L'Italia è il paese dei borghi, quelli dove tradizione e sviluppo convivono in un complesso intreccio di spazi ed eventi, di scorci e forme. Sarnano, poco più di 3000 abitanti, è uno di quei paesi dell'entroterra marchigiano dove alle tradizioni secolari si affianca la ricerca di una modernità sostenibile.
Visitare Sarnano, in bici o a piedi, ha un sapore autentico di feste medievali e cascatelle nascoste, di sentieri nei boschi e orchidee selvatiche, di lente risalite e veloci discese, di piatti tradizionali e terme naturali.
In questo articolo
Sarnano, borgo tra i più belli d'Italia e bandiera arancione del Touring Club, si trova ai piedi dei Sibillini, confine naturale tra Marche e Umbria. Oltre a essere un centro termale, Sarnano è anche il perfetto punto di partenza per scoprire il territorio in bici da strada, in mountain bike o a piedi, inoltrandosi tra le gole e le vallette dei monti della Sibilla.
Sarnano in bici
Faggete, dorsali spoglie, lingue d'asfalto che salgono verso il cielo. Sarnano è uno di quei luoghi dove si possono vivere le molteplici sfaccettature della bicicletta dalla primavera all'autunno, con una breve pausa invernale per ricaricare le batterie e dedicarsi allo sci o, se proprio non si vogliono lasciare le due ruote, alle uscite in fat bike. Qualche anno fa durante il nostro G.A.S. - Grande Anello dei Sibillini abbiamo solo sfiorato il borgo ma fortunatamente abbiamo avuto l'occasione di ripassarci... sarebbe stato un peccato non conoscere questo territorio.
Bici da strada, gravel e cicloturismo
Il borgo di Sarnano sorge a 539 m, ai piedi delle verdi vette dei Sibillini. Dal centro storico si può decidere di scendere in bici verso il mare oppure di salire verso le nuvole affrontando l'ascesa di circa 12 km al valico di Santa Maria Maddalena, a quota 1455 m (meglio nota come salita di Sassotetto).
Uno dei periodi più belli per dedicarsi alla scalata, oltre alla fresca e colorata stagione autunnale, è quello tra maggio e giugno quando i piani di Ragnolo, a monte del passo, diventano teatro di uno dei meravigliosi spettacoli della natura: la fioritura di variopinte specie, tra le quali si contano 37 diverse orchidee selvatiche. Se stai viaggiando in bici nelle Marche ti consiglio di visitare Sarnano prima di salire al valico che ti permetterà di proseguire nella tua avventura verso il lago di Fiastra.
Se preferisci invece dirigere le tue ruote verso il mare, potresti considerare di unire Sarnano in bicicletta al percorso Macerata Rebirth che noi abbiamo seguito durante questo viaggio, nella vallata del Chienti tra borghi e abbazie.
Downhill al bike park Mille700 di Sassotetto
Iniziando a pedalare da Sarnano, prima di arrivare allo scollinamento di Santa Maria Maddalena, si passerà dalla località Sassotetto dove con l'ausilio degli impianti di risalita è possibile dedicarsi a un'altra attività a due ruote: il downhill. Il nuovo bike park è stato aperto il 20 giugno scorso e la realizzazione di nuove piste di discesa è in continua evoluzione. Per avere informazioni aggiornate sui tracciati del bike park Mille700 di Sassotetto puoi collegarti al sito ufficiale di Sarnano Experiences.
Sibillini park enduro
Per chi ama l'adrenalina, i paesaggi mozzafiato e le discese tecniche con salti (evitabili!), radici e polvere, Daniele, Emanuele e gli altri membri dell'associazione ormai da sette anni gestiscono i tre tracciati del Sibillini park enduro, di loro ideazione. I trail, Talpa - Rinoceronte e Cinghiale, si sviluppano a monte di Sarnano e possono essere affrontati con accompagnamento (usufruendo anche del servizio di trasporto in shuttle di Daniele ed Emanuele ai punti di partenza dei sentieri) o in completa libertà.
Le discese sono tecniche e impegnative e richiedono un po' di dimestichezza in MTB oltre all'uso del casco e delle protezioni. I ragazzi dell'associazione Sibillini park enduro, con grande passione ed entusiasmo, organizzano discese ogni settimana. La sede si trova a Sarnano e, per avere ulteriori informazioni sui trail, puoi collegarti al sito ufficiale del Sibillini park enduro.
Per maggiori informazioni sulle attività outdoor nelle Marche visita il sito MarcheOutdoor mentre per tutte le informazioni turistiche della zona puoi affidarti al sito ufficiale Marche Turismo e al blog della regione DestinazioneMarche.
Le cascate di Sarnano
Forse non tutti sanno che in tempi recenti, nei dintorni della bella Sarnano, sono state riscoperte alcune cascatelle dove, in ogni periodo dell'anno, si può godere dei suoni e dei profumi del bosco.
Cascatelle dei Romani
Già frequentate dagli abitanti del borgo, questi salti d'acqua si trovano a poco meno di un chilometro dal centro storico, nei pressi della località Romani. Il tracciato per raggiungerle non presenta grandi difficoltà e una volta a tu per tu con le cascatelle ci si potrà dedicare a un bagno durante la stagione più calda, a rilassarsi leggendo un buon libro, a scattare fotografie in lunga esposizione per catturare l'effetto vellutato dell'acqua o a esplorare la zona seguendo il corso d'acqua.
Ulteriori informazioni e l'itinerario per raggiungere le cascatelle sono presenti sul sito di Sarnano turismo.
Cascata dell'antico molino di Sarnano
Oltre alle cascatelle, nel territorio comunale, è presente un altro salto d'acqua più imponente creato parzialmente dalla mano dell'uomo nel Quattrocento, quando il corso d'acqua venne incanalato per alimentare le pale del mulino, ora purtroppo in stato di abbandono. L'itinerario per raggiungere la cascata dal paese è di circa 1 km. Una volta giunti dinanzi al salto d'acqua ti verrà una gran voglia di non andare più via.
Informazioni e percorso per la cascata dell'antico molino sul sito di Sarnano turismo.
Relax prima di un'altra giornata in bici...
Se si ha abbastanza tempo a disposizione vale la pena dedicare almeno tre o quattro giorni alla visita di Sarnano e dintorni, alternando attività outdoor più stancanti a rilassanti passeggiate, momenti di fatica a riposanti ore da dividere tra le terme, le cascate e il centro storico.
Nel cuore di Sarnano...
Sarnano, come molti altri borghi delle Marche, è stata costruita in cima a una collina dove la vista domina l'orizzonte fino al mare. Il centro storico si sviluppa in salita e, dal punto più basso, si possono risalire i suggestivi vicoli passando dalla piccola ma interessante pinacoteca e giungendo alla Piazza Alta dove sorgono alcuni dei palazzi storici più importanti del paese oltre alla Collegiata di Santa Maria Assunta, completata nel XIII secolo.
Il territorio comunale è diviso in quattro contrade - Abbadia, Brunforte, Castelvecchio e Poggio - che ogni anno si sfidano in originali prove durante il palio del Serafino in agosto. A partire dal 1965, 700 anni esatti dopo la fondazione di Sarnano, si decise di organizzare una rievocazione dell'antico palio medievale proponendo giochi di origine popolare. Così ogni anno a Sarnano le quattro contrade si sfidano nel tiro alla fune, la corsa con la brocca, la salita al palo e il taglio del tronco.
Le terme di San Giacomo
Correva l'anno 1933 e le terme di Sarnano, questo piccolo paese dell'entroterra marchigiano, ottenuto il riconoscimento ministeriale, aprirono al pubblico. Dopo oltre ottant'anni l'acqua della fonte di San Giacomo è ancora un'istituzione grazie alle numerose proprietà terapeutiche e, nonostante i danni subiti dal complesso termale durante il terremoto del 2016, le terme di Sarnano hanno di recente riaperto in una nuova sede e sono ancora operative al 100% con bagno romano, bagno turco, massaggi e SPA con percorso hydrolife con acqua termale... tutto quello che si sogna dopo un'appagante ma faticosa giornata in bicicletta a Sarnano.
Sapori e cosa mangiare
Le Marche, e Sarnano non fa certo eccezione, sono un territorio ricco di prelibatezze gastronomiche inaspettate. Dal ciauscolo passando per la pasta servita con ragù di papera o cinghiale, ai ravioli, ai secondi a base di agnello, alla galantina, tipico salume a base di gallina, in ogni luogo dove degusterai piatti tipici marchigiani resterai sorpreso ed estremamente soddisfatto.
Dalla pancia del borgo al monte Castel Manardo, il punto più elevato del comune, Sarnano offre davvero numerosi spunti per praticare esperienze outdoor indimenticabili, se poi al tutto aggiungiamo la calda e autentica ospitalità marchigiana... che volere di più?!?
Ultimi commenti