekking che porta a compiere il giro del Monviso può durare 4, 5, 6 giorni o più, tutto dipende dal tempo che si ha a disposizione, dal giro previsto e dalla lunghezza del percorso, infatti al Giro del Monviso si può abbinare anche il Tour delle valli del valdese ed è quello che poi abbiamo seguito pure noi!!!
Le nostre tappe sono state abbastanza impegnative (naturalmente alcuni giorni più di altri), ma con un pochino di allenamento e lo zaino ben equilibrato sulle spalle e sulla schiena, questo percorso è fattibile da chiunque:

DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 4650 metri in 6 tappe!

Siete pronti a buttarvi in questa avventura d'alta quota?!!?

Per sapere cosa portare con voi durante il vostro trekking potete leggere la breve guida che abbiamo preparato: Come preparare lo zaino di montagna per trekking di più giorni

Per raggiungere la Val Pellice ed il Rifugio Barbara Lowrie: il modo più veloce per raggiungere l'inizio del trekking intorno al Monviso da Milano è quello di seguire l'autostrada A4 fino a Torino e poi oltre sulla A55 fino Pinerolo dove si lascia la via di comunicazione a pagamento e si procede sulla statale SP161 fino a Torre Pellice, nell'ominima valle. Dal paese continuare in direzione di Villar Pellice e poi località Comba dei Carbonieri e Rifugio Barbara Lowrie. Lungo una stradina stretta e tortuosa lunga 9 km si sale fino ai 1753 m del rifugio dove è possibile lasciare l'automobile. (circa 220 km da Milano)img 7545

Associandovi al Cai/Sat potrete usufruire delle scontistiche dei rifugi e già con questo trekking intorno al Monviso recuperereste il costo effettivo della tessera!

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...