Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Calisio
Downwind Photographers
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
15
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Sempre in tema primaverile, un altro percorso urbano per gli amanti della mountain bike. L'ideale per una sgambata nei sobborghi di Trento che ci porterà fino agli ampi prati (ancora innevati) del monte Calisio, a nord-est della città, passando per il ristorante Campel e gustando di un'ampia panoramica sulla valle dell'Adige da un lato e sulla Valsugana con i laghi di Caldonazzo e Levico dall'altra.

Ristorante Campel e gli Stoi

Nel percorso in esame si parte dalla piazza di Villamontagna, sobborgo della collina di Trento raggiungibile da Cognola, subito in forte salita in direzione ristorante Campel (chiuso da qualche anno). Il primo tratto, da poco asfaltato, ha pendenze attorno al 20-22%. Giunti al parcheggio del ristorante, proseguiamo in direzione lago di S. Colomba su strada sterrata.Salita al Calisio

Ad un bivio svoltiamo in salita a sinistra su ciottolato mantenendoci sul versante sud della montagna. Superiamo una calcara (tipici forni all'aperto dove veniva preparata la calce) e lasciando in basso a sinistra la croce del Giubileo, proseguiamo ancora in salita verso destra. Dopo un chiolmetro circa di strada pianeggiante, giungiamo ad un bivio che porterà in discesa verso Montevaccino mentre noi svoltiamo in salita a destra, con curva a gomito, verso l'ex forte Casara ed il monte Calisio. Ancora dopo un chilometro circa di salita giungeremo a degli Stoi, locali scavati nella roccia. Qui con un ennesimo tornate svoltiamo a sinistra verso il monte Calisio.

Monte Calisio e Montevaccino

La strada si inerpica fino ai 1100m circa dei prati che costituiscono la vetta. Di qui è possibile ammirare la valle dell'Adige a ovest e la Valsugana a est.

Dopo una pausa ristoratrice ridiscendiamo di 500m circa sulla strada percorsa all'andata. Un bivio sulla sinistra indica per Campel e Civezzano. Scendiamo sul sentiero fino ad incontrare nuovamente la strada che conduce al forte Casara. La attraversiamo proseguendo verso il Campel. Ricongiungendoci per qualche metro al percorso ciottolato dell'andata, svoltiamo ora a sinistra verso il lago di S.Colomba, riprendendo la salita sul versante settentrionale del Calisio.

Proseguiamo verso il lago di S. Colomba (per allungare il percorso lo si può raggiungere, scendere fino poco oltre l'abitato di Bosco su asfalto e risalire di lì verso il Calisio) e ad un bivio, poco oltre un appezzamento coltivato sulla destra, svoltiamo a sinistra in discesa verso Montevaccino. Terminata la discesa, prendiamo a sinistra e su ampia carrareccia poco pendente giungiamo in località Quattro strade. Prosegendo dritti giungeremo in breve tempo su ripida discesa all'abitato di Villamontagna.Segnaletica verso il Calisio

Questo breve anello sulle pendici del monte Calisio è un percorso che contiene in pochi chilometri tutti gli elementi caratteristici di un percorso per gli amanti della mountain bike: vi è una dura salita iniziale con pendenze oltre il 20%, divertenti tratti in single track, carrarrecce ampie e pedalabili, selciato e sentieri ondulati da guidare. Il percorso, grazie alla fitta rete di sentieri che ricopre i pendii del monte a nord-est della città di Trento, è facilmente modellabile (può essere esteso o accorciato) in base al proprio allenamento ed alla propria volontà. Per trovare altri percorsi che si snodano nella zona dell'ecomuseo dell'Argentario potete fare riferimento alla mappa dei percorsi MTB presente sul sito.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...