Le nostre tappe sono state abbastanza impegnative (naturalmente alcuni giorni più di altri), ma con un pochino di allenamento e lo zaino ben equilibrato sulle spalle e sulla schiena, questo percorso è fattibile da chiunque:
- Parcheggio rifugio Barbara - Rifugio Jervis 650 metri di dislivello in salita
- Rifugio Jervis - Rifugio Granero 700 metri di dislivello in salita
- Rifugio Granero - Rifugio Vallanta 850 metri di dislivello in salita (possibilità di salire fino a Cima Losetta con altri 350 metri di dislivello)
- Rifugio Vallanta - Rifugio Alpetto 900 metri di dislivello in salita
- Rifugio Alpetto - Rifugio Giacoletti 900 metri di dislivello in salita
- Rifugio Giacoletti - Parcheggio Rifugio Barbara Lowrie 300 metri di dislivello in salita
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 4650 metri in 6 tappe!
Siete pronti a buttarvi in questa avventura d'alta quota?!!?
Per sapere cosa portare con voi durante il vostro trekking potete leggere la breve guida che abbiamo preparato: Come preparare lo zaino di montagna per trekking di più giorni
Per raggiungere la Val Pellice ed il Rifugio Barbara Lowrie: il modo più veloce per raggiungere l'inizio del trekking intorno al Monviso da Milano è quello di seguire l'autostrada A4 fino a Torino e poi oltre sulla A55 fino Pinerolo dove si lascia la via di comunicazione a pagamento e si procede sulla statale SP161 fino a Torre Pellice, nell'ominima valle. Dal paese continuare in direzione di Villar Pellice e poi località Comba dei Carbonieri e Rifugio Barbara Lowrie. Lungo una stradina stretta e tortuosa lunga 9 km si sale fino ai 1753 m del rifugio dove è possibile lasciare l'automobile. (circa 220 km da Milano)
Associandovi al Cai/Sat potrete usufruire delle scontistiche dei rifugi e già con questo trekking intorno al Monviso recuperereste il costo effettivo della tessera!
Ultimi commenti