Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Viaggio in bici vtte
Girumin
 
 
Devo partire, devo partire, devo alzarmi, devo partire, devo alzarmi, devo partire…
No, lo sapevo, non è facile, non è facile partire dopo un ritorno a casa.
Devo farlo e lo farò! La mattina è grigia, il cielo è nuvoloso, non è fra le cose più invitanti per chi non ha molta voglia di partire.



 

Il carrello che balla: momenti di disperazione!

 
Mi rimetto al lavoro, finisco l’assemblaggio, preparo gli elastici per mettere in tensione il carrello, impiego qualche ora, prima delle undici è tutto pronto, ricarico le borse. Un giro di prova con la bici carica, il carrello va di qua e di là, di qua e di là… No!!!
Ho cambiato percorso, ho perso due mezze giornate di viaggio e non ho ottenuto nulla! In queste situazioni non si sa cosa fare, se imprecare o piangere, teniamo la calma. Come in tutte le cose è sempre una questione di punti di equilibrio, bisogna cercare, e trovare, il giusto punto di equilibrio.
Gli elastici devono impedire al carrello di sballottare, ma gli devono consentire di ruotare in curva. Detto così sembra facile, ma non lo è. Io devo partire, non voglio fermare il viaggio, è un viaggio di collaudo, ma deve continuare. Che lo voglia o meno questo carrello funzionerà, farà il suo dovere, è stato pensato e realizzato per portarmi in giro e bagagli e lo farà! Devo trovare il pensionamento giusto. Magari, anzi sicuramente, sarà una soluzione empirica, ma prima o poi funzionerà.
Troverò la tensione giusta. Togli elastici, prova, balla, fermati, metti elastici, riprova, balla ancora, metti elastici, non curva, togli elastici, riprova, forse ora va meglio, no non va ancora ma si sta facendo tardi, devi partire. Forse funziona, ma non è perfetto, ora parto poi vedo. No, visto che sei ai box dai un sistemata ai freni e ai pedali. Regola i freni, cambia la chiavella destra dei pedali, non va cambiala ancora, mettine un’altra, spero di averla, due martellate, riprova, sì ora funziona, stringi bene, no non hai messo la grover, togli il dado, metti la rondella, metti la grover, riavvita il dado.
 

Si riparte... verso sud!!!

 
viaggio in bici con GiruminOra si va. Guardo il cielo: è ancora grigio. Forse farà freschino, dopo il trauma subito in Maggio quando ho spinto la GOAT per chilometri nella neve sulla Sella dei Generali temo che la cosa si possa ripetere, torno indietro e prendo una maglia pesante, non pesantissima, ma può fare la differenza.
Esco dal cancello, i freni stridono, “poco male appena si consumano la smettono ora sono uscito e non voglio rientrare”. Il carrello balla, “non fa niente, ora parto, non torno indietro”. Rallento e il carrello smette di ballare, ma i freni stridono. Che strada faccio? I pensieri si accavallano, non so più se partire o tornare indietro, se regolare i freni o aumentare gli elastici di pensionamento del carrello. Avanti, non mi voglio fermare. I freni stridono… Basta!!! Consumatevi e smettetela! No, non si consumano. So che le ruote non sono perfette, mi rendo conto, mi ero già reso conto, che sono un poco ovalizzate, non è una bella cosa soprattutto con i freni a bacchetta perché aiutano i pattini dei freni a bloccare la ruota invece di frenarla in maniera uniforme. So anche che i pattini di un lato si consumano più che sull’altro lato.giru-9-5
Lo sapevo fin da prima di partire, poco male, se avessi cercato la perfezione sarei partito con un’altra bici. Verso Sud, punto verso Sud, verso il Po, voglio attraversare il Po a Spessa Po e poi risalire la Valle della Versa. È mezzogiorno, non so quanti chilometri farò oggi, conto però di avvicinarmi il più possibile per arrivare al passo del Penice. Non so se passerò da lì o da un’altra parte, lo vedrò al momento. Vado da un paese all’altro, conosco bene la zona, ma controllo la carta per cercare la strada più veloce.
I freni continuano a stridere, passano un paio di ciclisti, dalle loro risate capisco che ce l’hanno con i miei freni, mi decido a fermarmi e regolarli bene. Ecco il ponte, è stretto, non è pensato per le bici, provo ad aumentare la velocità, ma non voglio correre il rischio di far sballottare il carrello. In questi casi la bici e chi ci sta seduto sopra diventano una sola cosa, le tue terminazioni nervose sono a diretto contatto con l’asfalto.
Il ponte è passato, punto ancora verso sud, le prime salite si affrontano in sella, ma la lunga salita sfianca. Se poi sei in giro da una settimana le ginocchia sono la cosa sulla quale si concentra la tua mente: fanno male. Anche il fiato non basta, cammina per un po’.
Pian piano arrivo in quota, non sempre trovo sulla carta i paesi che attraverso, ma vedo che la direzione è giusta. A metà pomeriggio provo a pensare che forse potrei arrivare fino a Bobbio, ma il rischio è di pedalare per un’oretta al buio. No, direi che non si fa. Però… poi vediamo.
Vediamo se c’è segnale per telefonare, neppure una tacca, poco male ho ancora più di due ore di luce. “Caminata” dice il cartello. Bene, sono arrivato è inutile che telefoni. Altro cartello. “Caminata 10”. Che razza di scherzi, altri dieci chilometri. A questo punto decido che non andrò oltre e che mi conviene telefonare. «Sì, c’è posto, venga pure». Questo è il momento della giornata più bello in cammino. Sai che avrai un posto per la notte, la temperatura è scesa e sta arrivando il tramonto. È il momento che ti godi di più, sai che arriverai fra poco, ma puoi permetterti di arrivarci con calma, puoi goderti la strada con la temperatura giusta.
L’arrivo è in discesa fra i tornanti, se avessi risalito la Val Tidone avrei evitato la salita fatta per arrivare fin qua, ma il percorso passa per la Val Versa e io volevo essere coerente almeno in parte. Accendo la fotocamera e la lascio appesa al collo per riprendere la strada in discesa.
Girumin prosegue il suo viaggio in bici in direzione della Sella dei generali ed in questa tappa ha pedalato per la val Versa! Se vi siete persi le altre tappe tornate indietro all'ottava oppure... attendete con pazienza la decima!
Per maggiore chiarezza nella lettura del testo, qui di seguito la "traduzione" dei due mezzi di trasporto usati in vari viaggi da Girumin: VTTE ossia Velocipede Tradizionale Tipico Essenziale e GOAT ossia Graziella Operativa Alternativa Tattica!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Girumin
La mia voglia di camminare parte dall’esigenza di vivere il rapporto con la natura. Ho avuto la fortuna di camminare su lunghi percorsi e di viaggiare in diversi paesi, anche meno conosciuti dal turismo tradizionale e ho vissuto alcune esperienze internazionali.
Sono forse stato inesorabilmente spinto dall’istinto naturale che porta a muoversi, a esplorare e a conoscere. Attratto dal bisogno di esserci in prima persona, di arrivare da qualche parte con le mie gambe. Qualche volta ho cercato di giocare con idee meno consuete e magari non sempre garantite.
Penso che il viaggio non sia solo andare lontano geograficamente, ma sia l’occasione per provare ad affrontare le cose in maniera diversa. Spesso per trovare il nuovo basta guardare le cose da un altro punto di vista.

Apprezzo la tecnologia più recente, ma anche le tecniche tradizionali e credo più nella voglia di fare che nella strumentazione più sofisticata.

Partendo da questa idea mi piace preparare un viaggio anche con le mani, per i lunghi cammini ho realizzato dei carrelli per portare il bagaglio e ho fatto qualche giretto con una Graziella e un carrello, ho poi sistemato una vecchia bici da uomo e ho costruito un altro carrello. Cerco idee nuove, ma esploro tecniche del passato come i bastoni di legno.

Nel corso del tempo ho raccolto molti appunti su equipaggiamento, abbigliamento, abitudini, tecniche ed esperienze varie che ho inserito in un libro scritto per la casa editrice “Terre di mezzo”.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Girumin