- Per iniziare la visita della città l'ideale è partire dal centro storico ed il suo cuore è la piazza del Duomo al cui centro sorge la Fontana del Nettuno, uno dei più importanti monumenti della città. Il perimetro della piazza è delimitato a sud dalla cattedrale di San Vigilio, patrono della città, mentre a nord fanno bella mostra di sè gli affreschi cinquecenteschi delle case Cazuffi-Rella. La recente pulizia e restauro del Duomo rendono questo scorcio della città davvero suggestivo.
- Tra la piazza del Duomo e la stazione dei treni sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita nel quattordicesimo secolo per volontà del cardinale Bernardo Cles. Poco distante si erge una delle numerosi torri della città, Torre Vanga, tra le più importanti e risalente al 1200: un tempo essa sorgeva sulle sponde del fiume Adige così come faceva, più a nord, torre Verde, prima che il corso del fiume venisse deviato per far spazio alla ferrovia.
- Non distante da Torre Verde si stagliano le enormi mura del Castel del Buonconsiglio. Anch'esso eretto nel 1200, ha ospitato per secoli i principi vescovi della città ed ha subito diversi ampliamenti nei secoli. Il suo nome originario era Malconsey ma ben presto, per scaramanzia, venne modificato con il nome attuale. Sede del famoso Concilio, durante la prima guerra mondiale fu teatro del processo e dell'esecuzione degli irredentisti Chiesa, Filzi e Cesare Battisti.
- Tornando verso il centro storico, le antiche mura della città sono ben visibili da Piazza Fiera, spesso sede di eventi e mostre come i mercatini di Natale. Se siete di passaggio in città potrete dedicarvi al classico "Giro al Sas" per le vie pedonali del centro scoprendo alcuni splendidi palazzi per poi rifocillarvi all'antica birreria Pedavena che sorge proprio all'angolo sud-occidentale della piazza.
- Più decentrato ed isolato sorge il Palazzo delle Albere. Questa struttura rinascimentale risalente al 1500 fu costruita per volere della famiglia Madruzzo che resse il Principato di Trento per decenni e, dopo anni di abbandono, oggi ospita la sede di Trento del museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART). A fianco è stato costruito dall'architetto Renzo Piano l'ormai celebre MUSE che ospita il museo di Scienze naturali. Tra il museo e il fiume Adige è stata creata una bella area verde attraversata anche dalla ciclabile dell'Adige, un luogo ideale per un picnic nelle giornate primaverili.
- Se amate la cultura ed i musei, a Trento non resterete delusi. Oltre al castello del Buonconsiglio che ospita collezioni d'arte rinascimentale e medioevale ed al già citato palazzo delle Albere, potrete dedicarvi alla visita del museo delle Scienze, il Muse. Sempre in ambito montano, in città è presente il museo della SAT (società alpinisti tridentini) mentre nei pressi dell'aeroporto si trova il museo dell'aeronautica.
- Oltre il Ponte di San Lorenzo sul fiume Adige sorge la chiesa di Sant'Apollinare dove una lapide del 23 a.C. attesta un lavoro eseguito da Marcus Appuleius su ordine dell'imperatore Augusto. Camminate per i vicoli dietro Sant'Apollinare, nel quartiere di Piedicastello, e salite al Mausoleo di Cesare Battisti: avrete un suggestivo panorama su Trento.
- Per concludere in bellezza l'esplorazione della città non c'è di meglio di un bel tour enogastronomico alla scoperta dei sapori trentini e dei vini locali. Il palazzo Roccabruna ospita la sede dell'enoteca provinciale del Trentino ed è spesso teatro di eventi e incontri. Potrete vagare tra la collezione di centinaia di bottiglie di vini trentini per poi dedicarvi alla degustazione di un buon bicchiere e dei prodotti tipici della regione.
- Trento è animata da festival e fiere in ogni momento dell'anno: a maggio si tiene il Film Festival della montagna, a giugno le Feste Vigiliane, in dicembre i Mercatini di Natale, per non parlare poi del Festival dell'economia e di molteplici altre manifestazioni da non perdere... insomma Trento è bella tutto l'anno!
Dove dormire
Vivendo a Trento non abbiamo mai avuto bisogno di dormire in strutture turistiche, ma grazie alle informazioni dei nostri amici che sono stati in città e dintorni, ci sentiamo di consigliarti tre posti, due dei quali situati poco fuori Trento. L'agritur La Sabbionara, posto economico anche per mangiare, mette a disposizione appartamentie camere a buon prezzo. Si trova a Vigolo Vattaro, a circa 15 km dalla città! A povo, una delle frazioni collinari di Trento si può scegliere di soggiornare nelle camere di Ester, pulite ed ad un buon prezzo. Terzo, in città, l'ostello Giovane Europa, situato a poche decine di metri dalla stazione. La colazione è inclusa in tutte le strutture.
Dove mangiare e bere:
Il Pedavena per una pizza o un piatto tipico accompagnato da una buona birra artigianale, la Forst per lo stinco e la gustosa birra altoatesina, il Simposio per un calice di vino, il Bar Pasi per un aperitivo ed il Bar Duomo per far colazione nel centro storico.
Ultimi commenti