Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

In viaggio verso est sula ciclovia dell Po
Girumin
 
 
La sveglia suona, ma io la fermo, ora mi alzo… Vorrei fare una cinquantina di chilometri, ma nella mia ricerca sono già sceso a quaranta.
Ricontrollo in Internet, la zona non è piena di ostelli, B&B e simili. L’ostello che mi hanno segnalato è pieno, devo puntare su Ostiglia, anche se non è molto lontano da dove sono, se ridimensiono così tanto le tappe al mare no ci arriverò mai.

Il Po come luogo d'incontri

 
Non ho alternative, chiamo a Ostiglia e prenoto n posto per la notte. Parto tardi, ma cercherò di sfruttare al meglio la giornata.
Vado lungo il fiume e lo attraverso, mi dirigo verso San Benedetto Po. Oggi è il grigio è meno intenso di ieri, è comunque nebbia, ma per chi c’è abituato è una cosa accettabile per muoversi di giorno. Sono appena partito quando passa un signore in bici: «Allora l’hai poi trovato il posto!».
Io non potrei riconoscerlo, per lui è più facile riconoscere me, è lui che ho fermato mentre usciva di casa con l’auto ieri sera al buio e mi ha indicato di imboccare la ciclabile al secondo lampione.
 
Arrivo a San Benedetto, mi fermo davanti alla chiesa danneggiata dal terremoto, nella zona ne incontrerò altre di chiese che hanno subito gli affetti del terremoto. Si notano facilmente perché, essendo molto alte, hanno subito parecchi danni e hanno le facciate con ponteggi e puntellamenti davanti.
Sto tornando verso la riva sinistra del Po quando vedo che un'auto si ferma qualche decina di metri davanti a me. Magari si è fermato per gli affari suoi, magari è curioso di sapere chi sono e cosa faccio, sono già stato fermato tante volte in cammino. Pedalo finché raggiungo l’auto, il ragazzo seduto sulla destra mi chiede: «Scusa, vuoi delle trote? Perché noi siamo appena andati a pescare.». Non ho capito se me le vuole vendere o regalare, in ogni caso gli dico che non ho certo modo di cucinarle, peccato!
 

Freddo pungente... guanti a me!

 
Passo fra varie chiuse sulla foce dell’Oglio e mi fermo a mangiare qualcosa: formaggini, fichi secchi e schiacciatine. Cose facili da gestire al freddo.
Mi fermo pochi minuti, ma quei minuti senza guanti sono determinanti, stare seduto mi raffredda. Ieri il termometro davanti a una Farmacia indicava quattro gradi, ma temo che oggi siano decisamente meno. Riparto al più presto, ma sento freddo a mani e gambe. Non ho voglia di indossare calzamaglia e terzo strato di guanti, provo a pedalare per un po’ con una mano sola. Se la situazione non cambia mi devo fermare per aumentare gli strati. Il movimento mi viene incontro, poco per volta mi scaldo e tutto torna a posto, magari era una corrente d’aria che aveva abbassato la temperatura solo in quella zona. 
Qui il fiume è più vissuto, si vedono attracchi per le barche che dimostrano come ci sia più interesse per la navigazione, forse si sente di più la vicinanza del mare anche se non è ancora molto vicino...
 
 
Di seguito potete leggere la tappa precedente del viaggio lungo la ciclovia del Po in inverno
Girumin ha fatto innumerevoli viaggi in bici e, tra di essi, ultimamente ci ha raccontato il suo viaggio con il Velocipede Tradizionale Tipico Essenziale e quello con la Goat sulla via Francigena.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Girumin
La mia voglia di camminare parte dall’esigenza di vivere il rapporto con la natura. Ho avuto la fortuna di camminare su lunghi percorsi e di viaggiare in diversi paesi, anche meno conosciuti dal turismo tradizionale e ho vissuto alcune esperienze internazionali.
Sono forse stato inesorabilmente spinto dall’istinto naturale che porta a muoversi, a esplorare e a conoscere. Attratto dal bisogno di esserci in prima persona, di arrivare da qualche parte con le mie gambe. Qualche volta ho cercato di giocare con idee meno consuete e magari non sempre garantite.
Penso che il viaggio non sia solo andare lontano geograficamente, ma sia l’occasione per provare ad affrontare le cose in maniera diversa. Spesso per trovare il nuovo basta guardare le cose da un altro punto di vista.

Apprezzo la tecnologia più recente, ma anche le tecniche tradizionali e credo più nella voglia di fare che nella strumentazione più sofisticata.

Partendo da questa idea mi piace preparare un viaggio anche con le mani, per i lunghi cammini ho realizzato dei carrelli per portare il bagaglio e ho fatto qualche giretto con una Graziella e un carrello, ho poi sistemato una vecchia bici da uomo e ho costruito un altro carrello. Cerco idee nuove, ma esploro tecniche del passato come i bastoni di legno.

Nel corso del tempo ho raccolto molti appunti su equipaggiamento, abbigliamento, abitudini, tecniche ed esperienze varie che ho inserito in un libro scritto per la casa editrice “Terre di mezzo”.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...